21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineCulturaL' Arte in uno scrigno.

L’ Arte in uno scrigno.

- Pubblicità -

Cilento, terra  di arte e di artisti, culla  di culture millenarie. Stupendi borghi  intrisi di tradizioni e di storia, dove, ad ogni angolo di strada, monumenti, antiche chiese, castelli, palazzi, musei e siti archeologici di ogni epoca, rapiscono lo sguardo. Da Paestum a Velia, da Centola a Roscigno,  si respira nell’aria il fascino dell’arte e della storia le cui origini si perdono nei secoli. 

Ma non solo storia ed archeologia sono la forza del Cilento, vi è un angolo di questo territorio, dove l’arte  ha trovato dimora: la  Pinacoteca Comunale di Sessa Cilento che ospita dal 2007, le opere degli artisti Cilentani Rino e Pietro Volpe.

In queste sale, chi  le visiterà,  coglierà l’ occasione di scoprire e riscoprire,  le opere di alcuni dei rari talenti cristallini dell’arte contemporanea, noti  e apprezzati sia in Italia che all’estero, visto che, la famiglia Volpe-Boschetti, non ha donato solo capolavori dei compianti artisti Volpe, ma anche di altri maestri del ‘900 come: Antonio Auriemma, Gianni Bellotti, Primo Conti, Luigi di Fabrizio e tanti altri .

Scrive il Professore Francesco Volpe, nella brochure di presentazione della Pinacoteca:  La donazione racconta lungo le sale espositive, l’avventura artistica, l’attività creativa e di ricerca di scultori e pittori del ‘900, spaziando dal figurativo, al geometrico, all’ informale”.  

I motivi di interesse per una visita alla pinacoteca, quindi  non mancano, una mostra, che supera i limiti della curiosità “locale” e invece si misura con le dinamiche dell’arte e più in generale della comunicazione artistica di un secolo fondamentale nell’elaborazione della cultura moderna. In conclusione posso auspicare la curiosità e la tanta voglia dei miei conterranei nel visitarla, così da poter manifestare a pieno il suo grande potenziale e supportare, tramite uno “scrigno” degno, i tesori che custodisce.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

Paestum: ecco svelato il segreto del “Tuffatore”

L’enigmatico dipinto della Tomba del Tuffatore potrebbe avere un significato diverso da....

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.