Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineScienza e AmbientePosidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMaConsorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il quale l’Arpa Campania intrattiene da anni proficui rapporti di collaborazione in tematiche incentrate sulla tutela del territorio e dell’ambiente marino- costiero.

Lo studio è finalizzato alla classificazione delle spiagge del territorio regionale e alla predisposizione di sistemi continui di monitoraggio del fenomeno del deposito del materiale organico costituito dalle foglie di Posidonia. Arpac e CoNISMa concorreranno alla realizzazione di tutti gli obiettivi previsti nel piano di attività predisposto dall’Agenzia: il CoNISMa fornirà il proprio supporto in tutte le fasi del progetto, in particolare nelle attività operative di censimento dei tratti di litorale interessati dallo spiaggiamento e accumulo delle banquettes – gli ammassi intrecciati di Posidonia – inclusa la loro caratterizzazione, e fornirà ogni utile supporto per lo studio e l’individuazione delle soluzioni possibili da adottare in funzione della caratterizzazione dei siti di accumulo.

I responsabili della convenzione, che durerà fino al 1 settembre del 2023, sono, per l’Arpac, il dott. Lucio De Maio, Dirigente della U.O. Mare, e per il CoNISMa, il prof. Giovanni Fulvio Russo, URL Università di Napoli Parthenope. «Arpac e CoNISMa – dichiara il direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino – collaborano già dal 2015 anche nell’ambito delle attività di Marine Strategy affidate all’Agenzia con il monitoraggio congiunto tra le due istituzioni degli habitat coralligeno e fondi a Maerl/rodoliti nelle aree della regione Campania. Nel 2018 hanno effettuato uno studio degli habitat bentonici tra la Costiera amalfitana, la Penisola sorrentina e Capri per fornire indicazioni sulla salute dell’ambiente marino in un’area di grande richiamo turistico. Con questa nuova convenzione si avvia un lavoro sperimentale e innovativo , con caratteristiche che lo rendono finora unico nel nostro Paese».

«L’ultima mappatura sulle praterie di Posidonia risale ad oltre vent’anni fa – spiega il direttore tecnico dell’Agenzia, Claudio Marro –  molte praterie sono nel frattempo scomparse così grazie a questo studio sarà possibile capire non solo qual è il nuovo assetto ma soprattutto quali tratti di costa potranno essere recuperati rimuovendo gli accumuli di Posidonia, fermo restando che  quelli già a rischio erosione non dovranno essere toccati come nel caso degli accumuli che insistono su costa rocciosa non adibita alla balneazione». 

Per conoscere i dettagli del piano e l’importanza della Posidonia oceanica per l’ecosistema marino si rimanda alle notizie precedenti:

[7 dicembre 2021] Posidonia oceanica, piano di attività dell’Arpa Campania – News – Arpa Campania
[10 dicembre 2021] Dal lavoro sperimentale dell’Arpac sui siti di Posidonia una possibile best practice – Gente e Territorio

© Diritti Riservati
Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

In Evidenza

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

Più Letti