Il Punto

La profezia di Nostradamus: terremoto e maxi eruzione in Italia

Si chiamava Michel de Nostredame, ma è passato alla Storia con il più suggestivo nome di Nostradamus. Medico, astrologo e autore francese del XVI è conosciuto in realtà per le sue presunte doti di veggente.

Il Codacons Cilento chiede il conto alla Regione su risultati e costi sostenuti per l’attivazione del Metrò del Mare

La Regione Campania ha provato  ad assegnare, con almeno 2 gare, i contributi pubblici per l’attivazione di collegamenti marittimi estivi per tre anni (dal 2023 al 2025) su alcune linee “ad alta valenza turistica”, ovvero che mettessero  in relazione Napoli e Salerno con la costiera del Cilento e le isole di Capri, Ischia e Procida, ma entrambe le procedure sono andate deserte

Codacons Cilento chiede la riapertura  dell’Ospedale Civile di Agropoli

Si susseguono da mesi proteste su tutto il territorio della Provincia di Salerno per la carenza di personale. Questo ha generato nei cittadini sfiducia e indignazione contro le istituzioni – sostiene Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento

Posidonia spiaggiata per produrre energia. La sfida di Pollica

Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.

Associazione Codici Cilento: “autovelox nei Comuni di Salento ed Omignano decisione saggia”

Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.

Maltempo in Calabria, linea ferroviaria Salerno – Reggio Calabria sospesa nel cosentino

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

Martedì 14 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 14 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

“Salerno Capitale d’Italia”, studiosi a confronto a Palazzo Sant’Agostino

Riappropriarsi di un momento dalla nostra storia che la visto Salerno protagonista quale Capitale del Regno d’Italia. È l’obiettivo del convegno “Salerno Capitale d’Italia” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle ore 16,30 nella Sala Bottiglieri a

Lunedì 13 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

L’oroscopo della settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Sabato 11 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 11 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Meteo: Poderoso anticiclone al nord, profondo ciclone al sud. I prossimi giorni vedranno la classica Italia divisa in due

Un fronte freddo sta transitando sull’Italia, associato a una marcata ondulazione della corrente a getto. Il ramo polare alimenterà nei prossimi giorni un profondo ciclone sull’Italia meridionale, mentre al nord si estenderà rapidamente l’influenza di un poderoso anticiclone che si sta rafforzando sull’Europa centrale

De Luca tira dritto sul terzo mandato: “Vado avanti” e si appella al governo: “Non abbiate paura”

Rivolgo questo appello al governo: non abbiate paura. Le cose che hanno deciso sono per paura, degli elettori, forse anche di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia”. Inizia così la conferenza stampa del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Salviamo il dialetto cilentano. Giornate itineranti nei borghi

Salviamo il dialetto cilentano è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di

Venerdì 10 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

  Il Santo di Oggi   Sant'Aldo - Eremita La figura di Sant'Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome,...