lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEditorialiLo strano caso della base sul Monte Stella

Lo strano caso della base sul Monte Stella

Condividi

La maggior parte degli storici di Storia del Cilento, concordano che i pochi resti, ancora visibili  e la Chiesa di Santa Maria della Stella sono parte della struttura di un castello di epoca Longobarda.  Difatti, commentano, alcune pietre della cappella, sono lavorate in modo da suggerire che fossero di supporto ad un ponte levatoio e che nessuna funzione avrebbero avuto in una Chiesa. Quei ruderi e quelli, purtroppo sotterrati dalla costruzione di una ex base militare, di cui poi parleremo,  sarebbero i resti di “Cilento”, la sede del Gastaldato Longobardo da loro costruita e poi decaduta dopo la conquista Normanna.

Fin qui la storia con la nascita del “nome”, dato poi al nostro territorio, ed il presente con una parziale scomparsa dei ruderi dell’antico feudo e la costruzione di una “fantomatica” base militare, messa in piedi nel finire degli anni ’70, oggi abbandonata,  se non vi fosse l’unica attività ancora presente, un radio-faro per il controllo del traffico aereo. Ma nel mio girovagare in rete, mi sono imbattuto su di un articolo  di  Paso e relativo al Monte della Stella, sul quale non ho basi fondate affinchè possa dichiarane l’autenticità delle vicende narrate che ritengo artificiosamente romanzate, certo  e ne ho anche io memoria che un qualcosa di strano è avvenuto… un trentennio fa, almeno se si guarda allo scempio perpetrato ai danni de  il Monte della Stella. L’autore ha notato spesso delle scie incrociarsi poco al di sopra della vetta, ad un’altitudine dunque del tutto inidonea alla formazione delle scie di condensazione, esse formavano strani cerchi nell’aria, quasi ci fosse un artefice a ciò.

Scrive Paso: “Non solo, la montagna, oltre ad essere sede di un centro radar, è meta (lo è stata  negli anni ’70/’80) di uno strano andirivieni di mezzi militari: stanno forse costruendo o ampliando una base sotterranea?” Continua: ” La cima sulla quale convergono stranamente due delle innumerevoli scie chimiche presenti in cielo è quella del famigerato Monte Stella, sede di una ex base Loran, ma potenziata evidentemente con altre tecnologie, dopo lo smantellamento di questo ormai superato sistema di posizionamento.”

Da Google Maps

“Delle stranezze che sono accadute ed accadono attorno a questa montagna strategicamente (non a caso) collocata nel cuore del Cilento, si cominciò a dibattere su un forum nella discussione “Scie Salerno”, ma l’argomento non destò l’interesse che meritava e merita, nonostante i racconti inerenti ai seguenti aspetti:

  • colonne militari che, notte tempo, scompaiono completamente all’interno della montagna;
    • personale civile e militare della base a cui è fatto divieto di “familiarizzare”, durante la libera uscita, con la gente del posto;
    • divieto di accesso introdotto solo pochi anni or sono sulla strada che porta alla vetta, meta, prima che venisse stabilita l’interdizione, di allegre scampagnate domenicali in mezzo ad una selva di antenne e sotto un potentissimo radar;
    • campo elettrico rilevabile sulle pendici del monte sufficiente da solo ad accendere ed a tenere accesa una lampada a fluorescenza pur PRIVA DI ALIMENTAZIONE;
    • l’impressionante casistica di noduli alla tiroide e varie forme di cancro tra gli abitanti di San Mauro Cilento.”

    “Quest’ultimo centro, che vanta un’altamente qualitativa produzione d’olio d’oliva D.O.P. forzatamente limitata nella quantità a causa dell’asprezza del territorio, si trova a Nord-Ovest del Monte Stella ed è il paese più vicino in linea d’aria alle installazioni ubicate sulla vetta: le installazioni comprendono un potente radar del quale è visibile la bianca cupola da qualsiasi altro rilievo degno di nota del Cilento e non solo.”

    La base controlla o controllava tutto il traffico aeronavale dei settori Est del Tirreno Centrale e del Tirreno meridionale, quindi inclusa la zona di Ustica – ed è per il disastro di quest’ultima che da questo impianto sono stati reperiti i tracciati serviti poi alla commissione Parlamentare che ha indagato sulla strage. – vedi file PDF allegato.Parlamento ITALIANO – download

  • Credits: Articolo originale di Paso su:  http://heymotard.blogspot.com/

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

Sessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

L’emergenza COVID-19 è anche l’occasione per incontrare, ancora una volta, la capacità dei cittadini di mobilitarsi a sostegno di chi si trova in condizioni...

Nel Cilento, la Rai non si vede ma il canone si!

C’era una volta la Tv, quella con il monoscopio che captava il segnale da grosse antenne simili a stendi-biancheria ormeggiate sui tetti; erano gli...

Un anno dopo Diego Armando Maradona è diventato un “instant book”

Uno nessuno o centomila, poco importa. Tutti uguali. Uno per ogni giornale. Un’enciclopedia di inserti mnemonici per vendere qualche copia in più, evocando l’ultimo...