lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliCilento: ultimi giorni per l'iniziativa dell'istituto Pascale "Salviamoci la pelle"

Cilento: ultimi giorni per l’iniziativa dell’istituto Pascale “Salviamoci la pelle”

Condividi

L’iniziativa, promossa dall’Istituto dei tumori di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Melanoma Onlus e con Cittadinanzattiva, dopo il successo di due settimane fa, quando il tir ha toccato le piazze di Battipaglia, Paestum e Agropoli e ieri  Cicerale, i collaboratori dell’oncologo Paolo Ascierto, Fabrizio Ayala e Rossella Di Trolio, oggi offriranno consulenze a Palinuro con un doppio appuntamento in piazza Virgilio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Si chiude domenica, 2 Agosto,  a Vallo della Lucania dove il tir sarà parcheggiato in piazza Vittorio Emanuele, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Un’iniziativa che si ripete sull’onda del successo riscosso già a giugno quando il tir sostò in piazza del Gesù a Napoli. E poi di nuovo nelle località balneari più gettonate in questo periodo. Delle quasi 500 visite effettuate nell’ultimo mese sono stati individuati una decina di sospetti melanomi, una ventina di nevi atipici e diversi carcinomi basocellulari.

Ai pazienti a cui sono state riscontrare sospette neoplasie è stato avviato l’iter per le procedure di asportazione dei nevi e dei baseliomi presso l’Istituto dei tumori di Napoli. “Queste iniziative – dice il direttore scientifico del Pascale, Gerardo Botti – sono importantissime perché, anche se in campo clinico e scientifico sono stati fatti molti passi in avanti contro il melanoma, la prevenzione resta sempre l’arma vincente”.

“Continua la nostra opera di sensibilizzazione per la diagnosi precoce del melanoma – aggiunge il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi – Stiamo organizzando per l’autunno altre iniziative a tema per poter contribuire sempre di più alla tutela della salute dei nostri cittadini”. Se l’obiettivo era di salvare la pelle, la campagna di prevenzione promossa nel Cilento dal Pascale, insieme con la Fondazione Melanoma Onlus e da Cittadinanzattiva, l’ha salvata ad almeno una quindicina di persone.

“Anche se a disposizione ci sono nuovi farmaci nella cura del melanoma – dice Paolo Ascierto – la prevenzione rappresenta sempre l’arma più importante ed efficace per questo tumore che ogni anno miete 14mila nuovi casi e che resta il terzo per mortalità. Eventi come questi sono di fondamentale importanza”. “Per fare prevenzione – dicono il segretario generale e quello regionale di Cittadinanzattiva, Antonio Gaudioso e Lorenzo Latella – occorre soprattutto partire dalla informazione dei cittadini ed è su questo che stiamo lavorando come Cittadinanzattiva che ha trovato nell’Istituto Pascale un alleato straordinario.

“E’ importante partire dal Cilento, terra bellissima ma spesso abbandonata anche dal punto di vista sanitario., per questo abbiamo chiesto che il camper possa fare tappa anche nelle zone dell’entroterra cilentano, altrettanto visitate in questo periodo estivo, e ci auguriamo che questo possa avvenire nelle prossime settimane”.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.