sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento

Tag: Pascale

Prima PaginaTagsPascale

Il Prof. Gerardo Botti eletto Presidente della conferenza dei Sindaci del distretto sanitario 70 dell’ASL Salerno

“Primario emerito” allo scopo di attribuire un doveroso riconoscimento a quei Direttori di Struttura Complessa che hanno contribuito in maniera determinante all’attivazione di Unità...

L’Aifa riconosce il “Tocilizumab” come un “arma” contro il covid. Lo studio del IRCCS Pascale

“Serve subito un protocollo nazionale per estendere l’impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto critiche. Il...

Al via la fase 1 sulla sperimentazione del vaccino “Takis” elaborato dall’IRCCS Pascale

Alcuni giorni fa, avevamo riportato un’intervista al Prof. Gerardo Botti riguardo ad un nuovo tipo di vaccino, il  “Takis”, elaborato dall’IRCCS Pascale con l’ospedale...

Covid, ecco il vaccino italiano a DNA: «Più efficace, facilmente modificabile per le varianti»

L'attenzione mediatica sui vaccini per COVID-19 sta oscurando i progressi più limitati nello sviluppo di farmaci per combattere l'infezione e l'insorgenza di conseguenze gravi...

Reparto di radioterapia per i bambini, inaugurato all’IRCCS Pascale

La radioterapia del Pascale apre ai bambini. L’istituto dei tumori di Napoli ha inaugurato, ieri 6 Gennaio 2021,  alla presenza del presidente della Regione Campania...

I prof.ri Gerardo Botti e Paolo Ascierto fra gli scienziati più influenti al mondo

È con orgoglio e stima che nell’estate 2020, l’amministrazione Comunale  di Sessa Cilento, ha conferito  la Cittadinanza onoraria ai proff. Gerardo Botti, Paolo Antonio...

Cilento: l’accorato appello dei Prof.ri Botti, Ascierto e Bianchi, “Aiutateci a farvi aiutare”

Sono oltre 6 mesi  che combattiamo da casa questa battaglia contro un nemico invisibile ma molto potente. Il nostro impegno si sta dimostrando valido...

Video | Al Giffoni Film Festival, la presentazione del docu-film sul prof. Paolo Ascierto

E’ la figura del prof. Paolo Ascierto, da poco divenuto cittadino onorario di Sessa Cilento, che si narra nel docu-film :‘1+1=3’, docufilm diretto da...

Cilento: ultimi giorni per l’iniziativa dell’istituto Pascale “Salviamoci la pelle”

L’iniziativa, promossa dall’Istituto dei tumori di Napoli, in collaborazione con la Fondazione Melanoma Onlus e con Cittadinanzattiva, dopo il successo di due settimane fa,...

Video | Coronavirus: il Prof. Botti «è più che mai necessario, in questo momento riunire tutte le forze».

Dall’esperienza nella ricerca oncologica arriva una speranza per chi si è ammalato di Covid-19. L’Agenzia italiana per il farmaco (AIFA) ha infatti annunciato in...

“Un abbraccio al Cilento”:la lettera di Botti ed Ascierto

Un messaggio di forza ma soprattutto di incoraggiamento, quello che è giunto al dott. Antonio Migliorino e dedicato a tutti i Cilentani a firma...

Video | Dall’ospedale Pascale di Napoli una notizia che fa ben sperare

Ieri intanto abbiamo iniziato il trattamento in altre due persone colpite da Covid-19, ed oggi ci apprestiamo a trattarne altre due". Ad affermarlo all'Adnkronos...

Al Quirinale “I giorni della ricerca”. I saluti del prof.Botti Direttore Scientifico della fondazione “Pascale”

Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è tenuta ieri mattina, 24 Ottobre,  al Palazzo del Quirinale l’annuale cerimonia dedicata a Fondazione...

Il professor Gerardo Botti, originario di Sessa Cilento,  è il Direttore Scientifico dell’IRCCS Pascale di Napoli

Il professor Gerardo Botti, originario di Sessa Cilento,  è il Direttore Scientifico dell'IRCCS "Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Fondazione G. Pascale"...

Ultimi Articoli

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.
Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.
Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.
Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.
La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.