14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteDall'ora legale a quella solare. Quando avverrà?

Dall’ora legale a quella solare. Quando avverrà?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Sarà nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, l’ultima domenica di ottobre, quando passeremo dall’ora legale, usata nei mesi estivi (l’abbiamo adottata a marzo), a quella solare. Dovremo spostare gli orologi indietro di un’ora, e dormiremo quindi un’ora in più. Ormai in realtà l’azione di spostare le lancette degli orologi è sempre meno diffusa, visto che i dispositivi elettronici (a meno che non abbiamo disattivato l’opzione di cambio d’ora automatico) cambiano da soli l’orario. Sempre meglio comunque dare un’occhiata per evitare sorprese!

Dormiremo di più o di meno?

Nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre, alle 3.00, gli orologi torneranno indietro alle 2 (se automatici, altrimenti dovremo ricordarci di farlo noi). La buona notizia è che dormiremo un’ora in più. L’effetto principale sulla nostra vita quotidiana sarà il fatto che tramonterà “prima” il Sole, e quindi avremo pomeriggi con meno sole, ma è anche vero che si “anticiperà” l’alba. Quindi farà luce prima. Le virgolette le abbiamo inserite perché in realtà i cicli di giorno e notte non cambiano, siamo noi umani ad usare una convenzione oraria per suddividere il tempo. Il motivo per cui si cambia l’ora, da decenni, è che – almeno fino a qualche tempo fa, ma i dati della società Terna mostrano che ancora oggi è così – spostando l’orario si sfruttano meglio le ore di luce, risparmiando così energia elettrica.

Il dibattito sul cambio d’ora

Poco più di tre anni fa si è parlato molto in Europa di una possibile abolizione del cambio d’ora, che da decenni avviene due volte l’anno. Una consultazione realizzata a livello continentale aveva messo in evidenza che, in modo particolare nei paesi del Nord, la popolazione preferiva abolire il cambio d’ora. Non sono ancora state prese decisioni ufficiali al rispetto ed il cambio d’ora continua ad essere un appuntamento che si ripete due volte l’anno. Il prossimo, sarà l’ultima domenica di marzo del 2022.

Il cambio d’ora anche all’estero?

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione Europa e la Svizzera cambiano ora nello stesso giorno. Anche in questo ottobre del 2021 in Europa il cambio d’ora avverrà in tutti i paesi. Il cambio d’ora aveva una importanza cruciale fino a non molti anni fa, per motivi di risparmio energetico, in particolare per evitare di usare energia elettrica di mattina. In passato l’illuminazione aveva un certo peso sulle bollette e sul consumo energetico, e svegliarsi con il buio supponeva un certo aumento del consumo di energia. Oggi questo risparmio è meno importante per via del ridotto consumo energetico dell’illuminazione attuale e per altri cambiamenti rispetto ai decenni scorsi, ma secondo la società che gestisce la distribuzione dell’energia elettrica in Italia, Terna, il risparmio energetico grazie al cambio d’ora è ancora importante.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Articoli correlati

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera

Campi Flegrei. Identificata l’origine delle crescenti emissioni di anidride carbonica

Indagata l’origine dei flussi di anidride carbonica emessi presso la caldera dei Campi Flegrei.

Ambiente. Nuovo record per il riscaldamento dell’Oceano

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.