sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineAttualità"Per il mio Cilento, ho dei propositi estivi!"

“Per il mio Cilento, ho dei propositi estivi!”

Condividi

“Nel mio Cilento post-covid (si fa per dire) è tutto un fiorire di feste e sagre. Quasi riti liberatori all’uscita di bui periodi ed improntati alla ricerca di terrene piccole gioie. Così ritornano in auge i «comitati feste» e si va in giro, quaderno e penna alla mano, casa per casa a raccogliere fondi. Libere offerte, secondo proprie volontà e disponibilità. Con i soldi raccolti si pagheranno i fuochi pirotecnici, le luminarie, la banda musicale e qualche spettacolo in piazza. Una volta c’era il cinema su un grande lenzuolo. Poi si passò ad ingaggiare cantanti o gruppi musicali più in voga. Sempre secondo la disponibilità dei fondi raccolti o promessi. Qualche volta i «mastri di festa» ci lucravano anche. Altre volte ci rimettevano di tasca propria, se i conti non tornavano. Poche le volte che avanzasse qualche lira da accantonare per le prossime feste o dare al prete per sistemare la chiesa.

A volte mi viene la tentazione di propormi come «mastro di festa» per la raccolta fondi. Ma non per fare «feste» ma qualche cosa di più utile. Non è detto che non lo faccia prima o poi sempre che trovi chi mi si associa nell’impresa.

Veniamo al punto. Come ben sapete abbiamo la fortuna di avere nel nostro territorio la Guardia Medica. Ossia il Servizio di Continuità Assistenziale durante i periodi non coperti dai medici di base. Vale a dire tutti giorni feriali dalle ore 20.00 e fino alle ore 08.00 del giorno successivo nonché nei giorni festivi. Quasi tutti hanno segnato o memorizzato il numero a cui rivolgersi per questo servizio. Salvo poi ricorrere ai numeri noti (112-118) per mancate risposte o casi gravi.

La Guardia Medica non sempre risponde al numero fisso chiamato. Questo perché, forse, già fuori ufficio impegnata in visita domiciliare a soddisfare una precedente richiesta medica. A questo punto non resta altra soluzione se non quella di ricorrere al Pronto Soccorso ed aspettare anche una ora per vedere arrivare l’ambulanza. Ma ciò si potrebbe evitare se il numero fisso della Guardia Medica avesse il dispositivo di derivazione della chiamata da indirizzare al cellulare personale del medico impegnato fuori sede. Meglio ancora se la Guardia Medica disponesse di cellulare di servizio dedicato.

Di tutta questa tecnologia auspicata, da noi purtroppo ancora non esiste. Nonostante le reiterate richieste. Il Comune e l’ASL si palleggiano il problema senza arrivare a soluzioni. Ma quanto costa un semplice cellulare, una scheda ed i relativi oneri di gestione ? Così ho pensato di fare una colletta tra i paesani e fornire un cellulare alla Guardia Medica. Che ne ne pensate? Chissà che una semplice chiamata non possa contribuire a salvare una vita umana.”

Gaetano Della Pepa

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Treni. Cyber attacco a Ferrovie, la nota di FS Italiane

È ipotizzabile , ma non confermato che l'attacco informatico alle Ferrovie che ha bloccato alcuni sistemi della società sia riconducibile alla Russia. La tipologia dell'attacco...

Toponomastica femminile, un pensiero speciale alle donne ucraine simbolo di resistenza e dignità femminile.

L' otto marzo, nella giornata internazionale dei diritti della DONNA, giornata dedicata per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche, le discriminazioni e le...

8 Marzo “La donna nel Cilento”, la voce agli scrittori

Fin dai tempi più antichi le operose donne cilentane, contadine dall'esistenza faticosa di una terra geograficamente isolata dal resto della penisola, riuscirono con grande...

Chi era Mauro Inverso. Il ricordo del professor Giacomo Di Matteo

Il 9 febbraio 1662 nasceva a Piano Vetrale Paolo De Matteis, uno dei più grandi Pittori del Seicento Napoletano. Dopo 360 anni, nello stesso...