16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaMagazineCulturaI Lumi del Monte della Stella

I Lumi del Monte della Stella

- Pubblicità -

È quasi sorprendente come un popolo si porti dietro tradizioni ed usanze millenarie e riesca a mantenerne vivo il fascino di generazione in generazione.
Questa è la storia delle fòcare e dei lumi ad olio,  un rituale dall’origine antica ma che accomuna, nella sua semplice spettacolarità, culture e popoli diversi. Il rituale del fuoco viene da sempre associato alla purificazione e alla consacrazione, quindi all’allontanamento degli influssi malefici ed in esso si fondono tradizioni, come scrivevo,  pagane ma anche cristiane. Ritroviamo riti della stessa natura in tutta Europa, dalla Scandinavia al Mediterraneo, sempre con le stesse caratteristiche. I significati attribuiti sono molteplici, diversi, ma profondamente simili, per esempio in alcune culture era il mezzo con cui l’uomo esprimeva il suo bisogno di dominare le forze della natura ed esorcizzare l’ignoto, una sorta di “vittoria sulle tenebre”, in altre significava rompere il freddo della notte invernale, in altre ancora era un rituale di fertilità, sia per gli uomini che per la natura.


Nelle campagne, i contadini Cilentani usavano accendere i falò nel periodo Natalizio, questo per propiziare un’annata di buoni raccolti ed allontanare i mali e le avversità. Venivano raccolte le sterpaglie ed i rami e ne veniva fatto un rogo per poi spargere le ceneri nei campi come buon augurio.

Talvolta , gli stessi, raccoglievano un po’ di cenere e se la spargevano sui capelli o sul corpo come protezione contro i mali. Questa tradizione è sempre stata così radicata, quasi a far parte dell’uomo stesso, che non è stata interrotta neanche dalla tradizione cristiana, anche se è mutato il significato, legandolo soprattutto alla celebrazione di feste religiose come Sant’Antonio Abate, San Giovanni, San Lorenzo ed altri Santi protettori. Il fuoco era, ed è ancora oggi, anche un’occasione per ritrovarsi e stare insieme in un momento di festa, un modo per rivivere ogni volta quel senso di identità che più o meno consciamente ci appartiene.


Rovistando, mi sono ricordato di avere questi due lumi in terracotta (foto di copertina) che mia madre, donna di altri tempi, usava proprio in questo periodo. Essi, venivano riempiti con 2/3 di olio di oliva ed un po’ d’acqua, nei quali , poi, veniva adagiato un piccolo pezzo di sughero, sul quale vi era deposta una fogliolina, che cresceva nel mio orto, essiccata, chiamata “ballotta” che impregnandosi, quasi come spugna, del liquido fungeva da fiammella. La fiammella brillava per tutta la notte, tra il 14 ed il 15 agosto,  sul mio davanzale, creando una sorta di atmosfera quasi onirica alimentata anche dalle tante storie, inventate e non che ruotavano attorno a questo questo evento.
Il compianto professor Amedeo La Greca, storico ed unico custode del patrimonio culturale del Cilento Antico, scrive di aver rivisto qualche anno fa, e quella fu l’ultima volta, una signora anziana porre sulla propria finestra un lume la notte del 14 agosto, vigilia dell’Assunta. Lo faceva, diceva la signora anziana, “per illuminare la via alla Vergine santa che viene nella mia casa”.

In quel gesto si compendiava un’usanza un tempo praticata costantemente in tutti i paesi del Cilento Antico ricadenti sui tornanti e i crinali che diramano dalla vetta del Monte della Stella. La vigilia dell’Assunta la notte dei paesi s’illuminava di queste piccole lucerne di terracotta collocate sui davanzali delle finestre, mentre i contadini accendevano “fòcare” nei loro campi. Altrettanto i pastori accendevano “fòcare” attorno alla cappella sul pianoro della vetta della Stella. Lo stesso rituale veniva ripetuto nelle piazze dei paesi che ruotano intorno a questo Monte. Il rito collettivo delle “lume” e dei fuochi nel “Cilento Antico” faceva risorgere, visivo, con l’impatto della luce, e con la sua forza votiva, l’antica venerazione verso la Madonna della Stella.


Una visione ideale di fede trasfigurava luci e fuochi in una sorta di mantello che dalla vetta del monte si apriva verso i pendii e le balze a protezione di donne, uomini e bambini tutti, borgate e paesi e l’universo circostante. Non è un caso che tra i lumi posti sulle finestre della casa, uno più grande fosse posto sulla finestra che dava verso la vetta del Monte, come testimonia, con memoria diretta, il Professor Amedeo La Greca.

Rito arcaico si direbbe questo. Non per caso, quelle lucerne di terracotta, ritrovate magari in una cantina o scantinato, tra gli oggetti in disuso, sono per forma e disegno straordinariamente simili alle lucerne italiche della tarda età del bronzo (risalenti, cioè, al 1500 a.c.). Evidenti indizi depongono per un innesto di questa usanza nel solco precristiano che attesta, ora, il sopravvivere di una civiltà legata ad un culto agricolo.

Evoca un rapporto misterioso e di magia con la natura: la “luma” doveva rimanere accesa perché così “stanotte scenne l’uoglio ìnda a l’aulìve”, puntuale si ripeteva il rito della “luma” lasciata accesa alla finestra che affacciava sull’uliveto. Una invocazione propiziatoria e d’auspicio, nonché di rigenerazione.


L’olio era un dono del divino, l’oro liquido, come lo definiva Omero, frutto di una forza ed una energia che agivano nell’universo perché si ripetesse il prodigio di quella trasformazione, che – a sua volta – garantiva salute e prosperità.
Se proprio volessi, la vigilia del 14 agosto, ripercorrere un viaggio a ritroso dentro un vortice di echi che rimandano a radici e ad inconsci, me ne andrei da solo per certe stradine del Cilento Antico, piccole vie isolate che so io, per vedere se, per un accidente o per una fortuna improvvisa, potessi scorgere un’ultima “luma” sul davanzale d’una finestra che dia verso la vetta della Stella.”

(Spunti e notizie tratti da “Temi per una mitografia del Cilento. Luoghi e memorie di una terra del Sud”, di Amedeo La Greca – “Le ultime lume r’a Stella” post di Pasquale Feo)

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Presentato “Mirari”, il dipinto ispirato all’omonimo libro della scrittrice Antonella Casaburi

ell’ultima conclusiva serata dell’evento “Incontri tra arte, cultura e solidarietà”, in un originale format visivo – letterario, il 30 aprile, presso La Fornace di Agropoli, il pittore Roberto Bellucci e la scrittrice Antonella Casaburi....

La Quaresima. Riti e tradizione

Con il Mercoledì delle ceneri, che quest’anno cade oggi, 22 febbraio, inizia la Quaresima, una ricorrenza cattolica che segna i 40 giorni prima della Pasqua. Nella tradizione, il...

Paestum: ecco svelato il segreto del “Tuffatore”

L’enigmatico dipinto della Tomba del Tuffatore potrebbe avere un significato diverso da....

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.