lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEditorialiIl Monte della Stella. Valore aggiunto!

Il Monte della Stella. Valore aggiunto!

Condividi

Valorizzare il culto della Madonna del Monte della Stella, risalente all’anno 1000, significa investire sulla storia del territorio e sulle sue tradizioni. Un patrimonio di cui siamo profondamente orgogliosi, che può e deve diventare un polo attrattivo anche in chiave turistica. Il Monte Stella, da questo punto di vista, rappresenta infatti una sintesi tra i richiami storici, religiosi e naturalistici. Ed è una buona idea quella di accostare il sacro al profano, quando si parla di rilancio culturale e religioso di una parte del Cilento, forse, per troppi anni restata in disparte, come questo Monte, ove agli albori della comunità Cilentana era collocato lo scomparso insediamento di Cilento, ubicato sul vertice del rilievo, dal quale ebbe nome il centro abitato fortificato e come tale indicato nei documenti, secondo la terminologia medioevale, come Castellum Cilenti.

Il rilancio (2016) del Santuario della Madonna della Stella è coordinato, con le relative iniziative da mettere in campo, dal parroco di Omignano Don Walter Santomauro e dal Parroco di Sessa Cilento Don Silvestro Zamarrelli che, con le rispettive amministrazioni comunali, ritengono opportuno potenziare ed allargare la fruibilità del Santuario anche attraverso percorsi naturalistici già presenti, come la scala santa o i sentieri che conducono ad imponenti megaliti, facenti parte, secondo alcuni studiosi,  di un enorme osservatorio astronomico. Certo il progetto sembra ancora in embrione, ma le fondamenta per una mirabile attività finale sono poste; molto è demandato all’amministrazione politica del territorio che sicuramente dovrà farsi carico del ripristino di alcune criticità presenti, come: l’eliminazione di erbe infestanti, la pulizia ed il ripristino della viabilità interna e del bosco e la pulizia della strada di accesso al Monte, anche se quest’ultima è di proprietà dell’Enav,  poiché sulla vetta vi è, ormai da circa un trentennio, una postazione radar.

La bellezza naturalistica, la storia della Montagna ed il richiamo devozionale, infatti, sono parte di uno stesso mosaico, rispetto al quale si potrebbero creare anche percorsi di visita dedicati alle scuole, essendo la nostra montagna bella, solitaria e, per molti versi, ancora incontaminata. Questa encomiabile iniziativa, avrebbe  un potenziale turistico enorme per tutti quei vacanzieri che fuggono le mete troppo affollate. Il Cilento ha un patrimonio culturale, storico e religioso di valore inestimabile custodito grazie all’attività della Chiesa e, soprattutto,  delle Comunità locali, che può rappresentare, salvaguardandone la valenza spirituale, anche uno strumento capace di produrre beni e servizi. Si tratterà dunque di una importante ricaduta non solo sul piano culturale, ma anche dello sviluppo economico in vista di una intensificazione dei flussi di turisti e pellegrini. Pellegrinaggi non solo religiosi, ma anche di tradizione colta che potranno portare ad una rivisitazione e ad un approfondimento dei secoli di storia del Santuario.

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Dal Cilento all’Ucraina. La Pasqua di Resurrezione ai tempi dell’odio

La consapevolezza che  la Pasqua di quest’anno avrebbe avuto un significato diverso rispetto al passato è arrivata già qualche mese fa. Tra  bombe,  morte,  distruzione e...

Sessa Cilento: distanziati ma vicini, il messaggio di Raffaele Di Marco

L’emergenza COVID-19 è anche l’occasione per incontrare, ancora una volta, la capacità dei cittadini di mobilitarsi a sostegno di chi si trova in condizioni...

Nel Cilento, la Rai non si vede ma il canone si!

C’era una volta la Tv, quella con il monoscopio che captava il segnale da grosse antenne simili a stendi-biancheria ormeggiate sui tetti; erano gli...

Un anno dopo Diego Armando Maradona è diventato un “instant book”

Uno nessuno o centomila, poco importa. Tutti uguali. Uno per ogni giornale. Un’enciclopedia di inserti mnemonici per vendere qualche copia in più, evocando l’ultimo...