5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaCovid19"Salvare il Natale". La stretta con il Super Green Pass

“Salvare il Natale”. La stretta con il Super Green Pass

Chi non è vaccinato non potrà andare al ristorante, al cinema, a teatro, allo stadio, in discoteca, a sciare, o frequentare palestre e piscine: il governo si prepara a varare la stretta contro i No Vax e i No Green pass con un nuovo decreto che ha l’obiettivo di salvare il Natale e la stagione sciistica. A quanto pare prevarrà dunque la linea dura, come richiesto dai presidenti delle Regioni: il super green pass non si potrà più ottenere con il tampone (oggi invece era possibile per chi non voleva vaccinarsi), il certificato durerà nove mesi (e non 12) e verrà stabilito l’obbligo vaccinale per alcune categorie.

Oggi, dopo un primo incontro di ieri con il governo, i presidenti delle regioni incontreranno i ministri Speranza e Gelmini per discutere con loro le nuove norme. Poi il premier Draghi riunirà la Cabina di regia e dopo il Consiglio dei ministri.

“Il primo obiettivo è sconfiggere il Coronavirus sul fronte sanitario: ecco perché siamo favorevoli a un green pass rafforzato, dedicato a chi si è vaccinato, che potrà entrare nei luoghi di lavoro e nei luoghi di ristoro, nelle palestre, nei cinema e nei teatri e a un green pass limitato, per chi ha fatto soltanto il tampone, per entrare nei luoghi di lavoro. È poi necessario vaccinare in anticipo il maggior numero possibile di italiani, considerando che già dal quinto mese dopo la seconda dose si può fare la terza”. Lo ha detto Antonio Tajani, Coordinatore Nazionale di Forza Italia, a margine della conferenza stampa sul piano anti-nutriscore del partito azzurro.

“Si è conclusa da poco la videoconferenza tra Matteo Salvini e i governatori della Lega: si lavora insieme con il Governo con buonsenso per evitare chiusure, eccessive complicazioni per gli italiani e messaggi allarmistici. Grande cautela anche a tutela dei bambini (secco no al Green Pass per gli under12). L’obiettivo, oltre alla massima attenzione per la tutela della salute, è salvaguardare la stagione turistica invernale”. Lo comunica l’ufficio stampa di Matteo Salvini.

“Stiamo cercando di chiedere al governo soprattutto che si evitino le chiusure. Questo è il messaggio che abbiamo ribadito all’esecutivo. Dobbiamo cercare di evitare che si creino quelle condizioni che possano da un lato limitare le attività e dall’altro essere molto negative dal punto di vista psicologico”. A dirlo è il presidente lombardo Attilio Fontana, oggi nei padiglioni di Rho (Milano) per l’inaugurazione di Eicma, il salone internazionale delle due ruote.

I cronisti chiedono se alla fine sarà introdotto un super green pass, e se ci saranno delle limitazioni per i non vaccinati. Ma Fontana tira dritto, in attesa di lumi da Roma: “Adesso siamo noi a dover aspettare dal governo una risposta– commenta il governatore- siamo noi che dobbiamo vedere quali sono le proposte che entro domani dovrebbero comunicare”. In Italia il “Super Green Pass” a oggi è “una misura che, per quanto mi riguarda, si sta prendendo in ritardo”.  Lo ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, rispondendo a una domanda sulla possibilità di utilizzare una versione potenziata del certificato verde a margine della conferenza stampa di presentazione degli eventi di Procida Capitale italiana della cultura 2022.

“Ad oggi reggiamo, ma cominciamo a registrare un livello di contagio soprattutto nella fascia 12-15 anni che non può non preoccuparci” aggiunge. “Sarebbe davvero un peccato dover ridurre o comprimere l’evento per ragioni di esplosione del Covid – ha spiegato De Luca – sarebbe davvero un delitto. E’ un’altra ragione per la quale mi permetto di sollecitare i nostri cittadini a completare la campagna di vaccinazione. Mi auguro davvero che tutti diano una mano a creare condizioni di tranquillità”.

“Non capisco perché ancora oggi non è stata decisa la misura dell’obbligo della terza vaccinazione per il personale sanitario. E’ incredibile, che cosa si sta aspettando? Stessa cosa dobbiamo fare per il personale scolastico e per i dipendenti pubblici”. “Io continuo a ripetere – ha aggiunto De Luca – che una settimana perduta significa altre migliaia di contagi che noi dobbiamo registrare. Mi auguro che il Governo vada avanti ad horas, non a settimane, perché non abbiamo tempo da perdere. Per il resto vedremo come evolve la situazione, la seguiremo quotidianamente”.

“Riteniamo di aver agito con correttezza e avremo modo di spiegare con grande tranquillità, e con valutazioni di merito, le scelte fatte dai dirigenti della sanità campana” dice, rispondendo a una domanda sull’indagine della Procura regionale presso la Corte dei Conti della Campania in merito ai fondi destinati dalla Regione alle cliniche private per mettere a disposizione posti letto per pazienti Covid durante la prima ondata.

“I dirigenti della sanità campana – ha ricordato De Luca – hanno fatto un lavoro straordinario quando un anno fa eravamo sull’orlo della tragedia e ci hanno consentito di salvare la regione più difficile d’Italia, quella con maggiore densità abitativa. Con grande serenità e equilibrio, rispetto per le funzioni di controllo, si chiariranno tutte le questioni di merito sollevate”.

© Diritti Riservati

Nadia Cozzolino
Nadia Cozzolino
Giornalista professionista. Collabora con l'agenzia di stampa Nazionale "Dire". Fonte: Agenzia DiRE - www.dire.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Con la precettazione si mette a rischio chi deciderà di partecipare allo sciopero con sanzioni economiche e penali. La nostra valutazione quindi è a tutela dei lavoratori”
Il Consiglio dei ministri ha approvato all’unanimità il testo della ministra Elisabetta Casellati sulla riforma costituzionale che introduce in Italia il premierato, ossia l’elezione diretta del presidente del Consiglio.
Via Quota 104, torna Quota 103 anche nel 2024. La bozza della manovra cambia ancora. Per la pensione anticipata si potrà ancora ricorrere a Quota 103: 62 anni di età e 41 di contributi.

Dallo stesso Autore

L’Unione europea tutelerà la Pizza Napoletana Stg, mettendo al bando tutte le imitazioni del prodotto che non rispettano un disciplinare ad hoc. È stato...
Una manifestazione nazionale per ribellarsi contro la crisi e il carovita, ma anche per chiedere politiche attive per il lavoro, contro disoccupazione e precariato
Una grande manifestazione per la pace si terrà a Napoli sabato 29 ottobre. Ad annunciarlo è stato il presidente dem della Regione Campania Vincenzo De...