16.4 C
Sessa Cilento
mercoledì, 26 Giugno 2024
Prima PaginaEventiA Cuccaro Vetere, presso il Convento San Francesco: "I dolci peccati delle...

A Cuccaro Vetere, presso il Convento San Francesco: “I dolci peccati delle monache”

Domenica 16 giugno 2024 alle ore 16.30 presso il Convento  San Francesco ( al censimento FAI) di Cuccaro Vetere, si terrà nell’ambito della quarta edizione del Festival “NOI SIAMO LA MONTAGNA”  uno show cooking dal titolo  – I dolci peccati delle monache – a cura di Laura Cuozzo e dell’ associazione PASSO DOPO PASSO di Don Aniello Panzariello che sposa il festival come progetto educativo Agenda ONU 2030 insieme  al sindaco uscente Aldo Luongo , assessore in carica.

Patrocini morali il Parco Nazionale del Cilento e Gal Casacastra . Verranno illustrate le ricette e relative declinazioni territoriali della famosa pastorella  cuccarese a base di castagna e regina indiscussa delle borgate di montagna e della sfogliatella bellosguardese, antenata della famosa sfogliatella di Conca dei Marini ( SA) poi divenuta sfogliatella riccia di Pintauro . Il fil rouge della dimostrazione gastronomica è l’ antropologia del cibo tra contaminazioni ed innesti basati spesso su di una matrice alimentare nata  in conventi o dimore nobili.

I dolci,  senza ovviamente abusarne, rappresentano da sempre  una panacea dell’anima, appagando i sensi: delle vere e proprie  leccornie un tempo non alla portata quotidiana di tutti, anche a causa della stagionalità degli ingredienti con cui venivano preparati. La dieta mediterranea, quasi sempre a carattere salato  non  deve essere inquadrata  esclusivamente sulla costiera cilentana,  ma spostarsi nelle zone interne affette da spopolamento dove   nascostamente e gelosamente è custodita.  Le alture così isolate e per certi versi difficili da raggiungere  hanno quindi permesso  di preservare quella genuinità e tradizione che reclama  attenzione  e giustizia .  Pastorella e sfogliatella quindi inserite di diritto nel patrimonio dell’ immensa  identità culturale gastronomica  italiana.

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni nel Cilento al via il progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura”
A governare il radicale cambiamento di circolazione è la situazione in quota. A 500 hPa si avvicina una ondulazione del flusso atlantico, con una saccatura da cui si isolerà un vortice freddo e instabile.
Acque cristalline, luoghi unici per le loro bellezze paesaggistiche, attenti alla sostenibilità ma anche alla tutela della biodiversità.

Articoli correlati

Dallo stesso Autore