giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaIl PuntoPosidonia spiaggiata per produrre energia. La sfida di Pollica

Posidonia spiaggiata per produrre energia. La sfida di Pollica

Condividi

Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo. La pianta sottomarina spiaggiata, in eccesso sul litorale delle frazioni costiere di Acciaroli e Pioppi sarà utilizzata per produrre biometano.

Erroneamente definite alghe, le praterie di posidonia che non piacciono ai bagnanti perché talvolta appiccicose e maleodoranti,  possono rivelarsi una miniera d’oro per l’approvvigionamento energetico. La centrale produrrà biometano green al 100%, coprendo il fabbisogno energetico di 500 famiglie. Fino a poco tempo fa la posidonia spiaggiata era classificata come rifiuto speciale, e successivamente come solido urbano, anziché essere considerata sostanza naturale. Per molto tempo, si è imposto alle comunità costiere di “stoccare” in alcuni punti del litorale imponenti quantità di posidonia spiaggiata, quantità alimentate sempre più da un anno all’altro.

Un biodigestore, quello di Pollica, da 7 mila tonnellate di posidonia all’anno. Si tratta del primo impianto in Europa e (forse) nel mondo, capace di produrre energia rinnovabile.

Il progetto, come riporta l’ANSA,  è stato presentato a ‘Slow Fish 2023’ a Genova dal sindaco di Pollica Stefano Pisani e dall’amministratore delegato dell’azienda Miras Energia Silvio Petrone, che si è aggiudicata il project financing. La costruzione dello stabilimento inizierà entro la fine del 2023 e dovrebbe concludersi a metà del 2024.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Il Codacons Cilento chiede il conto alla Regione su risultati e costi sostenuti per l’attivazione del Metrò del Mare

La Regione Campania ha provato  ad assegnare, con almeno 2 gare, i contributi pubblici per l’attivazione di collegamenti marittimi estivi per tre anni (dal 2023 al 2025) su alcune linee “ad alta valenza turistica”, ovvero che mettessero  in relazione Napoli e Salerno con la costiera del Cilento e le isole di Capri, Ischia e Procida, ma entrambe le procedure sono andate deserte

Codacons Cilento chiede la riapertura  dell’Ospedale Civile di Agropoli

Si susseguono da mesi proteste su tutto il territorio della Provincia di Salerno per la carenza di personale. Questo ha generato nei cittadini sfiducia e indignazione contro le istituzioni – sostiene Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento

Associazione Codici Cilento: “autovelox nei Comuni di Salento ed Omignano decisione saggia”

Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.