giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaIl PuntoAssociazione Codici Cilento: "autovelox nei Comuni di Salento ed Omignano decisione saggia"

Associazione Codici Cilento: “autovelox nei Comuni di Salento ed Omignano decisione saggia”

Condividi

L’associazione nazionale dei consumatori codici da sempre si batte per la sicurezza e la tutela degli utenti della strada, attraverso iniziative presso le istituzioni e gli enti preposti. Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.

La posizione dell’Associazione

Giuseppe Perillo, segretario codici delegazione Cilento, “l’iniziativa assunta dai sindaci di Salento e Omignano, che hanno deciso di controllare su alcune strade la velocità dei veicoli mediante autovelox, è sicuramente una decisione saggia. Salento e Omignano hanno messo in atto un modello virtuoso per aumentare la sicurezza dei cittadini, che andrebbe replicato negli altri comuni del Cilento che presentano problematiche simili. C’è un dato che ci deve far riflettere, ogni anno 23 mila persone perdono la vita sulle strade europee e circa 120 mila sono quelle che rimangono gravemente ferite.è imputata all’eccesso di velocità la maggior parte degli incidenti. codici fa in ogni caso appello al senso di responsabilità degli automobilisti e dei pedoni.

Le richieste agli Enti

Massimo Carleo, segretario provinciale codici, “i sistemi di controllo della velocità sono un valido strumento per garantire il rispetto delle regole, non il solo, perciò gli enti gestori delle strade devono fare ammenda delle loro responsabilità. Anas, Provincia e Comuni oltre a controllare la velocità debbono garantire segnaletica idonea ed efficiente, manto stradale regolare e limiti di velocità adeguati al contesto. nel caso di Omignano e Salento i limiti di velocità sono adeguati, però in altri casi sono completamente illogici, basta ricordare le contravvenzioni elevate con il limite a 50 km/h sulla variante alla ex ss18. Nei prossimi giorni proprio per la cilentana l’associazione codici chiederà l’installazione dei tutor e l’innalzamento della velocità a 90 km/h, in quanto siamo convinti che coniugando controlli e adeguata velocità la cilentana perderà il triste primato di incidenti e morti. infine, non dimentichiamoci che il Cilento è meta di tanti cicloturisti, di cui occorre garantire la sicurezza con comportamenti adeguati da parte degli automobilisti.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Il Codacons Cilento chiede il conto alla Regione su risultati e costi sostenuti per l’attivazione del Metrò del Mare

La Regione Campania ha provato  ad assegnare, con almeno 2 gare, i contributi pubblici per l’attivazione di collegamenti marittimi estivi per tre anni (dal 2023 al 2025) su alcune linee “ad alta valenza turistica”, ovvero che mettessero  in relazione Napoli e Salerno con la costiera del Cilento e le isole di Capri, Ischia e Procida, ma entrambe le procedure sono andate deserte

Codacons Cilento chiede la riapertura  dell’Ospedale Civile di Agropoli

Si susseguono da mesi proteste su tutto il territorio della Provincia di Salerno per la carenza di personale. Questo ha generato nei cittadini sfiducia e indignazione contro le istituzioni – sostiene Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento

Posidonia spiaggiata per produrre energia. La sfida di Pollica

Nascerà a Pollica, nel Parco Nazionale del Cilento, il primo impianto Europeo di energia rinnovabile alimentato dalla posidonia, pianta marina endemica del Mediterraneo.