17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaEditorialiLa Tesi sul territorio. "Governance turistica delle aree protette: il caso del...

La Tesi sul territorio. “Governance turistica delle aree protette: il caso del Parco Nazionale del Cilento”

- Pubblicità -

Il turismo contemporaneo è sempre più un fenomeno sistemico sia nelle relazioni tra gli attori che compongono le sue filiere sia nei rapporti che esso intrattiene con gli altri settori economici e con le dinamiche sociali e ambientali che contribuisce a determinare sul territorio. Nelle destinazioni turistiche, che fanno parte del Parco del Cilento – Vallo di Diano – Alburni,  dal successo consolidato è particolarmente critico il fenomeno, in periodi non pandemici,  dell’overtourism, affrontabile unicamente attraverso interventi di regolamentazione da parte delle pubbliche amministrazioni. Di fronte al rischio di compromettere la vivibilità del territorio tanto per chi lo visita quanto per chi vi risiede stabilmente, la governance turistica deve affrontare temi ad essa nuovi quali la gestione del territorio, la mobilità, il rapporto tra turista e residente, il fenomeno delle seconde case collegato sia ad aspetti economici (il proliferare degli affitti turistici) che all’identità del territorio. Ed è su questi temi che la giovanissima Anna Caiazzo,  si è laureata  discutendo una tesi dal titolo: “Governance turistica delle aree protette: il caso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”,  in cui ha analizzato nel concreto lo sviluppo turistico del nostro territorio.

“Questa tesi – spiega Anna – nasce da alcuni editoriali di Cilento Reporter  che sono  stati fondamentali nella fase di ricerca sul territorio. Mi hanno  consentito di analizzare effettivamente le progettualità attive su di un luogo tanto complesso quanto magnifico e ricco di potenzialità. Spero davvero che il mio lavoro, nel suo piccolo, accenda l’attenzione sul Cilento, che ne ha davvero bisogno!”

“L’elaborato – spiega la neo-dottoressa Caiazzo –  è partito dallo studio dei vari modelli di turismo sostenibile, e dalle modalità in cui tali prodotti rispondono concretamente al fabbisogno di tutela e valorizzazione delle aree protette. Poi, dopo una revisione e sistematizzazione della letteratura sui modelli di governance turistica, si è passato al contesto preso in esame, ovvero il Parco Nazionale del Cilento, il quale è stato analizzato in due fasi: in primo luogo con un’analisi desk, tramite la mappatura degli attori presenti e la creazione di una tabella contenente alcuni dei progetti attivati dagli attori locali, sulla base di ricerche online e giornali locali. Successivamente, mi sono rivolta ad enti pubblici e imprenditori cilentani particolarmente rilevanti mediante delle interviste. Grazie a questo lavoro è stato possibile toccare con mano le necessità, le percezioni e le idee di imprenditori ed enti pubblici cilentani per sviluppare una riflessione sui possibili approcci di governance. L’obiettivo della tesi è stato quello di capire come e fino a che punto un assetto di governance possa supportare lo sviluppo di prodotti turistici sostenibili in Cilento. Il territorio risulta infatti ricco di risorse multi-vocazione e potenzialmente adatte allo sviluppo di turismo sostenibile. Tuttavia, dalle ricerche sono emerse numerose criticità legate alla mancanza di una governance formalmente costituita, tra cui la forte stagionalità dei flussi, la concentrazione sulla fascia costiera e la frammentazione dell’offerta turistica.”

Conclude Anna – “Si tratta dunque di un contesto ricco di potenziale ma in cui c’è bisogno ancora di lavorare al fine di definire un’ “architettura” che consenta di pianificare, gestire e coordinare i numerosi attori sul territorio.” Alla neo-dottoressa Anna Caiazzo ed alla sua famiglia gli auguri dell’intera redazione, onorati nell’essere stati un suo strumento di ricerca, consapevoli che anche queste importanti pubblicazioni,  possano essere un volano per una forte quanto pronta ripresa del comparto turistico nel Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito