lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineLa simpatica Nonna Rosetta, di casa Surace, oggi compie 88 anni

La simpatica Nonna Rosetta, di casa Surace, oggi compie 88 anni

Condividi

Vantano un community di tre milioni di fan e video virali visti da 100 milioni di persone. Quelli di nonna Rosetta, che è stata capace di spiegare con leggerezza e ironia le norme di comportamento da tenere in tempi di Coronavirus, raccontare la quarantena e i desideri da realizzare quando ne saremo fuori.
Casa Surace è un piccolo grande successo italiano nato nel 2015 a Napoli da un gruppo di coinquilini che ha cominciato, quasi per caso, a girare video per il web. E che oggi è una società di produzione con 12 dipendenti e una troupe di una trentina di collaboratori. Hanno sede a Sala Consilina  e il loro ufficio (che è anche il set cinematografico) è una casa con 2 stanze da letto, 2 bagni, un ampio salotto e una cucina abitabile. L’appartamento dove oggi Simone Petrella e Renata Perongini (sua compagna di lavoro e nella vita) due soci di Casa Surace, stanno trascorrendo la loro quarantena.

C’è  però un personaggio ricorrente e amatissimo, che proprio oggi compie 88 anni nei video di Casa Surace: nonna Rosetta. Ma chi è nonna Rosetta? All’anagrafe si chiama Rosetta Rinaldi ed è la vera nonna di Beppe Polito, uno dei membri di Casa Surace e lo scenografo del gruppo. Classe 1933, è nata a San Giorgio a Cremano, ma ha girato l’Italia con la sua famiglia (da Genova a Napoli) fino a Sala Consilina, in provincia di Salerno, dove vive oggi. E’ vedova da quasi trent’anni ed è molto appassionata di teatro. La nonna di Casa Surace è stata per una vita una casalinga. Tutto è cominciato per caso circa quattro anni fa: “Una volta serviva al cast una donna anziana che interpretasse il ruolo della nonna del gruppo e mio nipote fece il mio nome. Dovevo girare solo un video, invece sono diventata la loro nonna ufficiale“, ha dichiarato a Il Mattino.

Nonna Rosetta è stata anche in televisione. A febbraio 2020 è stata ospitata nel salotto di Vieni da Me, su Rai1, ma anche a Italia Sì nel sabato pomeriggio dove ha raccontato come è cambiata la sua vita: “Ora quando vado al supermercato mi fermano tutti per un selfie, non posso camminare: è una cosa pazzesca, anche se a me fa piacere. Sono sempre circondate dai giovani e questo mi fa stare bene“. Rosetta è stata protagonista di molti video: uno dei più famosi è stato quello con le parodie delle canzoni del Festival di Sanremo 2019 come Soldi.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

2 Commenti

  1. Ma cosa c’è di simpatico in questa nonna rosetta? Una sorte d’ironia tragica scadente !!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Al museo Tafuri di Salerno, “Sussurri e Grida” la narrazione artistica di Narda Zapata

Il Museo della ceramica Alfonso Tafuri, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, il Lavatoio Contumaciale, il Tomav e Arteam Cup, sono lieti di annunciare Sussurri e Grida, un progetto speciale di Narda Zapata che si terrà negli spazi del Museo Tafuri di Salerno

Il premio “Segreti d’Autore” al regista Marco Bellocchio

Cresce l’attesa a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento per l’arrivo de regista Marco Bellocchio, nell’ambito della kermesse di  “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio. Il famoso regista italiano, maestro di cinema di rilievo internazionale, dialogherà alle 20,30 di sabato 9 settembre con lo scrittore e drammaturgo Ruggero Cappuccio sul tema “La prospettiva della memoria”.

A Rofrano, la festa della Musica e la sagra dei “Triiddi”

Dopo tre anni dalla pandemia, quest’anno riprende a suonare lo splendido lembo di Rofrano, con la sesta edizione della festa della musica.