21.1 C
Sessa Cilento
giovedì 8 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineCaprioli. L'accademia Nazionale Eleatica prosegue il percorso dedicato alla grande musica

Caprioli. L’accademia Nazionale Eleatica prosegue il percorso dedicato alla grande musica

- Pubblicità -

Il mese di dicembre si aprirà con un evento unico in Italia: LUCIENNE RENAUDIN VARY, giovanissima trombettista francese, già una leggenda della musica internazionale, si esibirà (il 5 dicembre) presso il Cineteatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania, con la Philharmonic Wind Orchestra dell’Accademia Nazionale Eleatica. Il concerto, diretto da Giuseppe Navarra, vedrà gli straordinari musicisti della filarmonica impegnati in un programma versatile, di ampio respiro, costruito con musiche raffinate e (anche) di difficile esecuzione.

1° premio PRIMULA D’ORO 2022 alla cultura, (evento patrocinato dal Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni), l’Accademia Nazionale Eleatica, con la sua Orchestra, volge a traguardi sempre più prestigiosi, grazie ad un progetto che non ha precedenti sul territorio e alla visione di una direzione musicale e artistica tesa a migliorare e a rinnovare un repertorio obsoleto e un modus operandi fuori dalle logiche generazionali, avvicinando tantissimi giovani allo studio della musica.

Per questo evento, l’Accademia Nazionale Eleatica, si pregia di avere la compartecipazione del principale produttore al mondo di ottoni, BACH, mediante un allestimento con accesso libero a tutti, che darà la possibilità di provare i propri strumenti, (prenotando anche l’acquisto eventualmente), e di conoscere gli ultimi stadi di una tecnologia costruttiva in continua evoluzione.

L’Accademia Nazionale Eleatica è l’interprete ideale del rinnovamento, il ponte che coniuga classicismo e modernità attraverso la formazione e la divulgazione. Tutto affinchè i giovani possano avere l’opportunità di restare, lavorare e di vivere da artefici materiali e spirituali della ricostruzione di una cultura defraudata delle sue fondamenta a nome e per conto di puri interessi economici e di una profonda superficialità nell’ambito culturale e musicale, fattori che, alla fine, si ripercuotono negativamente sul destino e sul futuro dei giovani musicisti del nostro comprensorio cilentano che, spesso, pur in possesso di talento, qualità e tanta buona volontà, non riescono a emergere per mancanza di opportunità culturali di un certo livello tali da metterli in condizione di raggiungere gli standard musicali che, in Europa e in altri contesti, rappresentano invece la normalità. Il cartellone delle feste, ricco di appuntamenti, con programmi sempre diversi, terminerà il prossimo 6 gennaio.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival

Campania: Presentata la “Trenitalia Summer Experience” con novità nel Cilento

Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate

A Torraca, “Dalla montagna al mare” il festival di arti ed ecologia per bambini

Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Con l’entrata in vigore dell’orario ferroviario estivo si inaugura, l’11 giugno, la Trenitalia Summer experience: più treni per le mete turistiche estive, nuove soluzioni di viaggio integrate
Il Festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva“
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito
Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS, dal 12 giugno al 10 settembre eseguirà una serie di interventi che interesseranno...
Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.