2.2 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiSessa Cilento. Una tre giorni per gustare la Pizza

Sessa Cilento. Una tre giorni per gustare la Pizza

Ritorna il 9 – 10  ed 11 Agosto 2022  a  Sessa Cilento presso la piazza principale Pompeo Lebano e lungo il corso principale – Via Roma, la “Festa della pizza”, giunta alla sua 10ª edizione, dopo due anni di sosta dovuti al Covid. Una manifestazione che attraverso una proposta gastronomica di qualità, curata nel dettaglio e avvalorata da una valida offerta di intrattenimento musicale, promuove  e sponsorizza il territorio, anche in termini turistici e rende omaggio a chi ha portato la tradizione della pizza napoletana nella ristorazione locale.

Alcune tra le più rinomate pizzerie del territorio,  daranno la possibilità ai visitatori di assaggiare le loro specialità, tutte rigorosamente preparate nel forno a legna.  Nel corso della tre giorni, la  “Festa della Pizza” omaggerà anche la filiera  della famosa ed antica pizza fritta cilentana, rigorosamente cotta con olio Dop Cilento. Non solo buon cibo quindi,  ma anche tantissimo divertimento sia per i grandi con spettacoli e musica, ma anche per i piccoli visitatori con una grande aera con giochi e giostre gonfiabili.

Tre giorni per celebrare uno dei piatti italiani più famosi al mondo , un gustoso evento, organizzato dall’associazione “I Love Sessa“, a cui i buongustai e amanti della pizza non possono rinunciare.

o

© Diritti Riservati

Alessandro Giordano
Alessandro Giordano
Dal Marzo 2015 racconto la nostra terra, il Cilento, mostrandola con gli occhi di chi la ama, la vive e vuole contribuire a farla apprezzare di più ai turisti e ai Cilentani stessi. La Storia, i Personaggi, la Cultura, le Tradizioni e le Contraddizioni, il patrimonio artistico, gli eventi e le iniziative in programma che ritengo più interessanti segnalare, i musei, le attrazioni e le proposte per i turisti, il cibo ed i prodotti del territorio sono i temi principali dei miei articoli.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
E’ in programma, questa sera 4 Novembre 2023 alle ore 19:30 a Valle di Sessa Cilento, promossa dall’Associazione Pro-Valle una tavola rotonda sul ruolo e le funzioni che le associazioni hanno nella promozione socio-economica e culturale del territorio.