1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiLe magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

Le magiche notti del Cilento. Palazzo Belmonte apre le porte alla musica

L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che sorge sul mare di Santa Maria di Castellabate. Il magnifico Palazzo apre i suoi cancelli per la prima volta al pubblico per presentare una stagione di musica classica nel cortile settecentesco in una suggestiva ed emozionante scenografia circondati da fiori e candele.

Un’occasione per vivere la meraviglia della musica, in una dimora storica, e rendere “magiche” le notti della splendida costiera cilentana.  Gli spettatori avranno l’occasione di godere serate tra gli alberi secolari e la natura rigogliosa del parco che si affaccia direttamente sulla spiaggia privata con vista su Capri e sulla Costiera Amalfitana. Sei gli appuntamenti che partono dal 20 maggio 2023. Si comincia con una giovane promessa del chitarrismo Italiano Maria Grazia Castello che proporrà un Concerto dal titolo “Time Machine” in cui come in un viaggio nel tempo saranno eseguite musiche dal Rinascimento fino ai nostri giorni.

Il 27 maggio in un Concerto dal titolo “Contralto e Mezzo” il bravo mezzosoprano Daniela Innamorati la cui carriera internazionale comincia al Royal Opera House di Londra, duetterà con Nicola Rando al sax contralto che vanta tra le sue collaborazioni musicisti quali Archie Shepp, Joe Lovano, Richard Galliano, Enzo Avitabile, James Senese. Il programma prevede musiche   di George Gershwin, Henry Mancini, Francesco Paolo Tosti, Ernesto Tagliaferri e Nicola Valente, Domenico Modugno, Pino Daniele, Astor Piazzola. Il 2 giugno un trio inedito “Trecinqueotto” formato da tre giovani virtuosi, Antonio Puzone al clarinetto Simona Amazio al corno e Alfonso Valletta al fagotto che eseguiranno musiche di Florian Leopold Gassmann, Bernhard Henrik Crusell, Ennio Morricone e Bruno Persico.

Il 16 giugno un lavoro di Enzo Amato che è anche direttore artistico della Rassegna “Chitarra Sirena” la storia della Sirena Partenope raccontata dalla chitarra di Enzo Amato e dalla splendida danzatrice Carolina Aterrano. Bruno Persico tra i maggiori pianisti e compositori del panorama Jazzistico Italiano insieme alla voce della brava Alessandra De Martino sarà protagonista il 1° luglio di “Lady ‘900” con musiche di George Gershwin, Jerome Kern, Bruno Persico. Il 15 luglio due interpreti d’eccezione Eleonora Amato al violino e Stefano Innamorati pianoforte daranno vita ad un accattivante Concerto con musiche di Robert Schumann e Giuseppe Martucci dal Titolo “Romantici”.

Tutti i concerti si svolgeranno a lume di candela nel meraviglioso Cortile di Palazzo Belmonte dove ci sarà la possibilità di degustare vini e prodotti tipici delle più prestigiose aziende cilentane e usufruire di offerte vantaggiose per il soggiorno in questa splendida dimora. I posti per il concerto sono limitati, il costo del biglietto è di  €. 15,00. Per informazioni  Info@palazzobelmonte.com e  info@domenicoscarlatti.it – Infoline: 0974 960211.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.