Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEditorialiIl Monte della Stella. Valore aggiunto!

Il Monte della Stella. Valore aggiunto!

Valorizzare il culto della Madonna del Monte della Stella, risalente all’anno 1000, significa investire sulla storia del territorio e sulle sue tradizioni. Un patrimonio di cui siamo profondamente orgogliosi, che può e deve diventare un polo attrattivo anche in chiave turistica. Il Monte Stella, da questo punto di vista, rappresenta infatti una sintesi tra i richiami storici, religiosi e naturalistici. Ed è una buona idea quella di accostare il sacro al profano, quando si parla di rilancio culturale e religioso di una parte del Cilento, forse, per troppi anni restata in disparte, come questo Monte, ove agli albori della comunità Cilentana era collocato lo scomparso insediamento di Cilento, ubicato sul vertice del rilievo, dal quale ebbe nome il centro abitato fortificato e come tale indicato nei documenti, secondo la terminologia medioevale, come Castellum Cilenti.

Il rilancio (2016) del Santuario della Madonna della Stella è coordinato, con le relative iniziative da mettere in campo, dal parroco di Omignano Don Walter Santomauro e dal Parroco di Sessa Cilento Don Silvestro Zamarrelli che, con le rispettive amministrazioni comunali, ritengono opportuno potenziare ed allargare la fruibilità del Santuario anche attraverso percorsi naturalistici già presenti, come la scala santa o i sentieri che conducono ad imponenti megaliti, facenti parte, secondo alcuni studiosi,  di un enorme osservatorio astronomico. Certo il progetto sembra ancora in embrione, ma le fondamenta per una mirabile attività finale sono poste; molto è demandato all’amministrazione politica del territorio che sicuramente dovrà farsi carico del ripristino di alcune criticità presenti, come: l’eliminazione di erbe infestanti, la pulizia ed il ripristino della viabilità interna e del bosco e la pulizia della strada di accesso al Monte, anche se quest’ultima è di proprietà dell’Enav,  poiché sulla vetta vi è, ormai da circa un trentennio, una postazione radar.

La bellezza naturalistica, la storia della Montagna ed il richiamo devozionale, infatti, sono parte di uno stesso mosaico, rispetto al quale si potrebbero creare anche percorsi di visita dedicati alle scuole, essendo la nostra montagna bella, solitaria e, per molti versi, ancora incontaminata. Questa encomiabile iniziativa, avrebbe  un potenziale turistico enorme per tutti quei vacanzieri che fuggono le mete troppo affollate. Il Cilento ha un patrimonio culturale, storico e religioso di valore inestimabile custodito grazie all’attività della Chiesa e, soprattutto,  delle Comunità locali, che può rappresentare, salvaguardandone la valenza spirituale, anche uno strumento capace di produrre beni e servizi. Si tratterà dunque di una importante ricaduta non solo sul piano culturale, ma anche dello sviluppo economico in vista di una intensificazione dei flussi di turisti e pellegrini. Pellegrinaggi non solo religiosi, ma anche di tradizione colta che potranno portare ad una rivisitazione e ad un approfondimento dei secoli di storia del Santuario.

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

L’oroscopo della settimana dal 7 al 13 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 7 al 13 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

I ragazzi del Cilento, protagonisti del film: “Il Tesoro nascosto” in proiezione a Palazzo Coppola

Nel cuore del Cilento, tra le incantevoli colline e il profumo di mare, sorge il magnifico Palazzo Coppola, una location che trasuda storia e bellezza. Proprio qui, il 12 e 13 luglio, alle ore 21:00, si svolgerà un evento altamente anticipato: la presentazione del film “Il tesoro nascosto”, una pellicola che promette di incantare il pubblico e che porta con sé il sapore autentico della cultura locale. Il film, diretto da Renato Salvetti, un nome già noto nel panorama cinematografico per la sua capacità di raccontare storie che parlano all’anima, “Il tesoro nascosto” non è solo un....

Potrebbe interessarti

FS security, Campania: Al via “alta concentrazione”, attivita’ di prevenzione e controllo nelle stazioni minori e a bordo treno

È partito da qualche giorno dalla stazione di Napoli Mergellina il Presidio Territoriale Campania di FS Security con l’attività “Alta Concentrazione” volta a garantire maggiore presenza sul territorio, contrastare l’evasione dei biglietti e salvaguardare la sicurezza di viaggiatori e operatori. Il progetto “Alta Concentrazione”, avviato da FS Security - la società del Gruppo Ferrovie dello Stato specializzata nella sicurezza - in collaborazione con le Forze dell’Ordine ed Esercito....

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Più Letti