14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineScienza e AmbientePosidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMaConsorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il quale l’Arpa Campania intrattiene da anni proficui rapporti di collaborazione in tematiche incentrate sulla tutela del territorio e dell’ambiente marino- costiero.

Lo studio è finalizzato alla classificazione delle spiagge del territorio regionale e alla predisposizione di sistemi continui di monitoraggio del fenomeno del deposito del materiale organico costituito dalle foglie di Posidonia. Arpac e CoNISMa concorreranno alla realizzazione di tutti gli obiettivi previsti nel piano di attività predisposto dall’Agenzia: il CoNISMa fornirà il proprio supporto in tutte le fasi del progetto, in particolare nelle attività operative di censimento dei tratti di litorale interessati dallo spiaggiamento e accumulo delle banquettes – gli ammassi intrecciati di Posidonia – inclusa la loro caratterizzazione, e fornirà ogni utile supporto per lo studio e l’individuazione delle soluzioni possibili da adottare in funzione della caratterizzazione dei siti di accumulo.

I responsabili della convenzione, che durerà fino al 1 settembre del 2023, sono, per l’Arpac, il dott. Lucio De Maio, Dirigente della U.O. Mare, e per il CoNISMa, il prof. Giovanni Fulvio Russo, URL Università di Napoli Parthenope. «Arpac e CoNISMa – dichiara il direttore generale di Arpa Campania, Stefano Sorvino – collaborano già dal 2015 anche nell’ambito delle attività di Marine Strategy affidate all’Agenzia con il monitoraggio congiunto tra le due istituzioni degli habitat coralligeno e fondi a Maerl/rodoliti nelle aree della regione Campania. Nel 2018 hanno effettuato uno studio degli habitat bentonici tra la Costiera amalfitana, la Penisola sorrentina e Capri per fornire indicazioni sulla salute dell’ambiente marino in un’area di grande richiamo turistico. Con questa nuova convenzione si avvia un lavoro sperimentale e innovativo , con caratteristiche che lo rendono finora unico nel nostro Paese».

«L’ultima mappatura sulle praterie di Posidonia risale ad oltre vent’anni fa – spiega il direttore tecnico dell’Agenzia, Claudio Marro –  molte praterie sono nel frattempo scomparse così grazie a questo studio sarà possibile capire non solo qual è il nuovo assetto ma soprattutto quali tratti di costa potranno essere recuperati rimuovendo gli accumuli di Posidonia, fermo restando che  quelli già a rischio erosione non dovranno essere toccati come nel caso degli accumuli che insistono su costa rocciosa non adibita alla balneazione». 

Per conoscere i dettagli del piano e l’importanza della Posidonia oceanica per l’ecosistema marino si rimanda alle notizie precedenti:

[7 dicembre 2021] Posidonia oceanica, piano di attività dell’Arpa Campania – News – Arpa Campania
[10 dicembre 2021] Dal lavoro sperimentale dell’Arpac sui siti di Posidonia una possibile best practice – Gente e Territorio

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.