martedì 3 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteDall'ora legale a quella solare. Quando avverrà?

Dall’ora legale a quella solare. Quando avverrà?

Condividi

Sarà nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre 2021, l’ultima domenica di ottobre, quando passeremo dall’ora legale, usata nei mesi estivi (l’abbiamo adottata a marzo), a quella solare. Dovremo spostare gli orologi indietro di un’ora, e dormiremo quindi un’ora in più. Ormai in realtà l’azione di spostare le lancette degli orologi è sempre meno diffusa, visto che i dispositivi elettronici (a meno che non abbiamo disattivato l’opzione di cambio d’ora automatico) cambiano da soli l’orario. Sempre meglio comunque dare un’occhiata per evitare sorprese!

Dormiremo di più o di meno?

Nella notte fra sabato 30 e domenica 31 ottobre, alle 3.00, gli orologi torneranno indietro alle 2 (se automatici, altrimenti dovremo ricordarci di farlo noi). La buona notizia è che dormiremo un’ora in più. L’effetto principale sulla nostra vita quotidiana sarà il fatto che tramonterà “prima” il Sole, e quindi avremo pomeriggi con meno sole, ma è anche vero che si “anticiperà” l’alba. Quindi farà luce prima. Le virgolette le abbiamo inserite perché in realtà i cicli di giorno e notte non cambiano, siamo noi umani ad usare una convenzione oraria per suddividere il tempo. Il motivo per cui si cambia l’ora, da decenni, è che – almeno fino a qualche tempo fa, ma i dati della società Terna mostrano che ancora oggi è così – spostando l’orario si sfruttano meglio le ore di luce, risparmiando così energia elettrica.

Il dibattito sul cambio d’ora

Poco più di tre anni fa si è parlato molto in Europa di una possibile abolizione del cambio d’ora, che da decenni avviene due volte l’anno. Una consultazione realizzata a livello continentale aveva messo in evidenza che, in modo particolare nei paesi del Nord, la popolazione preferiva abolire il cambio d’ora. Non sono ancora state prese decisioni ufficiali al rispetto ed il cambio d’ora continua ad essere un appuntamento che si ripete due volte l’anno. Il prossimo, sarà l’ultima domenica di marzo del 2022.

Il cambio d’ora anche all’estero?

Dal 1996 tutti i paesi dell’Unione Europa e la Svizzera cambiano ora nello stesso giorno. Anche in questo ottobre del 2021 in Europa il cambio d’ora avverrà in tutti i paesi. Il cambio d’ora aveva una importanza cruciale fino a non molti anni fa, per motivi di risparmio energetico, in particolare per evitare di usare energia elettrica di mattina. In passato l’illuminazione aveva un certo peso sulle bollette e sul consumo energetico, e svegliarsi con il buio supponeva un certo aumento del consumo di energia. Oggi questo risparmio è meno importante per via del ridotto consumo energetico dell’illuminazione attuale e per altri cambiamenti rispetto ai decenni scorsi, ma secondo la società che gestisce la distribuzione dell’energia elettrica in Italia, Terna, il risparmio energetico grazie al cambio d’ora è ancora importante.

© Diritti Riservati

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Osservatorio Vesuviano, il Museo del primo Osservatorio vulcanologico del mondo

La sua storia, unica, è stata raccolta dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nell’articolo “The Museum of the Osservatorio Vesuviano

Le Tartarughe marine scelgono ancora il litorale del Cilento per nidificare

In queste ore esemplari di Caretta Caretta hanno deposto le uova sui litorali Cilento ed in particolare sulla spiaggia di Ogliastro Marina nel Comune di Motecorice. Dopo i primi nidi stagionali, individuati a Paestum, Ascea, Acciaroli e Palinuro

Vesuvio, ricostruiti i fenomeni che hanno preceduto l’eruzione del 79 d.C.

A quasi 2000 anni dall’eruzione che distrusse gran parte del territorio vesuviano e delle sue città, un team di ricercatori ha sviluppato un modello che descrive in che modo la camera magmatica che ha generato l’eruzione del 79 d.C