Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineCamerota: “In heaven”vince la prima edizione del Kamaraton Film Festival

Camerota: “In heaven”vince la prima edizione del Kamaraton Film Festival

Tre giorni, dal 13 al 15 ottobre, fra cinema, musica, dibattiti e, soprattutto, convivialità, in occasione dell’arrivo del Religion Today Festival a Camerota (SA). All’interno della suggestiva cornice della chiesa di San Nicola, tante le attività svolte dagli organizzatori del festival, insieme alla comunità camerotana, che si è fatta anche giuria per il festival di cinema annesso all’evento, assegnando il premio Kamaraton Film Festival al documentario proveniente dalla Spagna “In Heaven” (diretto da Manuel Gomar), alla presenza di Andrea Morghen, direttore artistico del Religion Today Film Festival, e di Paola Pannicelli, producer e autrice per RAI Fiction, i quali hanno avuto l’importante ruolo di introdurre i partecipanti alla visione delle opere in gara.

«Come sempre, ormai da molti anni, questo festival apre lo sguardo ed il cuore. Mi coinvolge personalmente e professionalmente, suscita curiosità e tenerezza per la passione ed il coraggio di autrici, autori, che ci raccontano storie ed avvenimenti straordinari, eppure così legati al desiderio di pace, di condivisione, di cui tanto abbiamo bisogno nella vita di tutti i giorni. Il Religion Today Festival è una carezza ricevuta da una persona che finalmente conosci e riconosci come sorella, amica… vicina», dichiara Paola Pannicelli.

«Tre giorni intensi di grande cinema e impegno civico. Ho apprezzato il coinvolgimento della comunità di Camerota, che ha partecipato numerosa alle serate ed ha accolto positivamente i film proposti, impegnandosi con grande professionalità e competenza nella scelta del film vincitore del premio Kamaraton. Siamo contenti di aver portato Il Religion Today Film Festival in Cilento per il secondo anno e stiamo già lavorando con don Andrea Sorrentino e Paola Pannicelli per l’edizione del prossimo anno, che prevederà anche una film school dedicata ai ragazzi del territorio» prosegue Andrea Morghen.

Si aggiudicano secondo e terzo posto, rispettivamente, i documentari “Invisibile Borders” (Samuel Kay Forrest, Gambia) e “The dream of a horse” (Marjan Khosravi, Iran). Inoltre, oltre al premio Kamaraton, assegnato dalla giuria, si è aggiudicato un premio collaterale, votato dalle classi della scuola secondaria di Camerota, il documentario “Masel Tov Cocktail” (Arkadij Khaet e Mickey Paatzsch, Germania).

Una tre giorni intensa, che apre a nuovi spiragli e nuove collaborazioni, che prenderanno forma già da giugno prossimo, con l’istituzione di una masterclass dedicata a giovani del nord e del sud Italia. «Si è conclusa la prima edizione del premio Kamaraton, inserita nella manifestazione Religion Today Film Festival. Ospitare questa importante manifestazione è stato per me e per la comunità un grande onore, perché è una manifestazione internazionale che aiuta ciascuno di noi a interrogarsi sulla bellezza del confronto con gli altri, in nome della pace. Voglio ringraziare gli organizzatori, Lia Beltrami, fondatrice del festival e attivista nel mondo per il dialogo interreligioso e per la pace nel mondo, Alberto Beltrami, presidente del Religion Today Film Festival, Andrea Morghen, direttore artistico del festival, Paola Pannicelli di RAI Fiction. Sono stati 3 giorni intensi dove i ragazzi e la giuria si sono interrogati sulla visione delle opere, provenienti da tutto il Mondo, in un confronto diretto con la pace come tema principale. Con Andrea stiamo già pensando a nuovi progetti, fra cui una masterclass dove alunni del nord e del sud potranno vivere insieme una settimana, nel mese di giugno prossimo, per discutere e cimentarsi con i mezzi della cinematografia», conclude don Andrea Sorrentino, referente locale del Religion Today Film Festival.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Controlli: scovata dall’elicottero piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant’ Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di i

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

Potrebbe interessarti

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Controlli: scovata dall’elicottero piantagione di marijuana sui Monti Lattari

A Sant’ Egidio del Monte Albino i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore con la collaborazione del 7° Nucleo Elicotteri di Pontecagnano hanno individuato e sequestrato ad ignoti cinque terrazzamenti, dotati di sistema di i

Più Letti