Potrebbe interessarti

Articoli in evidenza

Prima PaginaMagazineAttualitàPrefettura di Salerno: nuovi strumenti per garantire la sicurezza dei presìdi sanitari

Prefettura di Salerno: nuovi strumenti per garantire la sicurezza dei presìdi sanitari

Nell’attuale contesto, il personale medico-sanitario si trova spesso a fronteggiare situazioni di conflitto e aggressione, fenomeno purtroppo in crescita negli ultimi anni. La tutela degli operatori della salute non è solo una questione di integrazione di misure di sicurezza, ma un imperativo morale e sociale. In questo quadro, il protocollo firmato in Prefettura a Salerno rappresenta un passo significativo per garantire la dignità e la sicurezza di chi lavora in ambito sanitario. Il protocollo sulla sicurezza, firmato dal prefetto Francesco Esposito, trae origine da un decreto legge mirato a contrastare le aggressioni ai danni del personale sanitario. Questo documento stabilisce regole operative chiare, includendo l’istituzione di un tavolo di lavoro dedicato all’analisi degli episodi di violenza, sia verbale che fisica, che si verificano nelle strutture ospedaliere e nelle ASL. Tale iniziativa non solo intende prevenire le aggressioni, ma anche affrontare potenziali conflitti prima che possano degenerare in episodi violenti.

Un aspetto fondamentale del protocollo è l’analisi periodica dei fattori di rischio associati alle aggressioni. Come sottolineato dal prefetto Esposito, questa analisi aiuterà a monitorare l’andamento del fenomeno e a sviluppare strategie di intervento più efficaci. La creazione di un tavolo di lavoro consente di coinvolgere diverse figure professionali, in modo da elaborare risposte coordinate e tempestive alle problematiche verificatesi. La partecipazione di esperti in mediazione dei conflitti e di rappresentanti del personale sanitario assicura che le soluzioni proposte siano praticabili e rispondenti alle esigenze di tutti gli attori coinvolti. È cruciale che i piani d’azione siano ben strutturati e non si limitino a rispondere a situazioni già avvenute, ma lavorino in anticipo per evitare che queste si verifichino.

Tra le misure contenute nel protocollo, spicca il potenziamento della videosorveglianza come deterrente. In particolare, si prevede l’uso di bodycam per il personale operante in contesti ad alta criticità, come la psichiatria, la sanità penitenziaria e il servizio di emergenza 118. Queste misure di sicurezza sono fondamentali, data la mobilità dell’organico in tali settori, dove la presenza di telecamere fisse non può offrire una protezione adeguata. I direttori generali delle strutture sanitarie coinvolte, Vincenzo D’Amato per l’azienda ospedaliera universitaria Ruggi e Gennaro Sosto per l’ASL di Salerno, hanno evidenziato l’importanza di tutelare chi opera quotidianamente in condizioni di elevato rischio. L’acquisizione di 500 bodycam segna un passo innovativo e necessario, con le prime attrezzature pronte ad entrare in funzione a breve. Questi dispositivi non solo fungeranno da deterrente contro comportamenti aggressivi, ma garantiranno anche un registro preciso degli eventi, utile per eventuali indagini.

Oltre all’implementazione di strumenti tecnologici e di sicurezza, il protocollo pone un forte accento sulla necessità di gestire le situazioni di conflitto in modo proattivo. Il coinvolgimento di mediatori esperti consente di affrontare le tensioni tra pazienti e operatori sanitari in un contesto di dialogo e comprensione reciproca. Creare spazi sicuri per la comunicazione è fondamentale per ridurre l’ansia e la frustrazione manifestate da pazienti, che spesso sfociano in aggressioni.

È essenziale formare il personale sanitario nelle tecniche di de-escalation, affinché possano affrontare la potenziale violenza in modo efficace. La prevenzione e la gestione dei conflitti devono diventare parte integrante della formazione professionale, non solo per il personale sanitario, ma anche per il personale amministrativo e di supporto che interagisce con i pazienti. Il protocollo sulla sicurezza firmato in prefettura a Salerno rappresenta un passo fondamentale verso la tutela del personale medico-sanitario. Attraverso un approccio integrato che combina misure di prevenzione, analisi dei rischi e strategie di mediazione, si punta non solo a contrastare le aggressioni ma a creare un ambiente di lavoro più sicuro e sereno. Il successo di queste iniziative dipende dalla collaborazione tra tutte le parti coinvolte e dall’impegno costante nel promuovere la cultura della sicurezza all’interno delle strutture sanitarie. Solo così si potrà garantire la dignità e la protezione di chi ogni giorno si dedica alla cura della salute pubblica.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Resta aggiornato

error: © CilentoReporter.it