11.1 C
Sessa Cilento
sabato, 2 Dicembre 2023
Prima PaginaSportsCorsa Podistica "Sette Cappelle", Ruggiero interrompe l'egemonia della Carmax

Corsa Podistica “Sette Cappelle”, Ruggiero interrompe l’egemonia della Carmax

Una staffetta generazionale, aperta dai bambini e dagli adolescenti che hanno partecipato con entusiasmo alle gare promozionali e conclusa dai veterani che hanno tagliato per ultimi il traguardo della 14ª Corsa podistica delle Sette Cappelle, la manifestazione che ha toccato i principali luoghi di fede e le contrade di Sassano nella prima domenica di ottobre. Nel mezzo, i grandi interpreti del mezzofondo che, come da pronostico, hanno occupato le prime file della classifica.

L’annunciato monologo degli atleti della Carmax-Camaldolese – la società ebolitana che aveva vinto le ultime 4 edizioni della corsa organizzata dall’associazione “In cammino con Padre Pio” con il contributo della Cilento Run – è stato vanificato dal 28enne salernitano Armando Ruggiero: il corridore del Sicilia Running Team – che aveva già vinto in questa stagione il Memorial “Franco De Maio” a Nocera Inferiore e la StraCariliaad Altavilla Silentina – ha seminato la nutrita pattuglia rosanero fin dalla prima parte di gara, imponendo un ritmo insostenibile per i suoi principali avversari, l’ex campione italiano dei 1500 m Gilio Iannone e Giorgio Mario Nigro. Ruggiero ha completato i 12,3 km della Sette Cappelle con il tempo record di 40’56”, rifilando 2’16” al 38enne di Fisciano e 2’30” all’atleta di Campagna.

Giù dal podio altri due habitué dell’alta classifica, Giovanni Vitolo (3° nel 2022) e Antonio Mangano. Alle spalle del quartetto della Carmax – che ha facilmente conquistato il titolo a squadre – i regolaristi Damiano De Cesare (Cilento Run, salito sul podio pochi giorni fa alla StraSanMichele) e Umberto Di Martino (Metalfer-Podistica Brienza). In fondo alla top ten altri due uomini della Camaldolese, Antonio Luongo (8°) e Massimo Baldi (9°), e l’alfiere della Atletica Isaura-Valle dell’Irno Gioacchino Salvati.

Una dominatrice assoluta anche tra le donne: dopo un’infinità di piazzamenti dall’inizio del 2023, la 25enne cavese Erica Sorrentino (Libertas Unicusano Livorno, 54’42”) ha occupato il trono lasciato libero da Filomena Palomba, aggiudicandosi anche il trofeo in memoria della studentessa universitaria di Chimica Rosanna Trotta, scomparsa nel 2009. Sorrentino ha preceduto la conterranea Francesca Apicella (Podisti Cava-Picentini-Costa d’Amalfi, a 1’30”) e Carmen Trezza (Carmax, a 2’42”). A Carlo De Angelis (Podistica Pollese) il premio “Sorriso Franco Merola” per il primo atleta del posto al traguardo. Una soddisfazione anche per il più anziano tra i partenti, Francesco Melfi (Metalfer), omaggiato con il trofeo “La corsa è vita”.

Prima di salutare il passaggio dei seniores, il pubblico che ha affollato il piazzale della chiesa del Cuore immacolato di Maria a Varco Notar Ercole ha potuto assistere alle prove per i più piccoli, distribuiti in tre diverse categorie: Esordienti, Ragazzi e Cadetti. Un segnale di fiducia verso il futuro e, al tempo stesso, il trampolino di lancio dell’edizione 2024, quando la Sette Cappelle scriverà il 15° capitolo della sua nobilissima storia. (A Cura di Carmine Marino)

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Si chiude con un bilancio più che positivo la 6^ edizione della Cronometro dei Templi, svoltasi domenica 20 marzo a Paestum e organizzata dall’A.S.D....

Dallo stesso Autore

È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.