Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineScienza e AmbienteTerremoti. Il Mar Tirreno e l'Adriatico stanno tirando l'Italia

Terremoti. Il Mar Tirreno e l’Adriatico stanno tirando l’Italia

Luisa Valoroso, sismologa dell’Osservatorio Nazionale Terremoti, ha analizzato l’evento sismico del Perugino in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, facendo il punto della situazione nel nostro Paese. La sismologa ha spiegato che la zona del terremoto di Umbertide ha una sismicità storica e recente molto importante, ma si tratta di un comportamento abbastanza normale per un’area soggetta al meccanismo definito estenzionale, tipico dell’Appennino.

Per spiegare il termine “meccanismo estenzionale“, Luisa Valoroso si è espressa così al Corriere della Sera: “Si tratta di un sisma associato a faglie normali, caratteristico del nostro Appennino. In parole povere è come se il Mar Tirreno tirasse da una parte e il Mar Adriatico dall’altra”. “La magnitudo 4.4 dire che è nella norma per quell’aria sismica che è molto studiata ma dove non ci sono mai stati terremoti di intensità uguale o superiore a 6. Se dobbiamo aspettarci altri sciami o terremoti più forti? La storia di no – ha dichiarato Luisa Valoroso – ma non è una certezza perché è impossibile fare previsioni in questo campo”.

La scossa di Umbertide arriva a poche settimane di distanza dal bilancio dei terremoti del 2022 pubblicato dall’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: i dati rivelano che nel corso dell’ano passato, in totale, in Italia sono stati registrati ben 16.302 eventi sismici, con una media di 44 terremoti al giorno e quasi uno ogni 30 minuti. L’Umbria e le Marche sono tra le regioni più colpite dai terremoti in Italia: entrambe occupano la prima posizione nella classifica delle zone dove si è registrato il maggior numero di eventi sismici nel 2022 con valori inferiori a 2.0 di magnitudo e condizionati dalla maggiore densità della rete sismica.

A distanza di anni è ancora forte il ricordo del terribile terremoto di Umbria e Marche del 1997: un sisma che di magnitudo 6.0 e un’intensità massima del IX grado Mercalli. In quell’occasione il terremoto provocò tante vittime e diversi danni ad abitazioni ed edifici, su tutte la Basilica di San Francesco ad Assisi, tra le città candidate a Capitale della Cultura 2025. I dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia rivelano che il terremoto più forte sulla terraferma del 2022 è stato registrato in Calabria alle ore 00.44 del 13 ottobre sulla costa Ionica in provincia di Catanzaro, con magnitudo 4.3. Le sequenze sismiche sul territorio nazionale sono state generalmente di breve durata e con valori di magnitudo non elevati, eccezion fatta per la sequenza del Mar Adriatico che la mattina del 9 novembre ha prodotto due terremoti di magnitudo 5.5 e 5.2, avvenuti a circa un minuto di distanza l’uno dall’altro. [A cura di INGV]

© Diritti Riservati
Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti