lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLa guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Condividi

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia di cittadini ucraìni in Italia, a microfono fatalmente aperto la conduttrice Lucia Annunziata, giornalista “di punta” del glorioso servizio televisivo nazionale, chiosava:

“Sì, centinaia di migliaia di cameriere e badanti…”. Aggiungeva prontamente tale Antonio Di Bella,

addirittura nuovo direttore (!) del Day Time Rai: “… E amanti!”. Sono arrivate le scuse della (già simpaticissima) Annunziata: “Un inciampo che un conduttore dovrebbe sempre saper evitare. Me ne scuso, sinceramente […] il [mio] lavoro spero dimostri quanto l’impegno nei confronti dell’Ucraina e dei suoi cittadini sia senza alcuna ambiguità al loro fianco”. L’altro l’ha seguita a ruota.

No, Annunziata: Lei non si deve scusare come conduttrice ma come essere umano. E non servirebbe comunque a nulla. Conta poco se afferma di essere al fianco degli ucraìni. Il passo successivo – se Lei non fosse, evidentemente, garantita da qualche mammasantissima in Rai – sarebbero le dimissioni. Anzi: la dovrebbero immediatamente silurare. Il fatto che abbia derubricato la sua vergognosa, oscena uscita ad un inciampo da conduttrice peggiora solo le cose: lei ha parlato come lo fa una cattiva persona, non un cattivo giornalista. Lei ha mostrato di provare disprezzo, non c’è altra spiegazione; per giunta, con un tempismo talmente clamoroso che, se la Sua battuta non fosse così spaventosamente disumana, vista l’attualità, sarebbe stato davvero comico!

Mi sovvengono alcune domande per Lei:

1) in un momento terrificante come il presente, come è possibile concepire osservazioni canzonatorie come questa?

2) E se pure? Cosa c’è di male a fare le badanti ai nostri anziani oppure le collaboratrici domestiche nelle nostre case? Mestieri rispettabili ed utili, anzi: mille volte più degni del Suo, se lo esercita in questo modo;

3) gli ucraìni sono davvero integrati nel nostro Paese, forse i primi a farlo. Io credo che tutti noi li sentiamo vicini, a prescindere dalla guerra che sta devastando il loro mondo: Lei dove vive?

E per concludere, visto che mi trovo, avrei una domanda anche per Di Bella: visto che è stato così sollecito ad intervenire, dobbiamo immaginare che Lei abbia esperienza diretta di amanti straniere?

© Diritti Riservati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.

A Torre Orsaia la XIV edizione del “Corteo storico di San Lorenzo”

Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.).