martedì 3 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliSessa Cilento: conferimento cittadinanza onoraria ai proff. Botti, Ascierto e Bianchi

Sessa Cilento: conferimento cittadinanza onoraria ai proff. Botti, Ascierto e Bianchi

Condividi

Tra qualche tempo potremmo scrivere che è stata una dura battaglia ma ce l’abbiamo fatta.

Il nemico è stato abbattuto grazie alla nostra caparbietà al nostro dovere civico, ma soprattutto grazie a chi, giorno e notte, ha combattuto in prima linea contro questo avversario invisibile. L’emergenza non è ancora finita e tutto lascia pensare che quelli che seguiranno saranno giorni difficili dal punto di vista sanitario. Ma, arrivati fin qui, sarà, tutti ce lo auguriamo, necessario rivolgersi indietro ai giorni che avremo alle spalle e pronunciare l’unica parola che si può dire a chi sta affrontando oggi il coronavirus: «Grazie».

Non è retorica, è il modo con cui Sessa Cilento , ma il Cilento intero vuole mostrare il proprio sostegno a medici, infermieri, tecnici sanitari, ostetriche: professionisti della salute che, assieme anche agli operatori Oss e Osa, si trovano in prima linea tra mille difficoltà, rischi, sacrifici personali e costituiscono il baluardo che consente ai contagiati e agli ammalati di Covid-19 di potere essere assistiti e curati. In un giorno in cui si sottolinea l’importanza delle parole, come con il messaggio «Tutto andrà bene», anche questo «grazie» intende essere a suo modo un contributo.

Un “Grazie” che il sindaco di Sessa Cilento, avv. Giovanni Chirico e l’intera amministrazione, a nome di tutta la cittadinanza, vorrà ufficialmente rivolgere ai Prof.ri  Botti ,Ascierto e Bianchi . Un “Grazie” rivolto attraverso le loro persone  anche per dare visibilità a tutti coloro che in questo momento, dietro tute e mascherine, lavorano fino allo stremo, con turni lunghissimi, saltando riposi e rinunciando alle ferie. Sono oltretutto persone che hanno familiari che spesso rinunciano a vedere per paura d’essere veicolo di contagio.

Questo il comunicato stampa:

È con orgoglio e stima che il Sindaco e l’Amministrazione Comunale intendono conferire la Cittadinanza onoraria ai proff. Gerardo Botti, Paolo Antonio Ascierto e Attilio Bianchi.
I tre Medici impegnati presso l’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione Pascale” di Napoli, in questo periodo così difficile per il Mondo intero, stanno dando un contributo grandissimo per combattere Covid-19.
La cerimonia si svolgerà presso questo Ente in data che sarà definita in futuro, naturalmente quando il periodo emergenziale sarà rientrato.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.