Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteDall'ora legale a quella solare. Quando avverrà?

Dall’ora legale a quella solare. Quando avverrà?

Sarà nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, l’ultima domenica di ottobre, quando passeremo dall’ora legale, usata nei mesi estivi (l’abbiamo adottata a marzo), a quella solare. Dovremo spostare gli orologi indietro di un’ora, e dormiremo quindi un’ora in più. Ormai in realtà l’azione di spostare le lancette degli orologi è sempre meno diffusa, visto che i dispositivi elettronici (a meno che non abbiamo disattivato l’opzione di cambio d’ora automatico) cambiano da soli l’orario. Sempre meglio comunque dare un’occhiata per evitare sorprese!

Dormiremo di più o di meno?

Nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre, alle 3.00, gli orologi torneranno indietro alle 2 (se automatici, altrimenti dovremo ricordarci di farlo noi). La buona notizia è che dormiremo un’ora in più. L’effetto principale sulla nostra vita quotidiana sarà il fatto che tramonterà “prima” il Sole, e quindi avremo pomeriggi con meno sole, ma è anche vero che si “anticiperà” l’alba. Quindi farà luce prima. Le virgolette le abbiamo inserite perché in realtà i cicli di giorno e notte non cambiano, siamo noi umani ad usare una convenzione oraria per suddividere il tempo. Il motivo per cui si cambia l’ora, da decenni, è che – almeno fino a qualche tempo fa, ma i dati della società Terna mostrano che ancora oggi è così – spostando l’orario si sfruttano meglio le ore di luce, risparmiando così energia elettrica.

Il dibattito sul cambio d’ora

Poco più di tre anni fa si è parlato molto in Europa di una possibile abolizione del cambio d’ora, che da decenni avviene due volte l’anno. Una consultazione realizzata a livello continentale aveva messo in evidenza che, in modo particolare nei paesi del Nord, la popolazione preferiva abolire il cambio d’ora. Non sono ancora state prese decisioni ufficiali al rispetto ed il cambio d’ora continua ad essere un appuntamento che si ripete due volte l’anno. Il prossimo, sarà l’ultima domenica di marzo del 2022.

Il cambio d’ora anche all’estero?

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione Europa e la Svizzera cambiano ora nello stesso giorno. Anche in questo ottobre del 2021 in Europa il cambio d’ora avverrà in tutti i paesi. Il cambio d’ora aveva una importanza cruciale fino a non molti anni fa, per motivi di risparmio energetico, in particolare per evitare di usare energia elettrica di mattina. In passato l’illuminazione aveva un certo peso sulle bollette e sul consumo energetico, e svegliarsi con il buio supponeva un certo aumento del consumo di energia. Oggi questo risparmio è meno importante per via del ridotto consumo energetico dell’illuminazione attuale e per altri cambiamenti rispetto ai decenni scorsi, ma secondo la società che gestisce la distribuzione dell’energia elettrica in Italia, Terna, il risparmio energetico grazie al cambio d’ora è ancora importante.

© Diritti Riservati
Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Il playout della discordia: La Salernitana tra intossicazione e rinvii

La stagione calcistica per la Salernitana è stata caratterizzata da eventi drammatici e controversie che hanno reso la sua rincorsa verso la salvezza complessa e, in alcuni momenti, surreale. Il playout che avrebbe dovuto determinare il futuro della squadra granata si è trasformato in un vero e proprio calvario, a causa di rinvii, ricorsi e, soprattutto, di un episodio di intossicazione alimentare che ha colpito un gran numero di calciatori e membri dello staff. Domenica sera, la Salernitana ha affrontato la Sampdoria in una gara decisiva per la permanenza nella...

Più Letti