venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaIl PuntoCodacons Cilento chiede la riapertura  dell’Ospedale Civile di Agropoli

Codacons Cilento chiede la riapertura  dell’Ospedale Civile di Agropoli

Condividi

Si susseguono da mesi proteste su tutto il territorio della Provincia di Salerno per la carenza di personale. Questo ha generato nei cittadini sfiducia e indignazione contro le istituzioni – sostiene Bartolomeo Lanzara, responsabile del Codacons Cilento – Noi siamo pronti a studiare, insieme ai sindaci del territorio, possibili iniziative legali e di protesta contro la Regione nel momento in cui venga negato il diritto alla salute ai cittadini.

In merito all’episodio dell’incidente di Eboli abbiamo chiesto chiarimenti al direttore generale e alla regione. Inoltre, ho chiesto l’intervento del difensore civico regionale; il piano della programmazione territoriale in merito all’organizzazione sanitaria di emergenza estiva sul territorio del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e Golfo di Policastro al fine di garantire ai cittadini un servizio efficiente e di qualità; quali atti si intendono porre in essere per accertare eventuali responsabilità e chiarire l’episodio accaduto che mette in evidenza le criticità e la necessità di avere ad Agropoli una struttura sanitaria efficiente al servizio dei cittadini; quale è l’organico assegnato all’ospedale di Agropoli e quali servizi di pronto soccorso offre al territorio.

In merito agli ospedali siamo già intervenuti presso la Regione per chiedere chiarimenti sulla riorganizzazione territoriale degli ospedali – continua Lanzara – Agropoli e i paesi limitrofi hanno bisogno di attenzione e rispetto. La giustificazione del mancato potenziamento dovuto alla distanza tra l’Ospedale di Agropoli e quello di Vallo della Lucania, sede di DEA di I Livello non è sufficiente a giustificare la parziale chiusura dell’ospedale.

Questo perché i tempi di percorrenza e i collegamenti tra i due ospedali non sono né agevoli né rapidi perché manca una adeguata rete stradale spesso, soprattutto nei mesi invernali, soggetta a frane e a continue interruzioni della circolazione. Per questi e altri motivi l’Ospedale di Agropoli, a nostro giudizio, deve essere, in tempi brevi, dotato di tutte le strutture delle quali ogni presidio ospedaliero necessita.

Per queste ragioni il Codacons chiede un immediato intervento della regione, nel garantire e tutelare un diritto costituzionale – conclude Lanzara -.  Non foss’altro per rispetto a chi soffre. Evitando, in questo modo, che “qualcuno” approfittando delle inefficienze della sanità pubblica, finisca per avvantaggiare illegittimamente soggetti privati.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il Codacons Cilento chiede il conto alla Regione su risultati e costi sostenuti per l’attivazione del Metrò del Mare

La Regione Campania ha provato  ad assegnare, con almeno 2 gare, i contributi pubblici per l’attivazione di collegamenti marittimi estivi per tre anni (dal 2023 al 2025) su alcune linee “ad alta valenza turistica”, ovvero che mettessero  in relazione Napoli e Salerno con la costiera del Cilento e le isole di Capri, Ischia e Procida, ma entrambe le procedure sono andate deserte