1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineCulturaNella suggestiva cornice di Palazzo Vargas a Vatolla, la presentazione del libro...

Nella suggestiva cornice di Palazzo Vargas a Vatolla, la presentazione del libro “Mirari”

Si è tenuta sabato 7 agosto 2021 nella suggestiva cornice di Palazzo de Vargas a Vatolla, sede della Fondazione Vico, la presentazione del libro “Mirari”  di Antonella Casaburi. L’ incontro con l’autore si è svolto nella corte del Castello di Vatolla, in quella solenne  e suggestiva atmosfera in cui il filosofo napoletano Giambattista Vico sviluppò e redasse la sua “Scienza Nuova”.

L’incontro è stato moderato dalla professoressa Daniela Di Bartolomeo, vicepresidente del Gal Cilento Regeneratio. Sono seguiti gli  interventi del professor Vincenzo Pepe, filosofo, della professoressa Luciana Capo, docente di filosofia, e del dottor Claudio Aprea, direttore del Flag Cilento Mare Blu.  Si è discusso di territorio, di sviluppo locale e di emigrazione, e della rilevante funzione  della cultura nel sostenere il  percorso di valorizzazione  del Cilento, territorio che nel romanzo della scrittrice cilentana Antonella Casaburi si rivela essere assoluto protagonista.

Lo sguardo di meraviglia e il rapimento provato dalla giovane protagonista Giulia è difatti lo stesso di chi emigrato torni nel Cilento, lo stesso di chi ne riscopra l’ancestrale, forte richiamo. I sei personaggi, i sei sconosciuti passeggeri di un treno Intercity diretto verso il Sud, verso il Cilento, saranno accomunati da una spontanea, complice amicizia che giungerà a stravolgere la vita di tutti quanti loro. I protagonisti  raggiungeranno  un luogo che è lontana terra dell’infanzia, terra di quei ricordi che sempre più nitidi riaffioreranno fin dal profondo. E che stravolgeranno ogni cosa.

In un luogo che è emblema del patrimonio culturale del Cilento, Palazzo de Vargas, all’interno del Festival dell’essere “I Fiori del male“, Antonella Casaburi ha presentato il suo romanzo “Mirari“, la storia di un viaggio in treno che è un percorso a ritroso,  un ritorno alle origini, alla terra dei ricordi.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Sabato 18 novembre alle ore 16.30, in modalità on line, l’Associazione storico – culturale “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura” presentano il libro di Marco Gatto “Rocco Scotellaro e la questione meridionale”. 
La band cilentana Polvere annuncia il prossimo capitolo della propria avventura musicale con l'uscita del loro primo singolo intitolato Deserto.
Tempo d’estate e tempo dell’immancabile e attesa rassegna “Le Magiche Notti del Cilento”, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate cilentana

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro