sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie ItaliaÈ morto il sociologo Domenico De Masi. E' stato presidente del Parco...

È morto il sociologo Domenico De Masi. E’ stato presidente del Parco Nazionale del Cilento

Condividi

È morto il sociologo Domenico De Masi, aveva 85 anni. De Masi poche settimane fa aveva scoperto per caso di avere una malattia invasiva e che gli sarebbe restato poco da vivere. Nel 2008 era stato nominato anche presidente del Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano e Alburni, incarico che lasciò a distanza di pochi mesi.

A comunicare la scomparsa del sociologo in una nota è stato il M5s, di cui De Masi è stato un ispiratore: “Dall’ozio creativo al lavoro agile. Con Domenico De Masi ci lascia un fine intellettuale, precursore dei tempi con le sue teorie innovative e difensore dei diritti sociali e civili. Da Preside della Facoltà di Sociologia della Comunicazione de “La Sapienza” aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei più deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso. Le nostre condoglianze alla famiglia e alla comunità di Ravello, comune che aveva apprezzato negli anni il suo attivismo culturale e il suo impegno sociale”.

 “Oggi è una giornata molto triste, perché la scomparsa di Domenico De Masi ci priva non solo di un grandissimo studioso e di uno dei più grandi sociologi del nostro tempo. Ci priva soprattutto di un vero uomo di cultura, una mente lucidissima le cui analisi hanno avuto il merito di sfidare le convenzioni tradizionali sul lavoro e sulla società, spingendo le persone a riflettere sul significato del loro tempo e delle loro passioni. Il suo punto di vista sulle cose ha sempre rappresentato un punto di riferimento importante per la comunità del Movimento 5 Stelle, che oggi piange quello che è stato prima di tutto un amico di tante e tanti di noi. Ma è ai suoi familiari e persone più strette che rivolgiamo un pensiero di affettuosa vicinanza e il più sincero cordoglio”, scrivono gli esponenti del Movimento 5 Stelle in commissione cultura alla Camera e al Senato.

 “Con gli anni ci si abitua alla scomparsa degli amici più cari, ma non sembrava possibile dovere aggiungere a questo triste rito della memoria anche la solida e cara immagine, che ormai è solo immateriale, di Domenico De Masi, amico di sempre, ironico e strenuo combattente per la giustizia e la verità contro i luoghi comuni“. Così il Sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi commenta la scomparsa dello studioso e amico Domenico De Masi.

“L’ho salutato- aggiunge Sgarbi- qualche giorno fa, arrivato a Ravello, invitandolo a un incontro su Caravaggio nella vicina Scala. Non era a casa. Era appena stato ricoverato al Gemelli, e aveva nella voce una qualche consapevolezza di quello che purtroppo è accaduto. Gli ho fatto la battuta, che ora appare infelice e veridica: ‘Guarisci presto, perché sarebbe inutile andare in Paradiso avendolo già trovato a Ravello’. Lui mi ha risposto con una strana consapevolezza: ‘Nonostante tutto tu ed io ci ritroveremo in Paradiso’. E non intendeva Ravello”. 

 “Esprimo il profondo cordoglio mio personale e della comunità dem per la morte di Domenico De Masi. Con i suoi studi sulla sociologia del lavoro e il suo approccio fuori dagli schemi ai problemi della società postindustriale ha saputo offrire spunti di dibattito e arricchimento non solo alla politica ma a tutto il Paese. Ai suoi familiari e ai suoi amici vanno le più sentite condoglianze”. Lo dichiara la segretaria del Pd Elly Schlein.

© Diritti Riservati

Agenzia DiRE
Agenzia DiREhttp://www.dire.it
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno, non è pertanto un articolo prodotto dalla nostra redazione ma è a cura di "Agenzia Dire"

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Covid, campagna vaccinale dai primi di ottobre per 20 milioni di italiani

È il 25 settembre la data in cui i nuovi vaccini antiCovid aggiornati contro le varianti Xbb di Omicron saranno disponibili per i cittadini e verranno distribuiti sia ai medici di famiglia che alle farmacie di tutta Italia. Conto alla rovescia, dunque, per la campagna vaccinale, che prenderà il via i primi di ottobre.

Covid, la variante Eris ha una maggiore capacità di sfuggire agli anticorpi

Il Covid torna a preoccupare con la nuova variante EG.5, denominata Eris, che si sta rapidamente diffondendo a livello globale e ha numeri in crescita anche in Italia. È stata pubblicata oggi sulla rivista ‘European Journal of Internal Medicine’ un’analisi del gruppo di studio dell’Università dell’Insubria, coordinato dal professor Fabio Angeli

Trenitalia: 13 Luglio sciopero Nazionale del personale

Proclamato dalle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie uno sciopero nazionale del personale di Trenitalia, dalle ore 3.00 di giovedì 13 luglio alle ore 2.00 di venerdì 14 luglio 2023.