Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineRistoranti d’Italia 2024 Gambero Rosso: La Campania e il Cilento si distinguono...

Ristoranti d’Italia 2024 Gambero Rosso: La Campania e il Cilento si distinguono tra le “insegne del mangiar bene”

Arriva puntale come sempre la fotografia più autorevole ed aggiornata della ristorazione italiana: è Ristoranti d’Italia 2024, la nuova Guida del Gambero Rosso giunta alla sua 34°edizione. Sono 2.485 le insegne recensite, con 324 novitàMigliori chef della ristorazione italiana sono Massimo Bottura e Niko Romito entrambi con un punteggio di 96 centesimi, raggiunti appena sotto da Heinz Beck e Enrico Crippa, mentre perde una forchetta, scivolando dall’empireo, Gianfranco Vissani

Le Tre Forchette, con il partner TrentoDOC, sono 47 contro le 44 del 2023, di cui sette nuove. Tutte al nord come Guido di Serralunga d’Alba, l’Antica Corona Reale di CervereDel Cambio di Torino (che fanno salire il palmares piemontese ai più alti livelli), l’Atelier Moessmer Norbert Niederkofler di Brunico, l’Harry’s Piccolo di Trieste con le due eccezioni del Kresios di Telese Terme in Campania e il Pashà di Conversano in Puglia

Presidiatissimi i grandi centri urbani, con offerte molto differenti dal grande ristorante alla trattoria, dal bistrò al wine bar, così come le mete più raccolte e isolate, sempre più spesso illuminate – per turisti veri o clienti in cerca di nuovi esercizi da scoprire – da una ristorazione di alto profilo. La Guida è un caleidoscopio di proposte per tutte le tasche e per tutti i gusti, con diverse chiavi di lettura e un piccolo cruscotto in grado di evidenziare anche il rapporto qualità prezzo di ogni cucina. Primeggia la Lombardia per numero e qualità di insegna, mentre in Piemonte aumentano felici le Tre Forchette, così come in Puglia e si assottigliano le differenze tra Nord e Sud. 

All’indomani della candidatura della cucina italiana a Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco e dopo un’estate rovente tra scontrini fuori taglia e dibattiti sulla crisi del settore, nonostante i sold out” racconta Laura Mantovano, Direttore editoriale della Guida, “il compito della guida è quello di tirare le somme, cogliere tendenze, senza dimenticare di valorizzare solide realtà. Le difficoltà, a partire dalla sostenibilità economica, esistono, vanno studiati nuovi modelli, non è più tempo di formalismi ma certo è che la ristorazione d’autore dalla forte identità, in Italia, ha ancora molto da dire”.

La solare Campania si distingue con ben 154 insegne della buona tavola di cui 17 sono delle assolute novità della Guida. Tra queste, 9 fanno il loro ingresso con già Due Forchette* all’attivo:

  • Dei Cappuccini di Amalfi (SA)
  • Le Radici Experience di Battipaglia (SA)* 
  • Gennaro’s dell’Hotel La Palma di Capri (NA)*
  • Feo di Casal Velino (SA)
  • Sunrise di Caserta (CE)
  • Falalella dell’Hotel Cetus di Cetara (SA)
  • Melchiò di Furore (SA)
  • 177 Toledo di Napoli*
  • ScottoJonno di Napoli*
  • Bluu Il Mare Dentro di Nocera Inferiore (SA)*
  • Capasanta di Pompei (NA)
  • Villa TreVille di Positano (SA)*
  • Un Piano nel Cielo dell’Hotel Casa Angelina di Praiano (SA)*
  • Villa Maria di Ravello (SA)
  • Vrasa di Sorrento (NA)
  • L’Accanto dell’Hotel Angiolieri di Vico Equense (NA)*
  • Punta Scutolo de Le Axidie di Vico Equense (NA)*

Ben 5 le Tre Forchette campane assegnate a:

  • Torre del Saracino di Vico Equense (NA) anche tra i Premi Speciali
  • Danì Maison di Ischia (NA)
  • Quattro Passi di Massa Lubrense (NA)
  • Taverna Estia di Brusciano (NA)
  • Krèsios di Telese Terme (BN) anche tra i Premi Speciali

3 i Tre Gamberi, con il partner Cantine San Marzano, riconosciuti alle trattorie più eccellenti:

Al Convento – Casa Torrente di Cetara (SA) patria e feudo della famiglia Torrente, ristoratori da oltre 50 anni. All’interno del vecchio refettorio del Convento una tradizione familiare rinnovata che propone diversificati e ampliati i tipi di cucina, dai crudi, ai fritti, alla braceria. 

Lo Stuzzichino di Massa Lubrense (NA), ristorante, cantina, orto, ospitalità: per chi si ferma una macchina dell’accoglienza, oltremodo calorosa, pronta, reattiva, informale ma informatissima. Una proposta in parte sempre più interessante fornita dall’orto, che trasferisce e garantisce a tavola lo stile di pensiero della famiglia “dal campo alla tavola”. Per completare e chiudere il cerchio, ecco anche il Dinner & Bed, rovesciamento verso i piaceri serali della formula con colazione. 

Angiolina di Pisciotta (SA), un locale che ha fatto la storia della cucina di mare Cilentana che difende con le scelte di cucina la tradizione più autentica; poi, stabilita la linea da non superare e le regole su materie e accostamenti, ecco le licenze misurate, che si traducono in rivisitazioni e reinterpretazioni in chiave moderna, ma senza inutili estremizzazioni. 

Ben 6 i premi speciali assegnati: 

  • Il premio speciale Moët & Chandon “Tradizione Futura” viene conferito a Magdalena Buczynska del RestaQmme di Napoli
  • Il premio speciale Bertani “Il Ristoratore dell’Anno” se lo aggiudica Giuseppe Iannotti – Kresios di Telese Terme (BN) 
  • Il premio speciale Pastificio dei Campi “Migliore Proposta di Piatti di Pasta” viene conferito a Taverna del Capitano Massa Lubrense (NA)
  • Il premio speciale Consorzio Vini Alto Adige “Migliore Proposta Vegetariana se lo aggiudica Sensi Restaurant di Amalfi (SA)
  • Il premio speciale Ice Team 1927 Cattabriga “Migliore Pre-Dessert” viene conferito a Il Comandante del Romeo Hotel di Napoli
  • Il premio speciale Tenuta Sette Ponti “Miglior Carta dei Vini” se lo aggiudica Torre del Saracino di Vico Equense (NA)
© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Pusher in trasferta sfreccia con la sua auto, arrestato dai Carabinieri

Un 31enne del napoletano, già noto alle forze dell’ordine per la commissione di reati contro la persona, il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato arrestato dai carabinieri per detenzione ai fini di spaccio di crack e cocaina. L’uomo, sfrecciando a velocità sostenuta a bordo della sua Lancia Ypsilon lungo viale della Libertà a Caserta. I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia, riconosciuto il ...

L’oroscopo della settimana dal 23 al 29 Giugno 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 23 al 29 Giugno 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Camerota: malore in barca per un bimbo di soli 18 mesi

Nella mattinata di ieri, domenica 22 giugno, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un bambino di appena 18 mesi, originario della provincia di Napoli, mentre era in vacanza con la sua famiglia. La scena si è svolta nelle acque del Cilento, in particolare nei pressi dell'area protetta di Porto degli Infreschi, un luogo noto per la sua bellezza naturale, che purtroppo è diventato il teatro di un episodio drammatico. Il piccolo, insieme ai genitori...

Più Letti