domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaAccademia della VrennaUna "frazione di tempo" nel dialetto del Cilento

Una “frazione di tempo” nel dialetto del Cilento

Condividi

Il suo significato non potrebbe essere spiegato con la sola traduzione letterale che darebbe un “ad ora ad ora” che il vocabolario ufficiale della Crusca traduce con “Ad ognora”, “A ogni poco” (peraltro sul richiamo al Petrarca, “Però ch’ad ora ad ora S’erge la speme”, a Dante: “Ad ora ad ora M’insegnavate come l’uom s’eterna”, all’Ariosto “Che ad or ad or in modo egli affrettava, Che nessun tempo d’indugiar le dava”).

Invece nel dialetto cilentano indica tutt’altro. “A òra – a òra”, pronunciato senza soluzione di continuità, indica una particolare ora del giorno, una frazione di tempo della giornata. In mancanza di riferimenti precisi, occorre quindi individuare questa ora, se non altro perché accade che due persone rimangano di rivedersi l’indomani proprio “a òra-a òra” e se uno dei due non è ferrato sul significato rimane un appuntamento ad un’ora indefinibile (“Ne Fò, ne verìmo rimàni a òra a òra”).

Fatte le dovute indagini per ricostruire e circoscrivere l’avverbio si può concludere che per convenzione “a òra-a òra” indica quell’ora del giorno tra il pomeriggio e la sera comunque prima che venga buio del tutto.

Poichè nella civiltà contadina, il tempo della giornata veniva scandito nell’arco che divide le ore dedicate al lavoro dei campi dalle ore del tempo domestico, “a òra-a òra” dovrebbe indicare quel tempo intermedio in cui si lascia il campo quando il sole si sta approssimando al tramonto e rimane una frazione di tempo per il percorso di ritorno, residuando un tempo adatto per le relazioni.

Ebbene, quella frazione di tempo intermedio, che potrebbe variare da stagione a stagione, doveva essere il tempo utile e proficuo per un appuntamento, per parlare di un affare, o per il gioco, o per l’ora convenuta degli innamorati, o da dedicare ad ogni altro tipo di trastullo.

Abbandonata la misura del tempo calcolata sul lavoro agricolo, la locuzione è comunque sopravvissuta come ora convenzionale, variabile, per indicare un tempo appena dopo aver finito di lavorare, collocabile generalmente nella coda del diurno.

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Nel dialetto cilentano, il “mòccio”

Mòccio: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non si rinviene un vocabolo che in lingua italiana assuma perfettamente lo stesso significato dell'uso dialettale. Nel dialetto...

L’ “Azzerpulùto” nel dialetto del Cilento

Azzerpulùto: aggettivo del dialetto cilentano, o anche avverbio di modo, che si potrebbe ipotizzare traducibile come participio passato del verbo "asserpolarsi". Nello specifico contesto cilentano,...

Quando nel Cilento si tiene “il muso”

"Ammussàta": aggettivo femminile singolare del dialetto cilentano (dal participio passato di "ammussare") . Qui lo decliniamo al femminile in aderenza ad un uso del...

Il “Tócco” cilentano

Tócco: sostantivo maschile singolare del dialetto cilentano. Non è traducibile con una trasposizione letterale in lingua italiana, almeno nel significato con il quale è...