6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteCilento: "secondo anno più caldo dall'800", anticipata raccolta olive

Cilento: “secondo anno più caldo dall’800”, anticipata raccolta olive

Il 2020 è il secondo anno più caldo dal 1800 secondo un’analisi della Coldiretti sul clima in Italia. Raccolta delle olive anticipata per il caldo. Ecco i dati.

L’arrivo del caldo anomalo di fine ottobre conferma un 2020 che si classifica fino ad ora come il secondo più bollente mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,09 gradi) più elevata della media storica”. Questo è quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi ai primi nove mesi del 2020. Una delle conseguenze di questa situazione di surriscaldamento in Italia, informa ancora la Coldiretti, è che la raccolta delle olive è iniziata in anticipo di almeno 10 giorni, quando è ancora in pieno svolgimento la vendemmia per le varietà tardive.

“Tendenza al surriscaldamento”

“Si accentua anche quest’anno – sottolinea ancora la Coldiretti – la tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni interi più caldi negli ultimi due secoli si concentra nell’ultimo periodo e comprende nell’ordine anche il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2003″. Secondo la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell’agricoltura italiana, il processo di progressivo riscaldamento con l’aumento delle temperature medie, in Italia, ha cambiato nel tempo la distribuzione delle coltivazioni e le loro caratteristiche.

In particolare l’ulivo, tipicamente mediterraneo, si è spostato in Italia a ridosso delle Alpi mentre in Sicilia ed in Calabria sono arrivate le piante di avocado e di altri frutti esotici, mai viste prima lungo la Penisola”.

Un’altra conseguenza del riscaldamento si vede sulla vendemmia e sul vino italiano, che con il caldo – informa ancora la Coldiretti – è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni. Si è inoltre verificato quest’anno un allungamento dei tempi della vendemmia, che per le varietà tardive è ancora in pieno svolgimento per effetto della siccità estiva.

Raccolta delle olive anticipata

La raccolta delle olive, inoltre, è iniziata in anticipo di almeno 10 giorni. “Siamo di fronte – continua la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di fenomeni violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal maltempo al sole”.

“Lo dimostra – conclude la Coldiretti – l’innalzamento improvviso delle temperature di questi giorni con l’arrivo di una inaspettata ottobrata dopo settimane di freddo e maltempo che ha provocato vittime e oltre 300 milioni di danni nelle campagne ma anche nelle città”.

a cura di Lorenzo Pasqualini

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

Il terremoto di oggi 17 Novembre 2023, Ml 3.0  si è verificato circa 298 km di profondità nel Golfo di Policastro, non è da ritenersi preoccupante poiché avvenuto nel contesto della zona di subduzione dell’Arco Calabro.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.