sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazinePronti a spostare le lancette dell'orologio? Ecco quando

Pronti a spostare le lancette dell’orologio? Ecco quando

Condividi

Nella notte tra sabato 25 marzo e domenica 26 marzo 2023, precisamente alle ore 2:00 di domenica, dovremo spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio (si dormirà dunque un’ora in meno passando direttamente alle ore 3:00). Si avrà dunque più luce la sera e meno al primo mattino.
L’obiettivo è quello di produrre un risparmio energetico dovuto al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica. L’ora legale non può ovviamente aumentare le ore di luce disponibili, ma solo indurre ad un maggior sfruttamento delle ore di luce che sono solitamente “sprecate” a causa delle abitudini di orario. Con l’utilizzo dell’ora legale, nel nostro Paese, in 6 anni sono stati risparmiati ben 6 miliardi di Kilowattora (parliamo del fabbisogno annuo medio di circa un milione di famiglie), per un guadagno pari a quasi 900 milioni di euro. È stato fatto osservare che però, aumentando le ore di tempo libero diurno, si ha un maggiore consumo di carburante consumato circolando dopo l’orario di lavoro, prima della cena.


Il cambio d’ora ha tuttavia delle ripercussioni anche sul nostro organismo in particolar modo nei primissimi giorni. Alcune persone, infatti, lamentano disturbi dovuti all’alterazione del ciclo sonno-veglia. Si tratta dello stesso fenomeno che si riscontra nelle persone che viaggiano in aereo tra paesi separati da diversi fusi orari (il cosiddetto jet lag); in questo caso però l’effetto è minore perché il cambiamento di orario è di una sola ora e molte persone non avvertono alcun disturbo. L’organismo potrebbe reagire così con insonnia, stanchezza e irritabilità.
Secondo il neurologo ed esperto di medicina del sonno Gioacchino Mennuni, del Complesso integrato Columbus-Universita’ Cattolica di Roma, ”l’ora di luce in più che avremo ritarda la fase dell’addormentamento, legata alla produzione di melatonina favorita proprio dal buio”. Da qui, il rischio di insonnia. 

Il consiglio e’ ”innanzitutto quello di mantenere possibilmente invariata l’ora in cui ci si alza al mattino, per non interrompere la regolarità del ciclo sonno-veglia. Utile anche non eccedere con cibo e alcolici la sera”. Tutti accorgimenti da seguire per i primi giorni successivi al ritorno dell’ora legale, al fine di ‘riprogrammare’ piu’ facilmente l’orologio interno dell’organismo. Ad ogni modo, tranquillizza il neurologo, ”tutto dovrebbe tornare alla normalità, senza grossi disagi, nell’arco di 2-3 giorni: l’adattamento da parte dell’organismo alla variazione di un’ora, a meno di patologie o condizioni particolari, e’ infatti abbastanza semplice, poichè si tratta di una variazione oraria minima”. 

© Diritti Riservati

Valeria De Paola
Valeria De Paolahttps://www.cilentoreporter.it/
Laureata in Lettere indirizzo Storia Moderna con una tesi su Claudio Tolomei, umanista senese del Cinquecento. Giornalista pubblicista dal luglio del 2012. Critica letteraria, da sempre appassionata di libri, scrive racconti autobiografici e non, per hobby. Ha collaborato con la rivista free press Ponte Milvio ed è redattrice della sezione Cultura per Cilento Reporter.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).