14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaEditorialiIl cuore del Cilento. Tutti in "fila" per Chicco

Il cuore del Cilento. Tutti in “fila” per Chicco

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Quando hanno conosciuto la storia del bambino, i Cilentani ed altri al di fuori dei confini territoriali, non ci hanno pensato due volte. Quel piccolo sconosciuto, da subito è diventato uno di “famiglia”. In molti lo hanno virtualmente adottato e gli hanno dato, tutti insieme, la forza per lottare. Il bambino di 5anni è un piccolo guerriero che arriva da un piccolo borgo Cilentano e che da alcuni anni combatte con una brutta malattia. 

Una battaglia che il piccolo paziente però, da qualche tempo, non combatte più da solo. Al suo fianco, infatti, ci sono decine e decine di abitanti e di commercianti, soprattutto del Cilento, una terra così piccola, ma che ha un cuore davvero grande. Enorme. Un cuore che ha abbracciato lui e la sua famiglia.

Semplici cittadini, commercianti, artisti, persone da tutta Italia, hanno voluto lasciare un contributo, ognuno ha cercato di fare la propria parte . È nato tutto spontaneamente, ci siamo affezionati a questo bambino e siamo felici che in tanti abbiano voluto contribuire; grazie a questa generosità sono stati raccolti fondi che lo sosterranno per una sua eventuale trasferta all’estero. Questa grande onda sta aiutando il bambino a lottare.  Si tende a pensare, senza una reale ragione, che una grave malattia non possa appartenere al mondo dell’infanzia: è naturale che i bambini diventino grandi e, quindi, possano fantasticare sulla loro vita da adulti.

Ma non è così. Fin da piccoli, tanti bambini sono costretti a relazionarsi con medici e malati, a trascorrere molto del loro tempo in ospedali e ambulatori. Se i genitori che stanno al fianco di questi bambini, però, riescono a non perdere la fiducia nella solidarietà di persone sconosciute, a credere che per un amore assolutamente disinteressato c’è qualcuno disposto a donare una parte di sé, questi genitori possono portare i loro figli ad affrontare la malattia con un senso assolutamente positivo. C’è bisogno, oggi più che mai, di far crescere in noi e nei giovani che sono il nostro futuro, il senso del donare, una coscienza solidale. Chicco, come tutti i bambini, gioca, fantastica, sogna chi potrebbe diventare e che cosa potrebbe fare da grande, racconta i suoi progetti di adulto alla madre, una presenza silenziosa ma che si percepisce talmente rassicurante da riuscire a far vivere al bambino la propria malattia in modo positivo.

E questa certezza, come s’intuisce, è ciò che comunica al figlio. Perché quando il piccolo prima di addormentarsi le dice: “Mamma, io da grande voglio vivere…” lo fa rivolgendole un sorriso aperto e sereno. E ciascuno di noi, nella sua unicità, può ridare i sogni e la speranza a chi ha trovato sulla sua strada la malattia. Il destino, a volte, si può cambiare. Grazie al cuore.

Per Donare Clicca QUI
Per aggiornarti sugli eventi “FORZACHICCO” Clicca QUI

Tutti per Chicco Concerto del 22 settembre 2019 Vallo Scalo SA #forzachicco – Video di Marco Bianco

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

La guerra, le cameriere, le badanti ed un paio di brutte persone

Qualche giorno fa, durante uno speciale del Tg3 sulla terribile guerra (anche civile) in Ucraìna, mentre Enrico Letta dichiarava solidarietà alle centinaia di migliaia...

Noi sessantottini, la scuola e la pancia delle ragazze.

Ho vissuto il sessantotto, anche essendo ai margini per l’età (ero un po’ più giovane), perché mi ritrovavo nelle classi e nelle università in...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.