16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineCasa del Pellegrino di Pompei: nel 2021, donati 40mila pasti ai bisognosi

Casa del Pellegrino di Pompei: nel 2021, donati 40mila pasti ai bisognosi

- Pubblicità -

Ci troviamo nella Casa del Pellegrino in Pompei, nei locali adibiti a mensa e che è stata intitolata a Papa Francesco. “Si tratta di un’opera permanente del Gran Priorato di Napoli e Sicilia fatta attraverso una convenzione con l’arcivescovato e la prelatura pontificia: abbiamo in gestione diretta, con nostro personale e nostri volontari, questa struttura”. Così alla Dire Arturo Martucci di Scarfizzi, procuratore del Gran Priorato di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta.

“La mensa – spiega – da quando è iniziata la pandemia è stata aperta ma con diverse modalità: abbiamo continuato a cucinare facendo quel che si poteva, poi siamo passati ai pasti freddi, adesso abbiamo ripreso con i pasti caldi ma da asporto che vengono cucinati qui e, attraverso una catena di volontari, distribuiti all’esterno a tutti i fruitori della mensa che attendono su una pedana in fila e distanziati”. Questo servizio viene offerto, evidenzia Martucci di Scarfizzi, “a circa 100-120 persone al giorno. Nel 2020 sono stati serviti in totale circa 33mila pasti a cui si sono aggiunti 1.800 pacchi che sono stati donati e altre elargizioni. Nel 2021, invece, siamo arrivati a 40mila pasti, 2mila cene da asporto e pacchi alimentari dono”.

La mensa ‘Papa Francesco’ “accoglie tutti, senza distinzione di religione e di etnia perché – conclude il procuratore del Gran Priorato di Napoli e Sicilia dell’Ordine di Malta – soltanto la carità è la nostra stella polare, ogni povero ha diritto ad essere trattato con dignità”. Tra le iniziative del Gran Priorato di Napoli e Sicilia, come spiega Maria del Rosario Steardo, dama di obbedienza dell’Ordine di Malta e responsabile della mensa ‘Papa Francesco’, “c’è anche quella di mandare a Napoli la domenica, con un gruppo di volontari, cene ai senzatetto: abbiamo iniziato con 40, ma poi ho avuto modo di constatare che alla ferrovia erano aumentate le persone bisognose e siamo passati a 60 cene consegnate. Inoltre, abbiamo fatto qui, nella mensa della Casa del Pellegrino, pranzi e cene speciali per le festività. Per Natale, poi, abbiamo regalato un panettone e un pacco speciale per ciascuno con dentro viveri”.

Si tratta di un lavoro “che richiede – evidenzia Umberto Ferrari, cancelliere del Gran Priorato di Napoli e Sicilia dell’Ordine di Malta – una profonda organizzazione. Dalla gestione della macchina organizzativa della mensa, di cui si occupa la coordinatrice Daniela Colicino, alle comunicazioni affidate all’avvocato Fabio Bifulco, che tiene i contatti con il Gran Magistero, fino alla “cinghia di trasmissione” rappresentata da Gianni Aloia che si occupa, a Pompei, di portare pacchi, doni.

Alla mensa ‘Papa Francesco’, racconta proprio Colicino, “si alternano 60 volontari che sono presenti ogni giorno in gruppi di 6 per preparare il pranzo, in questo momento da asporto, per i nostri ospiti. Inoltre, ogni venerdì distribuiamo vestiti e ogni lunedì mattina organizziamo il servizio doccia in cui è compreso il cambio biancheria. Gli ospiti della mensa vengono registrati e vengono a ritirare il loro pranzo in turnazione. Con la pandemia – conclude – abbiamo appurato che si è verificato un sostanzioso aumento delle persone bisognose”. [E.M.]

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

Roscigno. Tutto pronto per la tradizionale festa dell’asparago selvatico

Fervono i preparativi per una nuova edizione, la dodicesima, di uno degli eventi di punta del territorio cilentano e degli Alburni.

Un nuovo Tempio Greco rinvenuto nell’area archeologica di Paestum

Nello scavo, anche la scoperta di sette stupefacenti teste di toro, l'altare con la pietra scanalata per raccogliere i liquidi dei sacrifici e centinaia di ex voto tra cui spiccano le immagini di un eros a cavallo

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.