Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàLa Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura.
Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di otto tappe che attraversa l’intero territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.


Si va, poi, sulle tracce della storia bizantina del basso Cilento: a San Mauro La Bruca, per un racconto sul cammino di San Nilo che, partendo da Sapri e arrivando a Palinuro, collega piccoli borghi medievali all’interno di un paesaggio incontaminato. C’è anche una gemma nel monte: a San Severino di Centola, tra sogno e realtà, il nuovo viaggio di Dadà, cantautrice e artista visionaria. 
E ancora, un “salvadanaio della memoria”: a Caselle in Pittari, con Antonio Pellegrino, l’istituzione della “biblioteca del grano”, un luogo in cui vengono coltivate e custodite le varietà locali come saperi da conservare. 
Per l’artigianato, sandali, pantofole, sciarpe, cinture ed altri manufatti, pezzi unici che raccontano l’amore per il Cilento, per la natura e per la sostenibilità: a Scario, per parlare del borgo e del suo artigianato così particolare dove la tessitura incontra l’innovazione.

C’è anche il recupero delle reti nel cuore della notte illuminata unicamente dalla luce delle lampare: a Marina di Camerota, in mare, con le barche, per il rito della “lamparata”, antico sistema di pesca per la cattura delle alici.
Il gran finale, a San Severino di Centola, tra artigianato e cibo legato al territorio e al Mediterraneo, le emozioni condivise di un viaggio giunto al termine.
Linea Verde è un programma di Andrea Caterini e di Francesco Lucibello, Sara Bonetti, Lucia Gramazio, Federico Oteri, Marta Santella, Yari Selvetella. Produttore esecutivo Georgia Parmegiani. Capo progetto Federica Giancola. Regia di Daniele Carminati.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Falsa partenza per il Metrò del Mare: rinvio dei collegamenti marittimi nel Cilento

E' di oggi la comunicazione di un ulteriore ritardo nell'avvio del Metrò del Mare, il servizio di trasporto marittimo atteso da tanti, che quest’anno non decollerà come previsto in coincidenza con l’inizio della stagione estiva. Infatti, i collegamenti tra Salerno, la Costiera Amalfitana e il Cilento inizieranno solamente lunedì 7 luglio, a seguito di una penosa attesa che ha contraddistinto gli ultimi anni. Questa situazione, purtroppo, non è nuova per coloro i quali sono...

L’oroscopo della settimana dal 30 Giugno al 6 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 30 Giugno al 6 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

A Serramezzana, “Resta Qui – Dove suona il silenzio”: un’estate di suoni, arte e territorio nel cuore del Cilento

Due weekend a luglio tra paesaggi sonori, ceramica, musica e sapori autentici per riscoprire l'anima di un borgo che resiste e innova. C'è un Cilento che non si limita a essere cartolina estiva, ma che pulsa, crea e invita a fermarsi. È il Cilento di Resta Qui, un progetto culturale che nasce a Serramezzana con un'ambizione tanto semplice quanto potente: trasformare il patrimonio locale in un'esperienza viva e contemporanea, un motivo per restare e non solo per passare...

Potrebbe interessarti

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

Daniele Faggiano è il nuovo Direttore Sportivo della Salernitana e la ricostruzione post-retrocessione

Dopo una stagione caratterizzata da risultati deludenti e una doppia retrocessione, la Salernitana si trova di fronte a una nuova sfida: la ricostruzione della propria identità calcistica. In questo contesto, l'arrivo di Daniele Faggiano come nuovo direttore sportivo rappresenta un passo cruciale verso il rilancio della squadra. Faggiano, con un contratto che lo lega al club fino al 30 giugno 2027, è chiamato a risollevare le sorti di una società storica, conosciuta per la sua passione e il suo legame con il territorio campano. Faggiano porta con sé un bagaglio di esperienze significative

La barca di San Pietro: Tradizioni e leggende di una notte magica

Quando si parla di tradizioni popolari, nulla riesce a catturare l’immaginazione come quelle che affondano le radici nel mondo rurale, dove ogni gesto e ogni rito sono intrisi di significati antichi, racconti di vita vissuta e un profondo rispetto per la natura. Oggi, il 28 giugno, si celebra la meravigliosa usanza de “La Barca di San Pietro”, un rituale che ha la capacità di trasportarci indietro nel tempo, facendoci sentire parte di una comunità che ha saputo mantenere vive le proprie credenze attraverso le generazioni. Ma prima di addentrarci nei dettagli di questo affascinante rituale...

Più Letti