Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaEventiA Ortodonico la terza edizione del festival "Cilento Battente"

A Ortodonico la terza edizione del festival “Cilento Battente”

Il suggestivo borgo medievale di Ortodonico, incastonato tra le colline del comune di Montecorice, si prepara a diventare il palcoscenico di un evento unico nel suo genere: la terza edizione di “Cilento Battente“, un raduno e festival di chitarra battente, che si terrà nei giorni 20 e 21 aprile. L’evento è organizzato con passione e dedizione dalla Proloco Ortodonico, sotto la sapiente direzione artistica del maestro Gianluca Zammarelli, e rientra nell’ambito del progetto “MelInCammino” della Proloco Ortodonico, Stella Cilento e S.Mango Piemonte.
Il “Cilento Battente” promette di essere un’esperienza straordinaria, che unisce la musica tradizionale alla bellezza dei luoghi storici del Cilento. Suonatori di chitarra battente provenienti da diverse regioni del Sud Italia, inclusa la Campania, la Puglia e la Calabria, si daranno appuntamento a Ortodonico per condividere la loro passione e offrire al pubblico un viaggio musicale indimenticabile. Tra gli ospiti, oltre al maestro Zammarelli, Ciro Caliendo, Paolo Apolito (tre cumpari musicanti), Catello e Hiram, Andrea Bressi, Alessio Bressi, Di Carlo, Megna, Nido, gli all’ usoantico e tanti altri.

Il programma di “Cilento Battente” comprende spettacoli musicali, raduni, presentazioni di libri, stand artigianali e momenti di condivisione in cui i musicisti potranno raccontare la storia e le tradizioni legate a questo strumento, tutti possono partecipare.
La manifestazione si apre sabato 20 aprile alle ore 12 con la presentazione di “Cilento Battente” con Gianluca Zammarelli, Ciro Caliendo e Paolo Apolito. Nel pomeriggio (ore 16-17) stage di chitarra battente di Bisignano (Cosenza) con il gruppo All’usoantico. Seguirà un raduno spontaneo di suonatori e poi alle 18.30 spazio ai “Tre compari musicanti” con Paolo Apolito, Antonio Giordano e Floriana Attanasio. Alle 21, invece, Gianluca Zammarelli con “Craùnì” ed i canti alla cilentana con Catello Gargiulo. A seguire, sempre in piazza Amoresano, saranno protagonisti Hiram Salsano con “Bucolica” e all’usoantico con canti e suoni di Bisignano. Chiuderanno la prima giornata delle antiche serenate per i vicoli del borgo cilentano.

Domenica 21 aprile, alle 12, si parte con “Battente e dintorni: liuteria del violino” a cura di Ciro Caliendo; “Il Calascione” con Massimiliano Di Carlo e “Acustica della battente” con Gerardo Nicoletta. Alle ore 15 sarà presentato il libro “Craùni” di Gianluca Zammarelli con un’intervista/narrazione a cura di Antonio Monizzi, a cui seguirà uno stage do chitarra battente del Cilento a cura dello stesso direttore artistico dell’evento.
Alle 17, poi, stage di chitarra battente del Gargano a cura di Titòmme e alle 18 raduno spontaneo di suonatori di chitarra battente, mentre per i bambini ci sarà l’animazione con il cantastorie Andrea Bressi. A partire dalla 20, invece, “Battente Jonica” a cura di Alessio Bressi, mentre Di Carlo e Zammarelli si cimenteranno in “Calascione & Battente”. Poi, ancora, canti e suoni da Cutro (Calabria) con Salvatore Megna e “Tittòmme” con Rosario Nido. La prima edizione del festival/raduno terminerà con stornelli improvvisati e saluti finali in piazza Amoresano.
   

“Sarà un’occasione per scoprire il fascino della chitarra battente protagonista assoluta della serata, ma avremo anche strumenti come il calascione, il violino, la lira calabra, per immergersi in un contesto unico, dove la musica si fonde con la storia e la bellezza del territorio – spiega Paolo Menza, presidente della Proloco Ortodonico – Questo evento, infatti, non solo promuove la cultura della chitarra battente, ma anche la valorizzazione del patrimonio storico e culturale del Cilento con la speranza che con l’aiuto istituzionale giusto diventi una scuola di musica e magari un laboratorio di liuteria pubblico, sicuro attrattore economico e sociale per l’entroterra in spopolamento continuo”.

“Attraverso le note avvolgenti di questo strumento tradizionale, vogliamo trasportare i visitatori in un viaggio nel tempo, dove il passato e il presente si intrecciano in armonia. La magia della chitarra battente è una testimonianza vivente delle nostre radici, delle storie tramandate di generazione in generazione, e dell’essenza stessa del Cilento. Il nostro obiettivo è condividere questa eredità culturale con il mondo, offrendo a tutti l’opportunità di sperimentare l’energia e l’emozione che solo la musica autentica può trasmettere. “Cilento Battente” è un omaggio a questa tradizione, un’ode alla creatività e all’arte, e un invito a unirsi a noi in questa celebrazione della musica, della storia e della bellezza di un luogo che porta nel cuore la passione per la chitarra battente e lo stare insieme” conclude il presidente della Proloco.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

L’oroscopo della settimana dal 14 al 20 Luglio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 14 al 20 Luglio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

A Sessa Cilento gli stati generali sul tumore della mammella. Il 25 Luglio il dibattito

Un appuntamento da non perdere Venerdì 25 luglio alle ore 19:00 nell’aula Consiliare del Comune di Sessa Cilento per il progetto del PNRR Borghi, dedicato a ETICA – AMBIENTE – SALUTE organizzato dalla nostra Amministrazione e da Legambiente. Il primo dei tre appuntamenti in programma, è dedicato a un tema importante e presente anche nelle realtà del territorio cilentano: Le Neoplasie della Mammella...

Potrebbe interessarti

Il caso Salernitana: La sentenza del TAR del Lazio e le implicazioni per il calcio italiano

Nell’ambito della giustizia sportiva italiana, il recente pronunciamento del TAR del Lazio riguardante il ricorso presentato dalla Salernitana ha suscitato un acceso dibattito tra gli appassionati e gli addetti ai lavori. Con una sentenza che ha dichiarato inammissibile il ricorso del club campano, il Tribunale ha posto in evidenza non solo la situazione attuale della Salernitana, ma anche la complessità della giustizia sportiva e amministrativa. Il ricorso presentato dalla Salernitana aveva come obiettivo principale l'annullamento del comunicato ufficiale n. 211 del 18 maggio, emesso dalla Lega Serie B, che annunciava il rinvio 'a data da destinarsi' dei playout, previsti contro il Frosinone.

Aversa: Lavori edili da “Superbonus 110” mai realizzati. Sequestro di crediti del valore di oltre 3,7 milioni di euro

Nei giorni scorsi, personale del Comando Provinciale Napoli, su delega di questa Procura della Repubblica, ha eseguito due provvedimenti di sequestro preventivo di crediti connessi alle agevolazioni edilizie, del valore complessivo di oltre 3, 7 milioni di euro, nei confronti di un architetto e di una società con sede a Napoli, per lavori edili da "Superbonus 110" mai realizzati...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti