sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineA Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei "Triiddi"

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Condividi

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica. Un’iniziativa che, come avvenuto negli anni precedenti, coinvolge in maniera organica non solo Rofrano, ma anche i paesi limitrofi, trasmettendo quel messaggio di cultura, integrazione , amore per il proprio paese che solo la musica riesce a dare.

La festa si svolgerà il 10 e l’11 Agosto, dove vede coinvolti il dj Francesco Puoli per la prima sera e il gruppo “I Tarantanova” per la serata seguente. Le serata oltre ad essere allietate da ottima musica, saranno accompagnate anche da ottime degustazioni nostrane, come l’immancabile “Triiddo” di Rofrano, lo spezzatino, panini, ottimo vino e tante altre cose. L’iniziativa è promossa dalla Proloco di Rofrano, patrocinata dal Comune della Proloco stessa e supportata da diverse associazioni locali.

Una manifestazione libera, che rende libere le persone di divertirsi e i gli ospiti di sentirsi liberi di esprimersi attraverso la musica. La musica quest’anno lancia un messaggio forte: ci ricorda che essere dalla parte dell’arte e della musica, è l’unica via di uscita ai giorni difficili che viviamo, giorni in cui incontrarsi e sentire musica insieme è importante, ci rende vivi, liberi.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).

“Notte bianca tra i Templi di Paestum”, la II Edizione

E’ tutto pronto  per la seconda edizione della “Notte Bianca tra i templi” che si terrà venerdì 11 agosto 2023, con l’apertura straordinaria di tutta l’area archeologica di Paestum dalle ore 20:00 fino alle ore 02:00 del mattino seguente.