Tag: Scienza

INGV, ENEA e GNV insieme per monitorare la temperatura del Mar Mediterraneo

Ripartono le attività di monitoraggio della temperatura delle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno lungo la rotta Genova-Palermo dopo quasi tre anni...

Il nuovo osservatorio astronomico di Petina, riparte dalla notte di San Lorenzo

Nei giorni attorno al 10 agosto il cielo è solitamente attraversato da una pioggia di piccole meteore, che appaiono ai nostri occhi come le...

Monitorare le eruzioni vulcaniche ‘ascoltando’ i loro anelli di fumo

Nascosto nel caos dei primi istanti di un’eruzione vulcanica c'è un anello effimero di fumo e cenere che può fornire agli scienziati importanti indizi...

Cumuli di Posidonia in spiaggia. Ecco perché sono importanti

Quanti di voi avranno calpestato sulle spiagge del Cilento viscidi o secchi "steli" di foglie di posidonia? Lo sapete che essa è una pianta...

Ricordate le Lucciole? L’insetto che si illuminava per amore è stato spento dalla luce.

Siamo stati testimoni di una natura che stava scomparendo, inesorabile, giorno dopo giorno, gettando il buio attorno a noi. Un buio che oggi infesta le nostre campagne e i nostri cortili, e che è una condanna a morte per quei piccoli insetti che ci danzavano attorno e che noi amavamo rincorrere.

L’impronta digitale dei terremoti individuata con l’interferometria satellitare

Attraverso le immagini ottenute dall’interferometria satellitare, un team di ricercatori dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha analizzato...

L’Aifa riconosce il “Tocilizumab” come un “arma” contro il covid. Lo studio del IRCCS Pascale

“Serve subito un protocollo nazionale per estendere l’impiego di tocilizumab nei pazienti contagiati da coronavirus e che si trovano in condizioni molto critiche. Il...

Online il primo modello di pericolosità da tsunami per il Mar Mediterraneo

Per quantificare l’esposizione al rischio tsunami che grava sulle coste del Mediterraneo, negli ultimi anni un team internazionale di ricercatori ha realizzato il primo Modello di...

Pompei: determinata la durata delle correnti piroclastiche generate dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Una ricerca sugli effetti dei flussi piroclastici dell’eruzione del 79 d.C. su Pompei ha evidenziato come la durata degli stessi abbia avuto un tragico...

In Italia il cambio d’ora continua anche nel 2021? Ecco qualche informazione.

Nel 2021 il cambio d'ora, con il passaggio all'ora legale, avverrà il 28 marzo, ultima domenica del mese. Nella notte fra sabato 27 e...

Covid, ecco il vaccino italiano a DNA: «Più efficace, facilmente modificabile per le varianti»

L'attenzione mediatica sui vaccini per COVID-19 sta oscurando i progressi più limitati nello sviluppo di farmaci per combattere l'infezione e l'insorgenza di conseguenze gravi...

Cilento: “secondo anno più caldo dall’800”, anticipata raccolta olive

Il 2020 è il secondo anno più caldo dal 1800 secondo un'analisi della Coldiretti sul clima in Italia. Raccolta delle olive anticipata per il...

COVID-19, clima, meteorologia e ambiente: le ultime novità

Quali sono i legami fra meteorologia, clima, ambiente e coronavirus? Fin da inizio pandemia se ne è parlato, ecco gli ultimi risultati scientifici da...

Maremoti nel Mediterraneo, è online il sito del Centro Allerta Tsunami dell’INGV

È online da oggi, 4 maggio, il sito web ufficiale del Centro Allerta Tsunami dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (CAT-INGV) al link http://www.ingv.it/cat/index.php/it/ Obiettivo della nuova piattaforma,...

- A word from our sponsors -

spot_img
HomeTagsScienza