sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiIl cibo come racconto delle tradizioni familiari alle pendici del Monte della...

Il cibo come racconto delle tradizioni familiari alle pendici del Monte della Stella

Condividi

In Italia si va in vacanza anche per l’ottimo cibo e per la famosa dieta mediterranea e nel Cilento ci sono numerosi eventi legati al buon gusto e ai prodotti tipici. Un territorio generoso, dove la gioia di vivere occupa un posto importante del quotidiano e dove l’arte, la cultura e il cibo si fondono nelle  due anime: il mare e la terra.

E tra tutta questa bellezza brilla la cucina tipica cilentana con la sua arte di “servire” al meglio. Non sono solo mare, sole e divertimento, quindi, ma anche tante, tantissime sagre enogastronomiche che servono nel piatto i buoni sapori della cucina tipica, specialità che conquistano i palati di tutto il mondo con la loro semplicità e squisitezza. Dal mare ai monti, man mano che si sale verso il Cilento,  cosiddetto Antico (interno) , c`è solo l`imbarazzo della scelta. Cosa mangiare,  e dove andare allora?  

12 – 13 e 14 Agosto 2023, “Lo Sfriuonzolo sotto l’Arco”, la decennale sagra che si svolge a San Mango Cilento  dove si può gustare uno dei piatti tipici della tradizione cilentana, appunto “Lo Sfiuonzolo”. La pietanza nasce dall’esigenza di provare la qualità del maiale appena macellato. ’ingrediente principale di questa pietanza  infatti è il guanciale, taglio del collo del maiale, parte abbastanza ricca di grasso e sapore. L’altro ingrediente sono i peperoni tondi denominati “topepo” (“pupacchielle” in cilentano o “pappacelle” in napoletano) conservati sott’aceto. Naturalmente il “protagonista” è lui ma i piatti che arricchiranno il menù saranno tanti e variegati, quindi non vi resta altro che mettervi comodi ed assaporare: l’aria ed il cibo.

15-16 e 17 Agosto 2023. Anche in questa occasione i piatti tipici del Cilento antico non mancheranno sui tavoli della “Sagra del Monte Stella” nel borgo di Omignano Cilento. Qui  la fanno da padroni i Fusilli tipici del Cilento , piatto tipico dei giorni di festa ed emblema della “Domenica dei cilentani.  Un tripudio di carne di maiale e le famigerate zeppole con le alici saranno il preludio per un finale con il botto con i dolci tradizionali tipici della cultura omignanese.

Durante questi eventi si assiste ad una genuina condivisione dei valori del territorio: la sagra è un momento di contatto tra realtà differenti come agricoltori, cittadini e turisti, un’occasione di arricchimento gastronomico e culturale. In quest’ottica, le sagre possono rappresentare un importante veicolo di cultura locale e del territorio che coinvolga più soggetti: esse sono frutto della trasmissione di valori e tradizioni da parte delle generazioni passate ed è nostro compito preservare questa ricchezza, facendo di tutto affinché non vadano perduta. 

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi