14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliI prof.ri Gerardo Botti e Paolo Ascierto fra gli scienziati più influenti...

I prof.ri Gerardo Botti e Paolo Ascierto fra gli scienziati più influenti al mondo

- Pubblicità -
- Pubblicità -

È con orgoglio e stima che nell’estate 2020, l’amministrazione Comunale  di Sessa Cilento, ha conferito  la Cittadinanza onoraria ai proff. Gerardo Botti, Paolo Antonio Ascierto e Attilio Bianchi, i tre Medici impegnati presso l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, in questo periodo ancora così  difficile per il Mondo intero, dando un contributo grandissimo per la lotta contro la pandemia e non solo. Difatti gli illustri professionisti, da anni, sono in prima linea anche per le cure oncologiche, essendo l’istituto di cui fanno parte uno dei poli di eccellenza

Negli anni, al servizio delle comunità, per Botti ed Ascierto  gli elogi  alla loro professionalità  sono stati molti ed  a questi, oggi,  va ad aggiungersi un ulteriore riconoscimento come: “scienziati più influenti al mondo”.

La classifica è stata pubblicata dalla prestigiosa rivista internazionale PLOS Biology che ha preso in considerazione 22 differenti discipline e 176 sub-discipline scientifiche elaborando le informazioni raccolte dalla banca dati bibliometrica Scopus di Elsevier e valutando, come indicatori, il numero di articoli e pubblicazioni scientifiche in cui il ricercatore è primo o ultimo autore, nonché i dati relativi all’impatto delle stesse in termini di citazioni complessive ricevute.

Nella lista di Plos Biology compaiono, dunque, i nomi di Gerardo Botti, direttore scientifico del Pascale, Paolo Ascierto e Sandro Pignata, direttori di due unità cliniche e di ricerca del polo oncologico partenopeo.  Ampiamente rappresentato, inoltre, il Dipartimento di Ricerca Traslazionale con il direttore Nicola Normanno e i due responsabili di unità di ricerca, Luigi Buonaguro e Stefania Scala.

I sei ricercatori del Pascale sono citati per la loro attività di ricerca nel contesto della oncologia, con caratterizzazione poi in specifici settori che vanno dalla Immunologia alla Patologia, dalla Virologia alla Biologia Molecolare, in base alle specifiche competenze:
Negli anni, al servizio delle comunità, per Botti ed Ascierto, i riconoscimenti alla loro professionalità sono stati molti, a questi va ad aggiungersi un ulteriore riconoscimento tra gli scienzati più influenti al mondo.

“Questo risultato prestigioso, basato su parametri oggettivi di standard internazionalmente riconosciuti, è un’ulteriore conferma della elevata qualificazione della ricerca del Pascale nel contesto della oncologia – dice il direttore generale dell’Irccs, Attilio Bianchi – Risultati che si sono raggiunti grazie alla sapiente regia della nostra direzione scientifica che ha supportato lo spessore indiscusso dei nostri ricercatori e dei nostri clinici.

Che sei tra ricercatori e clinici del Pascale siano tra i più influenti al mondo indica il valore incrementale della nostra ricerca e della qualità delle cure che l’Istituto è in grado di garantire”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.