Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiLa Tesi sul territorio. "Governance turistica delle aree protette: il caso del...

La Tesi sul territorio. “Governance turistica delle aree protette: il caso del Parco Nazionale del Cilento”

Il turismo contemporaneo è sempre più un fenomeno sistemico sia nelle relazioni tra gli attori che compongono le sue filiere sia nei rapporti che esso intrattiene con gli altri settori economici e con le dinamiche sociali e ambientali che contribuisce a determinare sul territorio. Nelle destinazioni turistiche, che fanno parte del Parco del Cilento – Vallo di Diano – Alburni,  dal successo consolidato è particolarmente critico il fenomeno, in periodi non pandemici,  dell’overtourism, affrontabile unicamente attraverso interventi di regolamentazione da parte delle pubbliche amministrazioni. Di fronte al rischio di compromettere la vivibilità del territorio tanto per chi lo visita quanto per chi vi risiede stabilmente, la governance turistica deve affrontare temi ad essa nuovi quali la gestione del territorio, la mobilità, il rapporto tra turista e residente, il fenomeno delle seconde case collegato sia ad aspetti economici (il proliferare degli affitti turistici) che all’identità del territorio. Ed è su questi temi che la giovanissima Anna Caiazzo,  si è laureata  discutendo una tesi dal titolo: “Governance turistica delle aree protette: il caso del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”,  in cui ha analizzato nel concreto lo sviluppo turistico del nostro territorio.

“Questa tesi – spiega Anna – nasce da alcuni editoriali di Cilento Reporter  che sono  stati fondamentali nella fase di ricerca sul territorio. Mi hanno  consentito di analizzare effettivamente le progettualità attive su di un luogo tanto complesso quanto magnifico e ricco di potenzialità. Spero davvero che il mio lavoro, nel suo piccolo, accenda l’attenzione sul Cilento, che ne ha davvero bisogno!”

“L’elaborato – spiega la neo-dottoressa Caiazzo –  è partito dallo studio dei vari modelli di turismo sostenibile, e dalle modalità in cui tali prodotti rispondono concretamente al fabbisogno di tutela e valorizzazione delle aree protette. Poi, dopo una revisione e sistematizzazione della letteratura sui modelli di governance turistica, si è passato al contesto preso in esame, ovvero il Parco Nazionale del Cilento, il quale è stato analizzato in due fasi: in primo luogo con un’analisi desk, tramite la mappatura degli attori presenti e la creazione di una tabella contenente alcuni dei progetti attivati dagli attori locali, sulla base di ricerche online e giornali locali. Successivamente, mi sono rivolta ad enti pubblici e imprenditori cilentani particolarmente rilevanti mediante delle interviste. Grazie a questo lavoro è stato possibile toccare con mano le necessità, le percezioni e le idee di imprenditori ed enti pubblici cilentani per sviluppare una riflessione sui possibili approcci di governance. L’obiettivo della tesi è stato quello di capire come e fino a che punto un assetto di governance possa supportare lo sviluppo di prodotti turistici sostenibili in Cilento. Il territorio risulta infatti ricco di risorse multi-vocazione e potenzialmente adatte allo sviluppo di turismo sostenibile. Tuttavia, dalle ricerche sono emerse numerose criticità legate alla mancanza di una governance formalmente costituita, tra cui la forte stagionalità dei flussi, la concentrazione sulla fascia costiera e la frammentazione dell’offerta turistica.”

Conclude Anna – “Si tratta dunque di un contesto ricco di potenziale ma in cui c’è bisogno ancora di lavorare al fine di definire un’ “architettura” che consenta di pianificare, gestire e coordinare i numerosi attori sul territorio.” Alla neo-dottoressa Anna Caiazzo ed alla sua famiglia gli auguri dell’intera redazione, onorati nell’essere stati un suo strumento di ricerca, consapevoli che anche queste importanti pubblicazioni,  possano essere un volano per una forte quanto pronta ripresa del comparto turistico nel Parco Nazionale del Cilento – Vallo di Diano – Alburni.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti