Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiA Stella Cilento, l'VIII edizione di Cuntarìa 2025. "Il regno sommerso"

A Stella Cilento, l’VIII edizione di Cuntarìa 2025. “Il regno sommerso”

Dal 19 al 24 agosto 2025, a Stella Cilento, torna per sei sere Cuntarìa, il festival dell’immaginario rurale, giunto all’ottava edizione. Un appuntamento in cui si sviluppano percorsi di storie e di allegria: spettacoli di narratori, artisti, cantastorie, ma anche musica popolare e non, antichi sapori cilentani e buon vino. L’immagine guida di questa edizione è stata interpretata e realizzata da Francesca Monzo una creativa part-time che pur vivendo altrove mantiene un rapporto ben saldo con le sue radici; tanto che da alcuni anni è parte attiva e necessaria nella realizzazione del Festival. Il manifesto della VIII edizione èun varco visivo verso un mondo sommerso. Racconta l’incontro impossibile tra la Sirena Leucosya, creatura del mare che dalla mitologia greca si riconosce in Punta Licosa, e il Dolmen La Pietra del Mulacchio, sentinella di pietra posta sulla cima del Monte della Stella come un volto preistorico. Un incontro tra elementi che non dovrebbero toccarsi mai e che pure si cercano da sempre: il mare che è memoria, e la pietra che è tempo. Quando la Sirena tocca il Dolmen, qualcosa si apre. Le fenditure nella pietra si spalancano e dietro di esse compare un mondo che non appartiene né alla terra né alle acque: è Cuntarìa. Non un luogo soltanto, ma un’identità che riaffiora e che invita a entrare.

Ma che cos’è, davvero, l’immaginario di un luogo? E come si descrive qualcosa che prende vita e si sviluppa solo in presenza d’una fantasia collettiva? Si potrebbe dire che equivale a scavare fino alle radici di un popolo e capire come e perché si senta parte di quel luogo e quello soltanto. L’immaginario rurale celebrato da Cuntarìa appartiene al Cilento Antico, quello che c’era già prima che il Cilento si conoscesse come lo si conosce oggi. E che era fatto di tutto ciò che vi offriamo attraverso il Festival: personaggi fantastici ispirati a persone reali, fiabe che nascono dal vero, suoni popolari, stornelli che tentano di spiegare l’inspiegabile, storie che si fanno sapori, la quotidianità trasfigurata in scena… È ancora così? Anni, a volte secoli, dopo la creazione di questa identità storica, ci riconosciamo in ciò che raccontiamo?

Siamo ancora noi? Ce lo chiediamo mentre ci prepariamo ad aprire le porte di questo fantomatico Regno che esiste e non esiste, che c’è solo quando decidiamo di dargli vita e che vive comunque dentro di noi. E probabilmente la magia che c’aspetta di dover vivere grazie a Cuntarìa, ci porta a pensare che sì, è così che siamo nel profondo. Che abbiamo lo stesso senso di appartenenza, quello che è nato chissà quando, ma che pure è andato rafforzandosi in tutti questi anni che ci separano da ciò che mettiamo in scena. Sei notti all’anno per raccontarsi, per essere qualunque cosa si voglia essere. E tu, chi sei? In quanto a noi, vi aspettiamo: TRASITI!

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Torna “l’Alef Cilento Festival”; martedì 23 la conferenza stampa di presentazione

Il Festival si propone come un viaggio interdisciplinare – scientifico, antropologico, filosofico e archeologico – con la partecipazione di accademici e studiosi provenienti dalle Università di Salerno, Cattolica di Brescia, Macerata, del Salento, Legambiente e del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania. Saranno organizzati percorsi naturalistici immersivi per stimolare una sinergia tra intelligenza cognitiva e corporea, e ...

Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, la strada è lunga, il viaggio è appena iniziato

L’aeroporto di Salerno/Costa d’Amalfi e del Cilento, ubicato in un'area cruciale per i Comuni di Pontecagnano Faiano, Bellizzi e Montecorvino Pugliano, si trova da anni sotto i riflettori, ma non per il suo pieno potenziale infrastrutturale. Invece, è spesso al centro di polemiche politiche locali, che hanno distolto l’attenzione dalle reali opportunità che questa struttura potrebbe offrire ...

Fissata la data per l’aggiunta “Cilento” all’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Il prossimo lunedì 21 luglio segnerà una data storica per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, con la cerimonia di disvelamento della nuova insegna che ufficializzerà il cambio di denominazione del secondo aeroporto della Campania. Questo evento non rappresenta solo una modifica del nome, ma è emblematico della crescita e dei cambiamenti che stanno interessando l’intero Sistema Aeroportuale Campano, un settore cruciale per l’economia, il turismo e l’industria della regione. L’aeroporto di Salerno, inaugurato con i primi voli di linea solo un ...

Potrebbe interessarti

La strategia di rinnovamento della Salernitana: Un’analisi delle dichiarazioni di Giuseppe Raffaele

Nella cornice suggestiva del ritiro estivo di Cascia, il tecnico della Salernitana, Giuseppe Raffaele, ha condiviso con i media le sue impressioni riguardo ai primi movimenti di mercato della sua squadra. Dopo la vittoria nella prima amichevole contro l'Alba Cittareale Alto Lazio, Raffaele ha sottolineato l'importanza di costruire una nuova ossatura che possa sostenere le ambizioni del club per la prossima stagione. La sua analisi non si limita a un semplice resoconto degli acquisti effettuati, ma abbraccia una visione più ampia della filosofia di ristrutturazione della squadra. “Forse siamo la squadra che ha fatto più movimenti finora”, ha esordito Raffaele, evidenziando come il

Novi Velia bimbo cade in bici. Trasferito al Santobono per emoraggia cerebrale

Il piccolo borgo di Novi Velia, ha vissuto un momento di grande apprensione e tristezza a causa di un incidente che ha coinvolto un bambino di soli dieci anni. L'incidente, avvenuto nel centro del paese, ha messo in evidenza la fragilità della vita e l'impatto che eventi simili possono avere su una comunità intera. Secondo le ricostruzioni fornite dalle autorità e dai testimoni oculari, il bambino, mentre si trovava in sella alla sua bicicletta, ha improvvisamente perso il controllo, finendo contro una recinzione con...

Fissata la data per l’aggiunta “Cilento” all’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Il prossimo lunedì 21 luglio segnerà una data storica per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, con la cerimonia di disvelamento della nuova insegna che ufficializzerà il cambio di denominazione del secondo aeroporto della Campania. Questo evento non rappresenta solo una modifica del nome, ma è emblematico della crescita e dei cambiamenti che stanno interessando l’intero Sistema Aeroportuale Campano, un settore cruciale per l’economia, il turismo e l’industria della regione. L’aeroporto di Salerno, inaugurato con i primi voli di linea solo un ...

Più Letti