18.4 C
Sessa Cilento
sabato, 29 Giugno 2024
Prima PaginaCilento NotizieNon solo bandiera blu: il Cilento diventa terra amica delle tartarughe marine

Non solo bandiera blu: il Cilento diventa terra amica delle tartarughe marine

Continua incessante il monitoraggio  di tutto  il litorale alla ricerca di tracce e nidi, di tartarughe. L’obiettivo principale di conservare e proteggere la tartaruga marina Caretta Caretta dalle minacce legate al disturbo antropico nei siti di nidificazione del bacino del Mediterraneo occidentale. Attraverso un approccio multidisciplinare e grazie all’istituzione di una rete internazionale vengono utilizzate le migliori tecniche condivise ed un sistema di monitoraggio e di controllo finalizzati alla conservazione di nuovi siti di nidificazione in scenari climatici attuali e futuri.

Nel Cilento, anche con l’approssimarsi della stagione estiva 2024 si è vista la formazione dei primi nidi di tartarughe marine, ovvero le specie di tartarughe “Caretta Caretta”. La prima nidificazione è stata registrata sulla spiaggia delle Saline a Palinuro di Centola, dove una mamma tartaruga ha deposto le sue uova. Questa zona è diventata una vera e propria nursery per la specie, con la Campania che si è confermata la terza regione italiana per numero di nidi già nel 2023:  54 nidi trovati, soprattutto nella provincia di Salerno.

Anche ad Ascea, sono stati individuati tre nidi di tartaruga, mentre a Pioppi, frazione di Pollica, è stato trovato un nido. In tutto il Cilento già si contano 6 nidi al 12 giugno 2024.

Adesso l’interesse di tutti per il ripopolamento della specie delle Caretta Caretta è che questi nidi si schiudano e il compito di monitorare le intere aree per salvaguardarle è stato affidato alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, con il supporto di volontari e associazioni locali. Il lavoro di protezione dei nidi è importante perché questa specie di tartarughe marine è sempre sta a rischio a causa di minacce come l’inquinamento e la distruzione degli habitat naturali.

Dopo la nidificazione del 2024, il patrimonio di biodiversità del mar Mediterraneo sarà arricchito ulteriormente quando, man mano, avverrà la schiusa dei nidi e la corsa verso il mare di un vero e proprio esercito di baby tartarughe. 

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

In Evidenza

Siamo giunti all’ultimo fine settimana di giugno e l’anticiclone subtropicale africano sta tentando una timida rimonta, questo porterà condizioni di generale bel tempo, almeno sulle regioni centro-meridionali. In questo momento infatti su buona parte dell’Italia
Riconoscimento ufficiale per il Consorzio di Tutela del Fico Bianco del Cilento DOP dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
Dedicato ai bambini dai 5 ai 14 anni nel Cilento al via il progetto “TIC – Territorio, Innovazione e Cultura”

Articoli correlati

Dallo stesso Autore