Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineAttualitàMolteplici le iniziative nel Cilento, per ribadire il No alla violenza sulle...

Molteplici le iniziative nel Cilento, per ribadire il No alla violenza sulle donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulla donna, ancora una volta si è manifestata,  nel nostro Cilento, una diffusa consapevolezza dell’importanza  di continuare a sensibilizzare il contesto relativamente al problema, purtroppo ancora molto diffuso, della violenza di genere. Mai, d’altra parte, come nel caso della lesione di alcuni diritti umani inalienabili di cui sono oggetto le donne, è fondamentale l’innalzarsi di voci, quanto più convinte ed accorate possibile, che possano contrastare il rischio dell’indifferenza.  Infatti, tale malattia dell’anima, tale addormentarsi delle coscienze  impedirebbe,  o quantomeno rallenterebbe moltissimo,  quel  cambiamento culturale necessario per passare dalla formale enunciazione  della cessazione di ogni discriminazione di genere, alla sostanziale  e diffusa  realizzazione dei diritti delle donne.

Il valore aggiunto  quest’anno alla giornata nella nostra terra,  va individuato nel fatto che nonostante tutte le difficoltà di socializzazione dovute alle restrizioni necessarie per far fronte alla pandemia causata dal coronavirus, la sollecitazione a mettere insieme le proprie risorse è salita direttamente da liberi cittadini. Infatti le manifestazioni e le foto sui Social si moltiplicano ed è questo un segnale che non può non suscitare un sentimento di gioia, ma anche di soddisfazione, di fronte alla presa di coscienza che il processo iniziato  da tempo e  finalizzato a ri-creare  Comunità, non solo ci appartiene ed è ormai radicato nel nostro contesto, ma continua a trovare ulteriori possibilità di espansione.  E  questo deve essere per tutti noi motivo di orgoglio e di un forte sentimento di appartenenza.  Le  misure di confinamento dettate dalla pandemia hanno acuito il fenomeno della violenza contro le donne, costrette a rimanere chiuse nelle loro case in compagnia dei loro aguzzini. I centri anti-violenza e le case rifugio hanno dovuto così fare fronte a un’emergenza nell’emergenza. Il periodo di pandemia ha fatto infatti registrare un aumento vertiginoso di stupri, femminicidi, violenze domestiche e omolesbobitransfobiche, in tutto il mondo.

In Italia, tra marzo e giugno 2020, vi è stata una crescita del 119,6 per cento delle chiamate al numero telefonico antiviolenza  e un incremento del 74,5 per cento, solo nel primo mese di lockdown, delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza. Secondo un dossier del Viminale, nei giorni di confinamento sono stati 58 gli omicidi in ambito familiare-affettivo che si vanno ad aggiungere ai 60 femminicidi avvenuti negli altri 279 giorni. Anche un’indagine Istat conferma come le violenze siano più che raddoppiate durante il periodo di isolamento. 

Il numero delle chiamate, sia telefoniche sia via chat, nel periodo compreso tra marzo e giugno 2020 è più che raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, passando da 6.956 a 15.280.  Report da incubo è quello pubblicato dal Viminale e messo in rete oggi per la Giornata contro al violenza sulle donne. In Italia dall’1 gennaio al 21 novembre 2021 sono stati commessi 263 omicidi, con 109 vittime donne di cui 93 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 63 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex partner, secondo l’ultimo aggiornamento del report “Omicidi volontari” curato dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della polizia criminale, pubblicato online. Un femminicidio ogni 72 ore.

© Diritti Riservati
Roberta Martucci
Roberta Martucci
Redattrice e responsabile della pagina Magazine di Cilento Reporter, esperta di marketing, è impegnata da anni a valorizzare le tante eccellenze, e gli eventi del territorio. Giornalista eclettica, vanta diverse collaborazioni con giornali, riviste e televisioni, e da cronista ama raccontare storie di persone, vicende e curiosità. Il suo sguardo del Cilento, terra che definisce “maledettamente bella”, è visibilmente innamorata di tutto ciò che descrive e che tocca le corde dei sensi.

In Evidenza

Al Complesso monumentale di Santa Chiara l’inaugurazione del museo civico di Solofra

Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica. Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che ...

Al via, con limitazioni, il Metrò del Mare servizio cruciale per il Cilento

A partire dal primo luglio 2025, il Metrò del Mare riprenderà le sue corse nel suggestivo scenario del Cilento, un’iniziativa che stimola la mobilità turistica e promuove la bellezza di territori affacciati sul mare. Tuttavia, è fondamentale notare che il servizio è stato avviato solo in parte, escludendo alcune delle località più rilevanti della costa cilentana, come Palinuro e Marina di Camerota. Il Metrò del Mare è un importante progetto di mobilità promozionale creato dalla Regione Campania, con un investimento iniziale di circa 7 milioni di..

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Potrebbe interessarti

Un Epilogo Triste per il Calcio. Il Playout di Serie B tra Salernitana e Sampdoria

Il playout di Serie B, disputato tra Salernitana e Sampdoria, ha rappresentato un triste epilogo non solo per le due squadre coinvolte, ma per l'intero panorama calcistico italiano. La partita, attesa con trepidazione da entrambe le tifoserie, si è trasformata in uno spettacolo desolante, segnato da polemiche, ricorsi e rinvii che hanno contribuito a rendere l'evento sportivo...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Più Letti