sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteINGV, ENEA e GNV insieme per monitorare la temperatura del Mar Mediterraneo

INGV, ENEA e GNV insieme per monitorare la temperatura del Mar Mediterraneo

Condividi

Ripartono le attività di monitoraggio della temperatura delle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno lungo la rotta Genova-Palermo dopo quasi tre anni di interruzione. Dal 20 settembre 2021 i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, riprenderanno le attività nel Mar Mediterraneo anche grazie all’accordo di collaborazione a fini scientifici con la compagnia di navigazione Grandi Navi Veloci, che opera 26 linee in 7 paesi e collega 18 porti nel Mediterraneo.

Questa rotta è parte integrante del programma SOOP (Ship Of Opportunity Program) della Joint WMO-IOC Commission for Oceanography and Marine Meteorology (JCOMM) che permette ai ricercatori di usufruire di traghetti e navi commerciali, cosiddette navi di opportunità,  per il monitoraggio dell’ambiente marino.

Grazie al Progetto Istituzionale di ricerca MACMAP dell’INGV, gli scienziati riprenderanno un’attività che ha consentito la costituzione di una serie ventennale di dati della temperatura del mar Mediterraneo, unica per durata e accuratezza.  Con il lancio di sonde che possono raggiungere la profondità anche di 1800 metri, saranno acquisite e analizzate nuove osservazioni relative alla temperatura della colonna d’acqua, rendendo così disponibili nuovi dati utili a valutare la variazione del calore dei mari Ligure e Tirreno.

Questo tipo di monitoraggio, che avverrà con cadenza stagionale, riveste un’importanza strategica nella ricerca scientifica e nelle sue applicazioni per il monitoraggio della temperatura del mare, fornendo preziose informazioni per lo studio del clima, per lo sviluppo e il mantenimento di servizi meteo-marini operativi e per la salvaguardia del nostro prezioso ecosistema marino.

A cura di INGV

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Osservatorio Vesuviano, il Museo del primo Osservatorio vulcanologico del mondo

La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Le Tartarughe marine scelgono ancora il litorale del Cilento per nidificare

In queste ore esemplari di Caretta Caretta hanno deposto le uova sui litorali Cilento ed in particolare sulla spiaggia di Ogliastro Marina nel Comune di Motecorice. Dopo i primi nidi stagionali, individuati a Paestum, Ascea, Acciaroli e Palinuro

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

A quasi 2000 anni dall’eruzione che distrusse gran parte del territorio vesuviano e delle sue città, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che descrive in che modo la camera magmatica che ha generato l’eruzione del 79 d.C