Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCulturaL'eroe "silenzioso" del Cilento

L’eroe “silenzioso” del Cilento

“I giganti sono i grandi del passato, gli avvenimenti, i popoli la storia intesa come punto di osservazione e prospettiva privilegiata che ci permette di dare un senso al presente e guardare ad un futuro più comprensibile perché non estraneo ma intessuto di minuti frammenti di memoria.”[cit.]

In quest‘ottica dobbiamo trasmettere la memoria dell’olocausto, guardando al passato per capire il presente e proiettarci verso un futuro basato su conoscenza e rispetto dell’altro. L’Unione Europea riconosce la Shoah come un evento chiave della storia dell’umanità che dev‘essere ricordata per capire la Società civile attuale, onorando le vittime e coloro che si sono adoperati per salvare vite umane, come Giuseppe Veneroso (1921-2009)  uno degli ultimi testimoni della “rete “che, tra il 1941 e il 1943, trasse in salvo oltre 5.000 ebrei, facendo attraversare loro il confine orientale, il cosiddetto “canale fiumano”.

Veneroso era all’epoca un giovane finanziere, tra quella decina “arruolata” dal prefetto Giovanni Palatucci. Originario di Pisciotta, già all’età  di diciotto anni prestava servizio alla frontiera italo-jugoslava (Buccari), compagnia di Sussak (dal 1° maggio 1941 all’ 8 settembre 1943). Fu testimone del flusso clandestino di ebrei in fuga, e delle protezioni in loco. «In entrambi i posti di servizio ricordo perfettamente ˗ scrive Veneroso ˗ che, durante le lunghe notti, agenti della Pubblica Sicurezza accompagnavano gruppi di civili al nostro posto di guardia, per farli espatriare in sordina. Tutti quanti erano provvisti di lasciapassare a firma dell’allora commissario Palatucci e tutti eravamo a conoscenza che erano ebrei in fuga»

Difatti, mesi prima, il Prefetto Palatucci, aveva chiesto al Comando generale della Guardia di Finanza, un elenco di uomini che egli definì:  «di quelli buoni, fidati, che non parlano e che non bevono», come è anche testualmente riportato nel libro che ricorda le gesta dello Schindler italiano, così poi venne soprannominato Palatucci.

E così , di quella lista, senza volerlo ed inconsapevole di ciò che stava per conoscere, Veneroso entrò a farne parte; ad egli, in particolare venne affidato un compito di alta responsabilità, ossia la custodia clandestina dei cinquemila passaporti falsi gestiti segretamente e poi consegnati e utilizzati dagli ebrei provenienti dalla Serbia governata dagli “ustascia”, così venivano definiti  dai croati di Bosnia Ante Pavelić per designare gli appartenenti al movimento nazionalista e  fascista Croato  di estrema destra, alleati dei nazisti tedeschi e fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia dominato dall’etnia serba.
I finanzieri al confine avrebbero dovuto respingere le persone prive di permesso per l’espatrio, invece “non videro” l’esodo di bambini, donne e uomini che riuscirono, in migliaia, a salvarsi. Una storia di grande eroismo e di profonda umanitá vissuta nel rischio e nel pericolo di cui Veneroso ne fu uno dei principali protagonisti, portando con sé il segreto, anche a distanza di tanti anni.

Perché, fin quando un libro non rese pubblico l’atto eroico, Veneroso non raccontò a nessuno quanto successo, nemmeno alla famiglia, per non tradire la promessa fatta al Prefetto. La storia di Giuseppe Veneroso emerse a margine del libro del giornalista dell’Avvenire, Angelo Picarello, sulla vita di Giovanni Palatucci, il commissario per il quale è in atto il processo di beatificazione .

Al mondo ci sono, e ci sono state, tante persone che fanno e hanno fatto del bene, in silenzio, senza dirlo, anche a costo di gravi rischi. Durante lo sterminio degli ebrei in tanti, uomini e donne, giovani e vecchi, persone “Normali” diverse per religione e nazionalità hanno scelto di aiutare, dando prova di un coraggio davvero unico. Abbiamo immaginato la paura e il dolore di chi perde tutto e abbiamo immaginato quanto fosse difficile fare scelte giuste e coraggiose su cui si sarebbe basato il futuro dell’umanità. Alcuni hanno fatto scelte di generosità e amore come Giuseppe Veneroso.

I Giusti, noti o sconosciuti, meritano rispetto, proviamo per loro grande ammirazione e dobbiamo ringraziarli per quello che hanno fatto per gli ebrei, per tutti noi. Abbiamo imparato che nel mondo, oltre a persone buone ci sono anche persone cattive, ma abbiamo pensato che il futuro ce l’abbiamo noi.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Potrebbe interessarti

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti