1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiCilento: "Gusto Italia in tour" 2020 tra Villammare e Acciaroli

Cilento: “Gusto Italia in tour” 2020 tra Villammare e Acciaroli

Un vero percorso del gusto che abbraccia ben sei regioni italiane del Centro Sud, grazie ad una selezione attenta dei migliori prodotti tipici e a denominazione

Da oggi, giovedì 20 agosto a domenica 23 agosto 2020 sul Lungomare di Villammare ci sarà una nuova tappa in Campania del “Gusto Italia in tour” l’evento itinerante, nato per promuovere prodotti tipici ed artigianato di qualità.

A Villammare, frazione marina di Vibonati e Bandiera Blu 2020, si potrà trovare il Villaggio del Gusto che propone un percorso che abbraccia ben sei regioni italiane del Centro Sud, grazie ad una selezione attenta dei migliori prodotti tipici e a denominazione, congiuntamente ad artigianato artistico locale. Un’iniziativa organizzata dall’Associazione Italia Eventi e da Tanagro Legno Idea, patrocinata dai comuni ospitanti e che ad agosto di quest’anno è già stata portata, con successo, in altre località della Campania quali Minori, in Costa d’Amalfi, e poi Camerota e Sapri, dove c’è stata una grande attenzione di cittadini e turisti e villeggianti per le produzioni di qualità. Sul lungomare di Villammare, nel Golfo di Policastro, gli stand del villaggio del gusto saranno aperti tutti i giorni, da giovedì a domenica, dalle ore 18 alle ore 24.

Prodotti di qualità del sud Italia anche ad Acciaroli

Una iniziativa nata per aiutare i produttori e gli artigiani dopo l’emergenza e farli incontrare direttamente con i consumatori organizzando un vero mercato del gusto portando una selezione di prodotti e produttori nei luoghi delle vacanze.

Nel mercato del Gusto troveremo anche laboratori e Show Cooking e poi tanti ottimi prodotti di qualità tra cui pasta artigianale, miele, dolci siciliani, cioccolato, tipicità da tutto il Sud e prodotti a marchio DOP, ed anche peperoni cruschi lucani, conserve di mare, liquori artigianali, salumi, formaggi, sott’oli e frutta secca, senza tralasciare prodotti di bellezza naturali e gioiellini, ceramiche, borse e sandali rigorosamente artigianali.

Contatti e informazioni:  Pagina Facebook –  tel. 375.5643840

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.