16.1 C
Sessa Cilento
martedì 30 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineSerramezzana: “ Le voci di Clara Schumann in scena il 9 Agosto,...

Serramezzana: “ Le voci di Clara Schumann in scena il 9 Agosto, per “Segreti d’Autore”

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tre donne per raccontare una donna. È quello che accade con “Le voci di Clara”, lo spettacolo in programma martedì 9 a “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Alle 21.30 in piazza XX Settembre a Serramezzana, Carmen Di Marzo (voce recitante), Elvira Maria Iannuzzi (soprano) e Elena Matteucci (pianoforte) portano in scena la storia di Clara Josephine Wieck, meglio conosciuta come Clara Schumann, cognome che assunse dopo il matrimonio con il grande compositore romantico.

Nata nel 1819, in un’epoca nella quale il talento musicale di una donna era coltivato come perfezionamento educativo in vista di future nozze, Clara fu in realtà una delle più importanti figure dell’Ottocento musicale tedesco, tra i primi pianisti a eseguire i concerti a memoria e a inserire quasi sempre nei programmi un brano da lei composto. Una creatura malinconica e interessante, come la definì la scrittrice inglese George Eliot, pseudonimo maschile di Mary Ann Evans. I disturbi mentali del marito, affetto da una patologia maniaco-depressiva, costrinsero la donna a occuparsi del sostentamento dei suoi otto figli.

Ebbe inoltre il merito di divulgare le opere di Schumann, che deve la conoscenza del suo straordinario lavoro di compositore proprio alla continua promozione condotta dalla moglie dopo la sua morte, avvenuta nel 1856. Il testo di Elvira Maria Iannuzzi prende spunto da una Clara alla fine della vita. Un pretesto narrativo che serve a ripercorrere i momenti, le svolte e le evoluzioni di un’esistenza segnata dalla musica e dall’amore. Con le note di famiglia e quelle di Brahms a fare da colonna sonora, in una variazione sul tema di grande fascino e suggestione.

L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti, come avviene per tutti gli eventi di “Segreti d’Autore”, Festival riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno. La prenotazione va effettuata all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it . Si riceverà una mail di conferma che dovrà essere esibita, in forma cartacea o tramite cellulare, al personale del Festival.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Ripulita la strada per il Sacro Monte Gelbison

Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...
Domenica mattina si è riaperto il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia, a 1705 metri di altezza, cuore della fede e della tradizione di pellegrini giunti all’alba per assistere a un rito millenario. In questi giorni gli operai della ...
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.
L’Associazione Domenico Scarlatti programma parte della sua Quarantesima Stagione Concertistica nel Cilento in una dimora storica di grande prestigio che è Palazzo Belmonte che...
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.