Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàIl Cilento, un tesoro nascosto celebrato da " The Telegraph"

Il Cilento, un tesoro nascosto celebrato da ” The Telegraph”

Nel cuore della Campania, lontano dalle mete turistiche più affollate, si estende il Cilento, un territorio  che suscita emozioni e meraviglia, non solo per la sua bellezza paesaggistica ma anche per la sua autenticità. Recentemente, il famoso quotidiano britannico “The Telegraph”, dopo un altro interessantissimo articolo pubblicato sempre dal britannico “The Guardian” ha dedicato un articolato servizio , a firma di Natalie Parigi, su questo angolo d’Italia, esaltandone le caratteristiche uniche, che lo rendono un vero gioiello da scoprire. “Voltate le spalle alla costiera amalfitana e dirigetevi verso sud attraverso il Cilento“, questa la frase che apre l’articolo e che descrive il nostro territorio come: “un dipinto vivente”: costa frastagliata che si tuffa nel blu intenso del mare, colline ricoperte da boschi secolari e incantevoli piccoli borghi che sembrano essere stati trasportati indietro nel tempo.

La Costa del Cilento, con le sue spiagge di sabbia fine e calette nascoste, è un richiamo irresistibile per gli amanti della natura e del relax. Le acque cristalline sono ideali per nuotare, mentre i sentieri che si snodano all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano offrono spettacolari panorami da cartolina. “The Telegraph” ha messo in evidenza la bellezza dei luoghi meno conosciuti, come Acciaroli e Pisciotta, località che conservano quel fascino autentico, lontano dal turismo di massa. Qui, il tempo sembra essersi fermato, e ogni vicolo, ogni piazza racconta storie di un passato ricco di tradizione.

Ma il Cilento non è solo un luogo da visitare, è un’esperienza da vivere. La cultura cilentana, fortemente radicata nelle tradizioni contadine e marinare, è celebrata attraverso sagre, festival e feste patronali che animano i paesi durante tutto l’anno, sottolineando come il senso di comunità e l’ospitalità dei cilentani siano una parte fondamentale di questa regione, rendendo ogni visita un’opportunità per entrare in contatto con la vera essenza dell’Italia. Le tradizioni gastronomiche del Cilento sono un altro aspetto che ha affascinato l’autrice;  I piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e locali, rappresentano una festa per il palato. L’olio extravergine di oliva, il vino Aglianico e i famosi pomodorini del Piennolo, sono solo alcune delle delizie oltre alla cucina, un invito a riscoprire sapori genuini, tipici di una terra che celebra il rispetto per la natura e le sue risorse. Un altro aspetto evidenziato dall’articolo è “l’impegno” del Cilento verso la sostenibilità con le sue pratiche agricole biologiche e i progetti di eco-turismo, dove si mira a preservare le ricchezze naturali e culturali, garantendo al contempo un futuro prospero per le generazioni a venire.

La fusione tra turismo e sostenibilità è un tema centrale per molti operatori turistici e ristoratori, che cercano di attrarre visitatori consapevoli e rispettosi dell’ambiente. I sentieri di trekking che attraversano il Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni, offrono esperienze indimenticabili, permettendo di esplorare la flora e la fauna locali, immergendosi nella bellezza incontaminata. Escursioni che conducono a panorami mozzafiato, come il Monte Bulgheria o il Monte della Stella, regalando emozioni uniche e spesso sono accompagnate dalla guida di esperti locali, che condividono storie e leggende sul territorio. L’attenzione di “The Telegraph”  verso il Cilento non è casuale, anche nei passati anni, il giornale britannico,  aveva  riconosciuto il potenziale di questo territorio, quello  diventare una meta turistica all’avanguardia, capace di attrarre viaggiatori in cerca di esperienze autentiche, senza compromettere la sua identità. La sfida sarà quella di mantenere un equilibrio tra sviluppo e conservazione, preservando la bellezza che ha attratto i visitatori per secoli. In un mondo sempre più globalizzato, dove le mete turistiche tendono a uniformarsi, il Cilento si erge come un faro di autenticità. Non solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, una storia da raccontare. Ogni viaggio qui è un’opportunità per scoprire la vera Italia, quella della tradizione, del buon cibo e della gente calorosa.

Il Cilento, esaltato da “The Telegraph”, non è solo una meraviglia naturale, ma un viaggio nel tempo che invita a rallentare e ad apprezzare la bellezza dell’autenticità. Un tesoro nascosto che aspetta di essere scoperto, una meta perfetta per coloro che desiderano immergersi in un’Italia genuina, lontano dai percorsi battuti. In questo angolo di paradiso, i visitatori possono riscoprire il valore della tradizione, il sapore della buona cucina e l’ospitalità di un popolo che ha tanto da raccontare.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Potrebbe interessarti

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Velia, il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile

C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio. Nel sito archeologico, immerso...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti