Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiAl via la XV edizione del Festival "Segreti d'Autore" a Valle di...

Al via la XV edizione del Festival “Segreti d’Autore” a Valle di Sessa Cilento

Dal 27 luglio al 10 agosto, il meraviglioso Palazzo Coppola si trasforma nel cuore pulsante della cultura e dell’arte grazie alla quindicesima edizione del Festival “Segreti d’Autore”. Ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi, questo evento annuale celebra l’incontro tra Ambiente, Scienze, Arti e Legalità, offrendo un programma ricco di eventi imperdibili. Con ventotto appuntamenti, quattro mostre e due premi, c’è qualcosa per tutti!

Inizio con il Botto: Neri Marcorè e la Premiazione
Il festival si apre il 27 luglio alle 21 con uno degli ospiti più attesi, Neri Marcorè, che riceverà il prestigioso premio Segreti d’Autore 2025, un’opera d’arte realizzata da Mimmo Paladino. In questa serata speciale, Marcorè sarà intervistato da Nadia Baldi, dando vita a un’interazione unica con il pubblico, in un’atmosfera carica di emozione.

Momenti di Convivialità e Cultura
Il giorno successivo, il 28 luglio, si svolgerà “Spontanea”, un apericena spettacolo che mescola racconti affascinanti e musica avvolgente. La serata inizierà con Dionisia De Santis, che ci guiderà nella riscoperta delle erbe di Parmenide, seguita dal fondatore del pastificio “No Grano”, Giuseppe Ferrazzano, che discuterà di pasta, biodiversità alimentare e benessere quotidiano. Il tutto sarà accompagnato dalle melodie di Massimiliano Sacchi, Giulio Fazio e Marco di Palo.

Arte e Performance: Un Viaggio Sensoriale
Il 29 luglio, “Obiettivo Anima” offrirà una performance video degli allievi dell’Accademia Scena Segreta, diretta da Renato Salvetti e Marina Sorrenti. A seguire, “Polpette & Swing” ci porterà in un viaggio tra note e sapori grazie a Massimiliano Mari e Pinzimonio Hub. Ogni serata promette di essere un’esperienza multisensoriale!

Riscoperta della Canzone Italiana
Il 30 luglio, Massimo Di Matteo ci regalerà “L’ultima corsa di Fred-Tre febbraio millenovecentosessanta”, uno spettacolo che rende omaggio al leggendario Fred Buscaglione. Con le parole di un testimone e le sue celeberrime canzoni, lo spettacolo ci farà rivivere un pezzo importante della storia musicale italiana.

Tributo a Pino Daniele e Cucina Creativa
Il 31 luglio, preparatevi per un grande tributo a Pino Daniele con l’Elisabetta Serio Septet. Ma non è tutto: l’1 agosto, Donpasta porterà sul palco “Food Sound System”, un mix di cucina, musica e teatro. Vi avvisiamo, però: è consigliabile mangiare prima dell’evento!

Incontri e Proiezioni
Il 2 agosto, Fabrizio Bentivoglio sarà protagonista di un incontro che ripercorrerà la sua carriera, a cui seguirà la proiezione del suo film “Lascia perdere, Johnny”. Inoltre, il 5 agosto, Giovanni Esposito e Susy Del Giudice ci intratterranno e presenteranno il loro film “Nero”.

Comicità e Riflessioni
Il 6 agosto, Flavio Insinna, noto conduttore radio-televisivo, ritirerà anch’egli il premio Segreti d’Autore 2025, seguito da un’intrigante proiezione cinematografica. Il 7 agosto, un dibattito su “La comicità delle donne” esplorerà questo tema sotto la guida di esperti e professionisti del settore, preceduto dallo spettacolo comico di Rosalia Porcaro.

Vino, Danza e Cinema
L’8 agosto sarà dedicato al vino naturale con una degustazione, seguita da una presentazione di un libro di Sandro Sangiorgi. Si chiuderà la serata con la proiezione del film “Sodoma – L’altra faccia di Gomorra”. Il 9, il palco ospiterà “Catina e Turuzzo – Una storia d’amore”, un’opera teatrale che ci porterà indietro nel tempo.

Gran Finale tra Stelle e Musica
Il festival si concluderà il 10 agosto con un incontro dedicato agli amanti della letteratura e della musica. Alle 20:30, Giuseppe Galzerano presenterà il suo libro, mentre alle 21:30, l’Anonima Armonisti-A Cappella Vocal Band ci regalerà uno spettacolo vibrante e divertente.

Mostre da Visitare
Durante il festival, saranno aperte quattro mostre dalle 18:30 alle 20. Potrete ammirare “La stanza di Herlitzka” curata da Nadia Baldi e altre esposizioni che arricchiranno ulteriormente l’atmosfera culturale della manifestazione.

L’Ingresso per assistere a tutti gli appuntamenti in programma è su prenotazione, inviando una e-mail a: comunicazione@festivalsegretidautore.it specificando l’evento e il numero dei posti da riservare ed il nome e cognome. Le prenotazioni sarannno confermate sempre via e-mail dalla direzione del Festival e resteranno valide fino a 30 minuti prima dell’inizio del singolo evento.

Non perdete l’opportunità di vivere un festival ricco di emozioni, arte e cultura. “Segreti d’Autore” è un’esperienza da condividere, un momento di riflessione, divertimento e scoperta! Vi aspettiamo per celebrare la creatività e il talento italiano in tutte le sue forme!

© Diritti Riservati
Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

In Evidenza

Festival Segreti d’Autore 2025: Un’edizione da non perdere!

Dal 27 luglio al 10 agosto 2025, il suggestivo Palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, creatività e cultura grazie al Festival Segreti d'Autore. Questo festival, che ha già conquistato i cuori di molti nelle sue edizioni precedenti, torna quest’anno con un programma ricco di eventi imperdibili e ospiti straordinari. La manifestazione prenderà il via il 27 luglio con una serata dedicata all’eccezionale Neri Marcorè, uno degli attori più amati e versatili del panorama italiano. Per l'occasione, Marcorè riceverà il prestigioso Premio Segreti d'Autore 2025, un'opera d'arte firmata dal maestro Mimmo Paladino, noto per le sue creazioni che fondono...

Torna “l’Alef Cilento Festival”; martedì 23 la conferenza stampa di presentazione

Il Festival si propone come un viaggio interdisciplinare – scientifico, antropologico, filosofico e archeologico – con la partecipazione di accademici e studiosi provenienti dalle Università di Salerno, Cattolica di Brescia, Macerata, del Salento, Legambiente e del Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Vallo della Lucania. Saranno organizzati percorsi naturalistici immersivi per stimolare una sinergia tra intelligenza cognitiva e corporea, e ...

Filippo Graziani, Antonio Castrignanò e la Rino Gaetano Band fra i mattatori di Trentinara Music&More

Tre date, tre concerti in Piazza dei Martiri a Trentinara, dal 25 al 27 luglio, con Trentinara Music&More. L’evento nasce da un’idea dell’associazione Radici & Orizzonti, presieduta da Alfonso Marino, uno degli organizzatori storici della Festa del Pane e della Civiltà Contadina di Trentinara. «Questa nuova iniziativa unisce innovazione e tradizione, sperimentazione e rispetto per le proprie radici. L'evento offrirà una programmazione variegata: concerti live con artisti selezionati con cura, laboratori di artigianato e attività per bambini, mercatini dell'artigianato e postazioni di street food con....

Potrebbe interessarti

Fissata la data per l’aggiunta “Cilento” all’Aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi

Il prossimo lunedì 21 luglio segnerà una data storica per l’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento, con la cerimonia di disvelamento della nuova insegna che ufficializzerà il cambio di denominazione del secondo aeroporto della Campania. Questo evento non rappresenta solo una modifica del nome, ma è emblematico della crescita e dei cambiamenti che stanno interessando l’intero Sistema Aeroportuale Campano, un settore cruciale per l’economia, il turismo e l’industria della regione. L’aeroporto di Salerno, inaugurato con i primi voli di linea solo un ...

Cresce l’allerta furti sul territorio cilentano e del Golfo di Policastro

Negli ultimi giorni, si sono intensificati i tentativi di furti ai danni di persone anziane nel territorio cilentano e del Golfo di Policastro. Queste azioni criminose hanno destato preoccupazione tra la popolazione, in particolare tra gli anziani, che rappresentano un gruppo vulnerabile e maggiormente esposto a simili reati. Le autorità locali, insieme alle forze dell’ordine, stanno monitorando attentamente la situazione, ma è fondamentale che la comunità rimanga vigile e informata. Nelle ultime ore, sono stati segnalati episodi sospetti tra Casalvelino, Vallo Scalo e Vallo della Lucania...

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4 avvertita dalla popolazione

Di minuto in minuto aumentano, anche sui social, le segnalazioni per una scossa di terremoto che dopo le 9 si è verificata nella zona dei Campi Flegrei. Il sisma è stato avvertito distintamente anche in diversi quartieri di Napoli. E’ di magnitudo 4 la scossa registrata alle 9:14 dai sismografi dell’Ingv ad una profondità di circa 2,5 chilometri con epicentro lungo la costa di Bagnoli -Dazio.

Più Letti