Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteFra pochi giorni è il solstizio d'inverno: un po' di curiosità

Fra pochi giorni è il solstizio d’inverno: un po’ di curiosità

Sta per iniziare l’inverno: domenica 22 dicembre è infatti il giorno del solstizio d’inverno. Quel giorno inizierà la stagione invernale “astronomica”; il primo dicembre era iniziata quella meteorologica. Ecco alcune curiosità sul solstizio d’inverno 2019.

Che succede nel giorno del solstizio d’inverno?

Nel giorno del solstizio d’inverno, l’inclinazione della Terra rispetto al Sole fa sì che i raggi arrivino all’emisfero nord con il massimo dell’inclinazione, indeboliti e per un minor tempo. A cosa si deve? All’inclinazione dell’asse terrestre rispetto al piano di rivoluzione della Terra (che è di circa 23,5°). Il sole tramonta presto e sorge tardi, e le ore di luce sono al minimo. A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Nell’emisfero sud invece, nello stesso giorno inizia l’estate.

Data diversa rispetto al 2018 e agli anni precedenti

Quest’anno il solstizio d’inverno cade il 22 dicembre. Nel 2018, 2017 e 2016 questo evento astronomico era avvenuto il 21 dicembre. Per ritrovare un solstizio d’inverno in un 22 dicembre, bisogna risalire indietro al 2015, ed ancor prima al 2011, al 2007 e al 2006.

Perché si chiama “solstizio”?

La parola “solstizio” viene dal latino solstitium, composto da sol (Sole) e da un derivato di sistĕre (fermarsi). Il solstizio è, fin dall’antichità, il momento in cui il Sole “si ferma”. Quel giorno il Sole, nel suo moto apparente rispetto alla Terra (apparente perché come ben sappiamo è la Terra a girare intorno al Sole), smette di “scendere” rispetto all’equatore celeste dando l’impressione di fermarsi. Si tratta di un fenomeno ben noto agli antichi, che osservavano molto più di noi il moto dei pianeti e degli astri. Oggi, per chi non osserva il moto degli astri, si tratta di un fenomeno che può passare inavvertito.

Le giornate si allungano?

A partire dal giorno del solstizio d’inverno le giornate torneranno ad allungarsi. Attenzione però: l’allungamento delle giornate non è un processo immediato. Per vari giorni intorno al giorno del solstizio, la durata delle ore diurne continuerà ad essere più o meno la stessa.

Ci sono più ore di luce a nord o a sud?

Prima di Natale, nei giorni del solstizio, abbiamo le giornate più corte dell’anno. Una cosa che forse non tutti sanno è che quanto più andiamo verso il Sud, tanto maggiore è la durata del giorno.

Ad Agropoli, in questi giorni ci sono 9 ore e 18 minuti di luce, ed a Sapri, situata nella parte meridionale del Cilento, la durata del giorno è di 9 ore e 20 minuti,  quasi 50 minuti  in più che a Milano. Si può consultare sulla nostra pagina, inserendo il nome della città o della località in cui si vive, l’ora di alba e tramonto e la durata del giorno (si trovano a destra, vicino alle previsioni meteo). Questo è dovuto all’inclinazione dell’asse terrestre rispetto ai raggi solari, che come dicevamo, in questi giorni raggiunge il massimo. Più si va verso sud, minore è l’inclinazione. In estate accade l’opposto.

C’è un collegamento fra Natale e solstizio d’inverno?

Da millenni gli esseri umani celebrano i giorni intorno al solstizio d’inverno con feste e celebrazioni molto importanti. Il solstizio ha sempre significato per gli umani la vittoria della luce sulle tenebre, perché da quel momento le giornate tornavano ad allungarsi. Il Natale cristiano ha ricalcato le antiche abitudini e tradizioni, come quella del Sol Invictus, diffusa nei popoli dell’Oriente e poi nella Roma antica.

Il primo inverno del nuovo decennio

Infine, una curiosità: quello che inizia il 22 dicembre sarà il primo inverno del nuovo decennio, quello degli anni ’20, che inizia fra poche settimane. Per alcuni giorni, sarà anche l’ultimo inverno del decennio che si sta per chiudere.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Nasce Diego nel Palazzo Costantino, un edificio monumentale situato nel cuore di Napoli. I genitori sono cilentani

Il 18 giugno è una data che resterà impressa nella memoria di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di assistere alla nascita di Diego, il secondogenito di una famiglia cilentana che ha già scritto pagine eccezionali nel libro delle nascite. I genitori, entrambi originari di Castellabate, avevano pianificato ogni dettaglio del pre-ricovero con cura meticolosa. Ma come spesso accade nella vita, i piani ben congegnati possono subire un’accelerazione inaspettata...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

Potrebbe interessarti

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Un Epilogo Triste per il Calcio. Il Playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria

Il playout di Serie B, disputato tra Salernitana e Sampdoria, ha rappresentato un triste epilogo non solo per le due squadre coinvolte, ma per l'intero panorama calcistico italiano. La partita, attesa con trepidazione da entrambe le tifoserie, si è trasformata in uno spettacolo desolante, segnato da polemiche, ricorsi e rinvii che hanno contribuito a rendere l'evento sportivo...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Più Letti